Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Il Forum MyHandScraft si terrà venerdì 4 settembre a partire dalle ore 17:00 a piazza Santa Chiara, presso Moltivolti. L’evento, originariamente previsto per il 27 febbraio, era stato cancellato in ottemperanza alle misure di distanziamento, ed è stato adesso riprogrammato in uno spazio aperto, per garantire a tutti la massima sicurezza. Durante l’evento, verranno presentati i primi prodotti del progetto MyHandScraft – Migrants’ Hands and Skills to Create a Future Track, finanziato dal programma Erasmus + Azione chiave 2 Partenariati Strategici nel settore dell’educazione degli adulti.
L’evento è rivolto a migranti e artigiani locali, ad educatori di adulti che lavorano con migranti e ad esponenti politici, che potranno così conoscere i risultati raggiunti dal progetto fino ad ora. Inoltre, durante i workshop, verrà presentato il programma di workshop locali sull’artigianato e lo scambio di competenze artistiche, che si svolgeranno a Palermo a partire da metà settembre 2020.