Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Qual è il ruolo dell’educazione sessuale e affettiva nella prevenzione della violenza e degli abusi sessuali online? Affronteremo questa e altre domande collegate nell’incontro Sicurezza digitale e consenso online del progetto bE-aware negli spazi di Bagheria di FEMBOCS.
In collaborazione con il Collettivo transfemminista e intersezionale FEMBOCS di Bagheria, questo appuntamento del festival DialoghiAMO – Incontri di voci, corpi e soggettività affronta un tema urgente e complesso: come prevenire la violenza e gli abusi sessuali online su minori, e come promuovere il consenso e il rispetto nella sfera digitale.
L’incontro nasce nell’ambito del progetto europeo bE-Aware, che promuove la prevenzione dello sfruttamento sessuale online e la consapevolezza digitale tra giovani, adulti e figure professionali del mondo dell’educazione.
Attraverso momenti di confronto, dialogo e creatività, l’evento offrirà uno spazio per analizzare i rischi, rafforzare le competenze digitali e promuovere una cultura del consenso e del rispetto online.
Ingresso gratuito con tessera ARCI. Se non la possiedi richiedila.
L’evento fa parte del festival DialoghiAMO – Incontri di voci, corpi e soggettività, che apre le porte a tutte le soggettività, professionalità e curiosità per promuovere lo scambio di esperienze, la conoscenza e l’inclusività per contrastare ogni forma di violenza e discriminazione.
bE-aware è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ KA220-YOU – Cooperation partnerships in youth che intende comprendere, prevenire, individuare e affrontare lo sfruttamento e l’abuso sessuale online attraverso un approccio olistico, sfaccettato e multisettoriale.
Leggi la scheda progetto. Contatta Ludovica Leotti, ludovica.leotti@cesie.org.
giorni
ore
minuti
secondi