Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Contribuire a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel miglioramento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civile.
Promuove il dialogo interculturale tra persone provenienti da ogni parte del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza dell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Scopri le unità
CESIE ETS è un Centro Europeo di Studi e Iniziative con sede a Palermo, in Sicilia.
CESIE ETS è stato fondato nel 2001 grazie all'impegno di Danilo Dolci.
I nostri progetti sono sostenuti da numerose reti di cooperazione.
Nuove opportunità di finanziamento e cooperazione offerte dalla Commissione Europea per il periodo 2021-2027.
Diventa nostro partner
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro.
La voce di chi coglie l'opportunità di vivere e lavorare in un altro Paese con CESIE ETS.
Scopri le nostre opportunità
Promuove processi partecipativi inclusivi e agisce per ridurre la povertà e le disuguaglianze educative.
Crea opportunità di sviluppo economico, sociale, educativo e culturale attraverso il lavoro congiunto con i Paesi terzi.
Scopri le unità
Partirà da Palermo il 26 e 27 ottobre Base Camp EduFest, il festival diffuso per una scuola equa e inclusiva organizzato da Base Camp – Presidi Educativi Territoriali, con la partecipazione di Internazionale Kids. Durante le due giornate, giovani, genitori, insegnanti, e tutta la comunità educante, potranno prendere parte alle tante attività pensate ad hoc per il festival. Ci saranno incontri, dibattiti e laboratori su tematiche importanti del contemporaneo, tra cui l’educazione sessuale e affettiva, la sostenibilità ambientale, la diversità culturale, la scuola, l’intercultura e i diritti umani.
Il festival itinerante, che poi proseguirà a Napoli, Roma e Catanzaro, nella tappa di Palermo sarà curato dal CESIE, che ha invitato numerosi ospiti di rilievo. Tra gli altri, Alberto Emiletti di Internazionale Kids, che racconterà dei migliori reportage fotografici provenienti da tutto il mondo, e Marco Rizzo, sceneggiatore per Feltrinelli Comics, che parlerà di migrazione a fumetti e delle migliori tecniche per condurre un’intervista. Ci saranno anche Barbara Teresi, con un incontro interattivo contro l’islamofobia e un laboratorio di scrittura araba, e Alessia Tagliaventi, che proporrà un percorso per immagini sulle discriminazioni di genere e un workshop sul linguaggio fotografico. E poi Giuseppe Rizzo, con un approfondimento sulla condizione attuale delle carceri. Ma non solo: saranno presenti diverse realtà della Consulta sull’Educazione Sessuale e Affettiva della città, promossa dal CESIE, per scardinare tabù e stereotipi e contrastare la violenza di genere.
Gli eventi del mattino sono riservati alle scuole coinvolte nel progetto, mentre le attività pomeridiane – per cui è necessario registrarsi –sono aperte alla comunità. Ecco nel dettaglio il programma del 27 ottobre, la seconda giornata di Base Camp EduFest!
Eventi riservati alle scuole
Eventi aperti alla comunità
Per partecipare agli eventi compila il modulo di registrazione!
Ore 15.00-17.00 Laboratori – presso Base Camp Palermo, plesso Cascino dell’Istituto Magistrale Statale “Regina Margherita”
Laboratorio rivolto a giovani di 12-15 anni di età. Registrati gratuitamente compilando il seguente modulo.
Laboratorio rivolto a docenti e alla comunità educante. Registrati gratuitamente compilando il seguente modulo.
Laboratorio rivolto a docenti e alla comunità educante. Registrati gratuitamente compilando il seguente modulo.
Ore 17.00
Proiezione documentario Stati d’Infanzia – Viaggio nel paese che cresce di Arianna Massimi, promosso e prodotto dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e dedicato al tema dell’infanzia in Italia.
Evento dedicato a tutta la comunità. Prenota gratuitamente il tuo posto attraverso Eventbrite.
Base Camp EduFest mette a frutto le esperienze maturate dal progetto Base Camp – Presidi Educativi Territoriali, sostenuto da Enel Cuore, la onlus del Gruppo Enel, e da Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che nasce allo scopo di contrastare le disuguaglianze educative e accrescere le opportunità socio-culturali, creando uno spazio di incontro e confronto che sia terreno fertile per una comunità educante circolare e inclusiva.
Per saperne di più su come partecipare a Base Camp EduFest, seguici sui canali social facebook.com/progettobasecamp e instagram.com/progetto_basecamp o visita la sezione dedicata su https://progettobasecamp.it/edufest