Mobilità Erasmus: l’esperienza di stage di Annelise!

giovedì 10 Dicembre 2015

[ssba]
Home » Esperienze » Mobilità Erasmus: l’esperienza di stage di Annelise!

Mobilità Erasmus: l’esperienza di stage di Annelise!Ho scoperto il CESIE via Internet e mi sono subito appassionata ai progetti e alle attività dell’organizzazione: mi piaceva l’orientamento umano verso l’educazione, l’interesse sociale e l’aspetto multiculturale delle loro azioni. La mia esperienza di tirocinio in traduzione e comunicazione internazionale al CESIE di Palermo si è rivelata molto positiva, sia da un punto di vista professionale che personale.

Sono stata incaricata di tradurre diversi documenti del CESIE, (dépliant, newsletter, pagine web, manuali di istruzioni, manuali di formazione, report ecc.) in settori diversi quali ambiente, energie rinnovabili, progettazione, agricoltura, agroalimentare, pesca, ecc.) grazie ai quali mi sono confrontata con nuovi orizzonti con i quali non avrei mai pensato di avere a che fare e per i quali ho sviluppato interesse. Il mio lavoro non solo mi ha permesso di capire meglio come funzionava il CESIE, traducendo testi relativi alle loro attività, ma anche di migliorare le mie tecniche e la mia velocità di traduzione dovendo rispettare delle scadenze.

Mi è particolarmente piaciuto il modo in cui vengono seguiti i tirocinanti: le correzioni e i commenti dei miei tutor, che si sono mostrati sempre disponibili, anche quando il loro carico di lavoro era importante, mi hanno insegnato tanto sul mio modo di lavorare così come su me stessa e mi hanno permesso di migliorare in entrambi i campi. Mi è anche piaciuta la fiducia che mi è stata concessa, affidandomi lavori di responsabilità (come la preparazione di un manuale di formazione nell’ambito del progetto di cooperazione transfrontaliera TATRAC).

Al CESIE lavorano tante persone molto interessanti provenienti da paesi diversi, e questo fa sì che l’ambiente sia multiculturale. Benché la lingua di lavoro dell’organizzazione sia l’italiano non è raro sentire comunicare anche in inglese, in francese o in arabo e quest’aspetto era molto gradevole per me, visto il mio orientamento linguistico,. Gli uffici del CESIE ospitano continuamente lavoratori, volontari, partner entusiasti e dedicati alla causa dell’organizzazione. E questa diversità arricchisce l’organizzazione stessa. É sempre piacevole lavorare in uffici come questo ed entrare in contatto con persone così motivate.

Se dovessi consigliare un’organizzazione in cui svolgere un tirocinio universitario, sceglierei sicuramente il CESIE, per la sua atmosfera, per le persone, per la sua visione umanistica e per tutte le cose che può offrire ad un giovane per il suo futuro sia professionale che personale!

Annelise

CESIE ETS