Manifestazione cittadina per ricordare Favour e Loveth

lunedì 21 Maggio 2012

Home » Cooperazione Internazionale » Manifestazione cittadina per ricordare Favour e Loveth

E’ stato consegnato alla giustizia giovedì 10 maggio, a quasi cinque mesi dalla scomparsa e dal ritrovamento del corpo, il presunto assassino di Nike Favour Adekunle, vittima prima di organizzazioni criminali, venduta come una merce dai trafficanti di giovani ragazze, poi ferocemente seviziata e brutalmente uccisa da un maniaco sessuale nelle campagne di Misilmeri. Il Coordinamento anti-tratta, che prende il nome dalle due ultime vittime della tratta a Palermo, intende costituirsi parte civile al processo contro l’assassino di Favour.

Il Coordinamento fa appello alla comunità nigeriana, a tutte le comunità toccate da questo problema, alle istituzioni, perché si ponga fine al commercio del sesso e allo sfruttamento di giovani, spesso minorenni, minacciate e tenute in schiavitù. Invita, inoltre, i giornalisti, gli agenti di polizia, i cittadini in genere a utilizzare un linguaggio più appropriato, non stigmatizzando pregiudizialmente le giovani donne vittime di tratta e da qualsiasi paese esse provengano: non di prostitute si tratta, né di squillo, bensì di donne ridotte a merce di scambio, sfruttate e mantenute in situazione di schiavitù. Siamo convinti che tutelare e promuovere i diritti delle vittime ha rappresentato e rappresenta il più efficace contributo al contrasto delle organizzazioni criminali che ne gestiscono la tratta e lo sfruttamento!

Il Coordinamento anti-tratta “Favour e Loveth” e la comunità nigeriana promuovono per lunedì 21 maggio alle ore 17.00 una manifestazione cittadina al Parco della Favorita per ricordare Favour e Loveth. La manifestazione partirà dalla Palazzina cinese per arrivare nel luogo in cui Favour, esattamente cinque mesi fa, è stata vista l’ultima volta.

Si chiede a tutti quelli che volessero partecipare di indossare una maglia nera.

La cittadinanza tutta è invitata

Il Coordinamento Anti-tratta “Favour e Loveth”

Aderiscono al Coordinamento: ASGI, Associazione AMUNI’, Associazione Culturale Gruppo Teatro Totem, Associazione Pellegrino della Terra, Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Palermo, Centro Salesiano Santa Chiara, Centro Siciliano di Documentazione Peppino Impastato, CESIE/Centro Studi di Iniziative Europeo, CISS/Cooperazione Internazionale Sud Sud, Comitato antirazzista migranti Cobas, DIARIA Palermo, Forum antirazzista Palermo, ITIS Volta, La Migration, sportello migranti Lgbt – Arcigay Palermo, Laici Missionari Comboniani Palermo, Le Onde, Parrocchia S. Antonino, Rete Primo Marzo / Giù  le frontiere, Suore Missionarie Comboniane di Palermo, UDI Palermo.

Aderiscono al comunicato: ARCA – CGIL Sportello Immigrazione, ARCI.

Partecipa al video contest “United for a More Peaceful and Inclusive Mediterranean”!

Partecipa al video contest “United for a More Peaceful and Inclusive Mediterranean”!

Otto organizzazioni di otto paesi mediterranei collaborano per formare giovani e youth workers sulla giustizia sociale attraverso la nonviolenza e i diritti umani. Se hai tra i 18 e i 35 anni, partecipa con un video creativo su partecipazione, pace e inclusione per vincere un viaggio a Rabat nell’ottobre 2025. Invia il tuo video entro il 15 giugno e fai votare il tuo messaggio per un Mediterraneo più giusto!

WITH: empowerment, innovazione e sostenibilità

WITH: empowerment, innovazione e sostenibilità

WITH promuove l’empowerment delle giovani donne e il miglioramento delle competenze professionali nel settore del turismo e dell’ospitalità. Durante l’ultima settimana di novembre, il progetto ha tenuto la riunione conclusiva e la conferenza finale a Città del Capo, in Sudafrica, segnando il culmine del suo viaggio di grande impatto.

EU-CARES e Kamera Photo Lab: una riflessione collettiva sul visual storytelling

EU-CARES e Kamera Photo Lab: una riflessione collettiva sul visual storytelling

Dopo due anni di lavoro sullo storytelling e la guarigione collettiva dal trauma, EU-CARES ha celebrato i suoi risultati con un evento al European Youth Palermo Centre. Con il supporto di Carlotta Magliocco e il suo Kamera Photo Lab, sono stati presentati materiali finali, un catalogo e un e-Toolkit, coinvolgendo i partecipanti in una passeggiata fotografica interattiva. Il progetto ha riscosso apprezzamenti sia accademici sia pratici, unendo giovani, operatori giovanili e professionisti della narrazione.

CESIE ETS