Rispondere alle sfide e migliorare il modo di valutare le competenze linguistiche con AROSE

giovedì 4 Giugno 2020

[ssba]
Home » Scuola » Rispondere alle sfide e migliorare il modo di valutare le competenze linguistiche con AROSE

Com’è cambiato il modo di fare didattica nel corso dei primi mesi della pandemia? A quali sfide devono prepararsi le docenti e i docenti di inglese in questo periodo?

L’obiettivo del progetto AROSE è quello di aiutare le docenti e i docenti delle scuole superiori a migliorare le proprie competenze professionali al fine di consentire a studentesse e studenti di acquisire una migliore capacità di comprensione ed espressione orale. Lo scenario pandemico ha, però, portato a un’accelerazione dei cambiamenti già in corso nel modo di fare didattica. Pertanto, le organizzazioni partner di AROSE sono chiamate a rispondere a nuove esigenze e sfide nel campo dell’apprendimento.

Il secondo incontro di partenariato si è svolto online il 29 maggio scorso a causa della pandemia di COVID-19 è stato, fra l’altro, un’occasione per discutere di tali cambiamenti. Durante l’incontro, inoltre, le organizzazioni partner hanno potuto confrontarsi sui progressi compiuti nell’ambito del progetto e programmato le prossime attività da intraprendere. In particolare, CARM, responsabile della creazione del modello per la valutazione delle capacità di espressione orale, ha presentato la struttura della griglia di valutazione alle organizzazioni partner con le quali sono stati concordati i livelli di competenza QCER su cui concentrarsi. L’università di Murcia ha, invece, descritto le principali caratteristiche della piattaforma digitale messa a punto con il prezioso contributo delle docenti e dei docenti di inglese delle scuole che prendono parte al progetto. Le organizzazioni partner sperano che la piattaforma di AROSE possa contribuire a facilitare le attività formative e l’apprendimento della lingue inglese nelle scuole.

Il CESIE continua a collaborare attivamente all’implementazione delle attività del progetto e si prepara all’organizzazione del corso di formazione che si terrà nel 2021 e che sarà incentrato sui principali prodotti e metodologie messi a punto nel corso dei prossimi mesi.

Se desideri saperne di più sulle attività del progetto ti invitiamo a seguire la pagina Facebook e Twitter del progetto o a contattare Maria Luisa Cerniglia all’indirizzo marialuisa.cerniglia@cesie.org.

AROSE – Advancing and Reassessing Oral Skills for English è un progetto della durata triennale finanziato dal programma Erasmus+, KA2 Strategic Partnership SCHOOL

PARTNER

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Seguici su Facebook e Twitter.

Contatta Maria Luisa Cerniglia, marialuisa.cerniglia@cesie.org

CESIE ETS