Parlare di violenza di genere tra adolescenti e a scuola si può
Date
Time
Organizer
CESIE - Unità Diritti e Giustizia
Nei mesi scorsi sono state tantissime le iniziative che hanno visto protagoniste le scuole di Palermo e non solo per parlare di violenza di genere tra adolescenti e sensibilizzare a questa tematica ancora poco studiata: interviste, workshop, laboratori creativi che, nell’ambito del progetto Children First – Addressing Gender Based Violence from the bottom-up, ci hanno permesso di raccogliere spunti e bisogni, specialmente dai più giovani, e di creare insieme materiali educativi che potessero rispondere alle esigenze formative di ognunə.
Giuntə quasi al termine del progetto Children First, siamo ora felici di invitarvi a una serie di incontri online, che si terranno il 29 giugno 2021 e il 6 e 9 luglio 2021, per approfondire il tema della teen dating violence e presentarvi alcuni strumenti sviluppati.
29 giugno 2021, ore 11:00 – 13:00
La Teen Dating Violence in Italia – INFO DAY
La prima parte della giornata, dalle 11:00 alle 13:00, si svolgerà in lingua italiana e sarà dedicata a presentare e discutere di:
- Dati sul fenomeno della Teen Dating Violence in Italia;
- Materiali formativi creati per guidare docenti e scuole ad affrontare la tematica;
- Iniziative realizzate con studenti e studentesse e presentazione degli strumenti di sensibilizzazione a loro dedicati.
Apriremo anche un dibattito sulla campagna di sensibilizzazione Children First Italia, insieme ad altre realtà presenti sul territorio italiano, per sensibilizzare gli/le adolescenti sul tema della violenza di genere all’interno delle loro relazioni sui social. L’obiettivo sarà quello di individuare buone pratiche, strategie e tematiche chiave da affrontare per combattere il fenomeno.
Per partecipare all’INFO DAY Nazionale occorre iscriversi al seguente link:
29 giugno 2021, ore 14:30 – 17:00
CONFERENZA FINALE INTERNAZIONALE e PREMIAZIONE DEL CONTEST #ArtAgainstTeenDatingViolence

La seconda parte della giornata, dalle ore 14:30 alle ore 16:30, si svolgerà in lingua inglese. Dopo uno scambio con adolescenti e docenti coinvolti/e nel progetto che condivideranno la propria esperienza, e la presentazione di alcuni degli strumenti prodotti nell’ambito del progetto, la conferenza ospiterà la premiazione del contest “Art Against Teen Dating Violence”!
Scopriremo chi si aggiudicherà i premi per ciascuna categoria, e visioneremo insieme tutte le opere pervenute da Grecia, India, Italia, Malta, Macedonia del Nord e Regno Unito nella nostra galleria virtuale. In programma anche interventi da parte dei membri della nostra giuria internazionale.
Per partecipare alla conferenza finale occorre iscriversi al seguente link:
ATTENZIONE: i link di registrazione per i due eventi sono diversi, è necessario compilare entrambi i moduli.
Inoltre, abbiamo il piacere di informarvi che a luglio replicheremo i workshop di lancio della piattaforma e-learning per docenti Children First – uno strumento formativo interattivo che vi guiderà passo dopo passo nell’affrontare la tematica della violenza di genere nelle vostre classi, attraverso elementi teorici e attività pratiche per voi e per i/le vostrə studentə. I workshop si terranno online, su Zoom, nelle seguenti date:
- 6 luglio, ore 15-17
- 9 luglio, ore 10-12
Per partecipare, registrazione obbligatoria al seguente link:
Verrà rilasciato un certificato di partecipazione per ciascuno degli eventi proposti.
Per maggiori informazioni è possibile contattare Francesca Barbino all’indirizzo email: francesca.barbino@cesie.org.
Vi aspettiamo numerosə!
A proposito di Children First
Children First è un progetto finanziato dal programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza (2014 – 2020) – Progetti transnazionali per prevenire e contrastare la violenza di genere e la violenza contro i minori della Commissione Europea.
Partner
- The IARS International Institute (Regno Unito, coordinatore)
- Symplexis (Grecia)
- Center for Social Innovation – CSI (Cipro)
- VSI Diversity Development Group (Lituania)
- CESIE (Italia)
- Harokopio University (Grecia)
Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.
Visita il sito childrenfirst.info.
Contatta Francesca Barbino: francesca.barbino@cesie.org.