Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
I partner di LIAISON hanno il piacere di invitarvi alla conferenza finale che ha come obiettivo di presentare e discutere delle attività promosse e realizzate in questi ultimi 2 anni e in particolare il programma di formazione basato su una metodologia innovativa finalizzata a potenziare le capacità dei rappresentanti delle organizzazioni della società civile e delle associazioni migranti di lavorare insieme per organizzare e condurre dei workshop in grado di stimolare la comprensione interculturale e la coesione sociale nel contesto locale.
Inoltre, Comitato Interculturale Cittadino, nato durante questi anni, presenterà il documento con indicazioni in merito a modalità di collaborazione efficaci fra organizzazioni della società civile e associazioni di migranti.
Infine, verrà presentato il video book progettato dallз partecipanti alle attività LIAISON di Italia, Grecia, Danimarca e Austria!
La conferenza avrà luogo il 10 marzo 2022 presso NOZ, via Paolo Gili, PAD. 20, 4, 90134 Palermo PA. Si ricorda che è richiesto il green pass rafforzato.
Per partecipare si prega di compilare il seguente form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdtqFNCBbWaRE4DcJVmQSC8dRVMWv-13vtZps7f_11Rn4HixQ/viewform
15:30 registrazione
16:00 Welcome e presentazione LIAISON
16:15 Programma di empowerment organizzativo, interviene Alice Valenza, PM CESIE
16:30 Skills Transfer Workshops – intervengono Gloria Zuccaro, educatrice del Polo diurno e notturno Martin Luther King e referente Formazione del Centro Diaconale la Noce Istituto Valdese, Giorgia Galli, Refugees Welcome, Giuseppe Platania, membro dell’Associazione “Borderline Sicilia Onlus” & i partner europei del progetto LIAISON
18:00 Progettazione di un Modello di Cooperazione Cittadina Interculturale – intervengono Manel Bousselmi, presidenta Associazione Fatima e Diawara Bandiougou, vice presidente Giocherenda, Ibrahima Kobena, presidente Consulta delle Culture & i partner europei del progetto LIAISON
19:30 Video book, interviene Marianna Giuliana, grafica e video maker presso CESIE
19:45 Aperitivo
LIAISON è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea, il cui scopo è la promozione della conoscenza interculturale tra gruppi e comunità differenti tra loro, coinvolgendo questi attori in uno sforzo collettivo per identificare e ridurre le cause all’origine del razzismo e della xenofobia attraverso l’apprendimento reciproco e il rafforzamento della collaborazione tra le organizzazioni della società civile, le associazioni migranti, i rappresentanti delle comunità e le autorità locali, al fine di promuovere insieme una cultura di tolleranza e rispetto reciproco.
Leggi la scheda progetto e seguici su Facebook.
Contatta Daria La Barbera: daria.labarbera@cesie.org.