Contributes to the development of society, innovation and knowledge.
Help develop measures to counter violence and discrimination.
Supports adults in enhancing skills to promote their professional growth and participation in social and civic life.
Promotes intercultural dialogue among individuals from all parts of the world to build bridges of knowledge and sharing.
Promotes quality and efficiency in education.
Supports and promotes educational activities, training courses and mobility projects aimed at young people.
See all Units
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Come proteggere i boschi e le aree rurali dagli incendi, contribuendo così alla conservazione delle foreste e della vita? ForestFireProtection, progetto che desidera rispondere concretamente a questa domanda, si impegna nel formare chi abita in aree rurali, trasferendo competenze sulla prevenzione degli incendi.
Proprio in questa direzione va dunque l’evento organizzato da CESIE e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo, previsto per martedì 31 ottobre presso Magnisi S.r.l., via Emerico Amari n. 148. Nello specifico, si tratta di un seminario dal titolo La prevenzione e la protezione dagli incendi boschivi, che ha come finalità l’aggiornamento delle competenze professionali degli ingegneri sul tema della valutazione dei rischi degli incendi con particolare riferimento agli incendi di interfaccia. Un ulteriore obiettivo è quello di fornire agli ingegneri una introduzione agli incendi boschivi, trattando le modalità di prevenzione e di protezione, in particolare quando l’incendio raggiunge le aree abitate.
Per il seminario, CESIE e i partner europei del progetto hanno già messo a punto dei contenuti informativi divisi in 3 moduli: un modulo di introduzione agli incendi boschivi, uno sulla prevenzione degli incendi boschivi e un ultimo sull’autoprotezione contro gli incendi boschivi e quando l’incendio può raggiungere le aree abitate. La documentazione sarà offerta alle comunità rurali partner del progetto attraverso il sito web e la piattaforma online del progetto. Partner istituzionali del progetto sono stati il Dipartimento Regionale della Protezione Civile e i comuni che insistono in aree rurali, come Polizzi Generosa e Castellana Sicula.
L’evento inizierà alle ore 09:00 e si svolgerà secondo la seguente agenda:
9:00 – 9:30 Saluti istituzionali
Ing. Vicenzo Di Dio – Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo
Ing. Ranieri Meloni – Dipartimento Regionale della Protezione Civile
Dott. Gaetano Bellavia – Comune di Polizzi Generosa, Ass. Politiche Ambientali
Dott. Emiliano Mungiovino – CESIE, Project Manager
9.30 – 10.30 L’uso di droni per la prevenzione degli incendi boschivi
Ing. Fabio Unti – Libero professionista, Associazione di protezione ed emergenze civili
10.30 – 11.00
Coffee break
11.00 – 12.00 Il sistema di Protezione Civile Regionale
Ing. Ranieri Meloni – Dipartimento Regionale della Protezione Civile
12.00 – 13.00 La valutazione dei rischi ed il piano speditivo di emergenza comunale
Arch. Pian. Adelia Termini – Istruttore tecnico UTC – Comune di Altavilla Milicia
È previsto il rilascio di n. 3 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine territoriale che avranno partecipato all’evento formativo per l’intera durata.
ForestFireProtection – Training for self-protection against forest fires in rural areas è un progetto finanziato dal programma Erasmus+, KA220-ADU – Cooperation partnerships in adult education.
Leggi la scheda progetto, visita il sito https://forestfireprotection.com/ o seguici su Facebook.
Contatta Emiliano Mungiovino: emiliano.mungiovino@cesie.org.