Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
“Da oggetto a soggetto del discorso: rappresentazioni alternative” è un’opportunità per riflettere sulla possibilità di un’altra storia, fatta di decolonizzazione del razzismo. Una narrazione raccontata e costruita dalle comunità afrodiscendenti, che segue la realtà dei fatti piuttosto che la propaganda dell’informazione dominante e delle politiche governative.
La tavola rotonda fa parte del progetto History Box, per il quale abbiamo riscritto alcuni fatti della storia italiana con un’attenzione particolare all’interculturalità che caratterizza il nostro ambiente educativo. Abbiamo raccontato fatti di rilevanza globale che sono avvenuti nel continente africano ed esperienze legate alla diaspora africana che sono spesso taciute. Abbiamo, insomma, cercato di restituire alla storia la complessità dei fatti realmente accaduti, che spesso vengono taciuti nei libri di storia.
Se ti interessa approfondire questi temi, ti invitiamo a partecipare alla tavola rotonda il 10 ottobre alle ore 17:00 presso il Cre.Zi.Plus, ai Cantieri Culturali della Zisa (Via Paolo Gili, 4).
Con la partecipazione di:
Modera l’incontro la professoressa Giuseppina Tumminelli, Università degli studi di Palermo
History Box è un progetto finanziato dal programma DG EAC, KA220-ADU – Cooperation partnerships in adult education.
Leggi la scheda progetto. Visita il sito web https://historybox.eu/. Seguici su Facebook e LinkedIn.
Contatta Daria La Barbera: daria.labarbera@cesie.org.