Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Martedì 21 ottobre 2025, alle ore 10:00, il Borgo Danilo Dolci di Trappeto si trasformerà in un luogo d’incontro, di profumi e di storie condivise. Un’occasione per riscoprire la tavola come spazio di relazione, di memoria e di futuro.
“Un pranzo al Borgo” nasce dal desiderio di unire le persone attorno ai valori del consumo consapevole e del cibo di stagione, per ricordarci che ogni gesto quotidiano, anche il più semplice, può contribuire a un mondo più sostenibile e solidale.
La mattinata si aprirà con il benvenuto e la presentazione del progetto GBS dal CESIE ETS, che incoraggia le persone senior a intraprendere nuove esperienze nel settore del green business, valorizzando competenze e passioni attraverso percorsi di inclusione e benessere.
Subito dopo, le mani e i sapori si incontreranno in un laboratorio di cucina pratica dove lɜ partecipanti prepareranno insieme la tradizionale pasta con le sarde, simbolo autentico della cultura gastronomica siciliana e della ricchezza del mare di Trappeto.
A seguire, condivideremo i risultati raggiunti grazie al progetto GBS, aprendo uno spazio di dialogo sulle nuove opportunità di partecipazione e sulle idee che possono nascere attorno a un piatto di pasta e a una tavola comune.
La giornata proseguirà con una valutazione partecipata dell’esperienza e concluderemo con un pranzo sociale, dove il cibo diventerà ancora una volta ponte tra persone, generazioni e sogni di comunità più unite e consapevoli.
Un invito a riscoprire il piacere della lentezza, dei sapori autentici e della partecipazione. Perché quando la tavola diventa “trazzera”, si apre una strada che unisce.
Per informazioni e iscrizioni: aurelia.schera@cesie.org.
GBS – Empowering Senior citizens’ self-employment in Green Business è finanziato dal programma Erasmus+, KA220-ADU – Cooperation partnerships in adult education.
Leggi la scheda progetto e visita il sito greenbusiness.einc.lt. Seguici su Facebook e LinkedIn.
Contatta Aurelia Schera: aurelia.schera@cesie.org.