Crediamo nell’universalità del Web, e la trasformiamo in realtà

Il potere del Web è nella sua universalità. L'accesso al Web da parte di tutti, indipendentemente dalle limitazioni dovute alle diverse abilità, ne è un aspetto fondamentale.

Tim Berners-Lee

Universalità di Internet

La vera universalità di Internet sarà realizzata solo quando il diritto all'accesso e alla libera fruizione dei contenuti sarà garantito a tutti, in modo equo e non dipendente dalla dotazione tecnologia utilizzata, dalle scelte personali o da necessità particolari e diverse abilità di ciascun utente.

Noi al CESIE crediamo molto in questo ideale programmatico, mirabilmente riassunto dalle parole di Tim Berners-Lee: crediamo che il Web e i suoi contenuti debbano essere accessibili e fruibili da chiunque e ci impegniamo affinché il nostro sito si attenga e metta in pratica questi principi.

Oggigiorno l’accesso all'offerta culturale, informativa, di svago e formativa del Web è precluso a più del 20% della popolazione mondiale, limitando soprattutto le possibilità delle persone interessate da difficoltà fisiche, motorie o psichiche, che si trasformano in disabilità nel momento in cui nuove barriere impediscono loro l’ingresso negli attuali modelli tecnologici e organizzativi.

Per questo motivo consideriamo fondamentale che la progettazione del nostro sito Web sia finalizzata all'abbattimento delle barriere d’accesso, riducendo l'asimmetria tra gli utenti nella fruizione dei contenuti.

Obiettivi

Affinché le barriere che impediscono alle persone con diverse abilità di accedere al mondo del Web vengano effettivamente rimosse, nel progettare il nostro sito Web ci siamo strettamente attenuti alle linee guida nazionali e internazionali in materia di accessibilità ai contenuti informatici. Il nostro impegno è pertanto rivolto alla conformità con gli standard internazionali, quali US Government 508 e Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) – W3C Recommendation.

Sappiamo bene che l'applicazione di queste norme non può avvenire in maniera meccanica: per questo motivo al CESIE facciamo in modo che gli sviluppatori del nostro sito web acquisiscano una spiccata consapevolezza dei problemi relativi all'accessibilità dei contenuti. Indipendentemente dai linguaggi e dagli strumenti utilizzati, dunque, il nostro Ufficio Visibilità e Comunicazione si impegna in prima linea affinché il sito web CESIE persegua questo fondamentale obiettivo: essere accessibile a tutti i soggetti che vi si accostano, evitando ogni forma di discriminazione.

Siamo coscienti delle reali difficoltà che le persone diversamente abili devono affrontare quando si rapportano con il Web. Il nostro Ufficio Visibilità e Comunicazione vuole conoscere le esigenze e le difficoltà degli utenti a cui si rivolge: solo così potremo attuare una pianificazione dettagliata del nostro sito in funzione della sua accessibilità.

Usabilità

Al CESIE vogliamo che il nostro sito web riesca a soddisfare i requisiti di usabilità universalmente riconosciuti: è usabile quel sito web che può essere fruito da ogni utente in maniera semplice e veloce, consentendo un rapido accesso alle risorse e informazioni offerte.

Un sito web usabile deve pertanto:

  • puntare sulla semplicità delle informazioni, senza però rinunciare alla completezza, alla chiarezza e all'approfondimento dei contenuti;
  • offrire una navigazione semplice ed efficace, che permetta a tutti gli utenti di orientarsi facilmente e di recuperare le informazioni in tempi e modi adeguati ai propri bisogni e alle proprie abilità;
  • fornire servizi ed informazioni che soddisfino le aspettative degli utenti finali, e che siano pertinenti al profilo del sito e alle strategie di comunicazione stabilite.

Progettare un sito web attenendosi alle regole relative alla sua usabilità produce un sito chiaro e navigabile, con grande vantaggio per tutti gli utenti. Tuttavia, questo da solo non basta a garantire l’immediata accessibilità dei contenuti del sito. Occorre pertanto che, in fase di progettazione, le norme teoriche sull’usabilità si uniscano a quelle pratiche e tecniche relative all’accessibilità dei contenuti.

Accessibilità

Affinché un sito web sia accessibile ad ogni categoria di utenti è necessario che, oltre ai criteri di usabilità citati sopra, vengano applicati anche quelli pratici e tecnici di accessibilità. Conoscere e applicare tali criteri implica la necessità di seguire le direttive presentate con l'iniziativa WAI dal World Wide Web Consortium.

Ciò che noi dell’Ufficio Visibilità e Comunicazione ci impegniamo a realizzare al CESIE è fare in modo che gli sviluppatori del nostro sito web imparino essenzialmente a ragionare e, di conseguenza, a progettare e mettere in opera il sito perseguendo quale unico fine quello di renderlo universalmente accessibile e usabile.

Conclusioni

Al CESIE, tutte le nostre scelte in merito alla realizzazione delle pagine web sono guidate da una ben precisa filosofia: quella di realizzare dei prodotti che siano accessibili a tutti.

Le immagini, i grafici e i filmati contenuti nel nostro sito web sono inseriti in modo razionale, per permettere anche alle persone diversamente abili di percepire e poter accedere a tutti gli elementi presenti sulla nostra pagina. Il materiale multimediale che è parte integrante del sito CESIE viene accompagnato da informazioni alternative che ne descrivano la funzione, affinché nessuno si senta escluso e ne possa agevolmente fruire secondo le proprie attitudini e i propri bisogni.

Attenersi ai criteri di usabilità e alle regole di accessibilità significa creare dei siti web che non siano soltanto graficamente accattivanti e completi nei contenuti, ma anche e soprattutto accessibili alla totalità degli utenti. Questa la filosofia del CESIE, che noi dell’Ufficio Visibilità e Comunicazione ci impegniamo costantemente di tradurre in pratica.

Considerazioni finali

È nostro dovere precisare che gli strumenti utilizzati per il controllo della correttezza formale del codice del sito web CESIE non garantiscono automaticamente l'usabilità e l'accessibilità del suddetto sito: si rende pertanto necessario un costante ed attento controllo umano.
Per questo motivo, nonostante l'attenzione posta nella realizzazione del nostro sito web ed i numerosi test di verifica condotti dai nostri tecnici, non ci è possibile escludere con assoluta certezza che alcune pagine siano nostro malgrado ancora non totalmente accessibili ad alcuni utenti.

Ci scusiamo fin d'ora per questa eventualità e vi preghiamo di segnalare eventuali errori di accessibilità all'indirizzo alberto.provenzano@cesie.org: provvederemo a risolverli nel più breve tempo possibile.

CESIE