Ho deciso di partecipare a questo progetto dopo la laurea in Economia, sapendo bene che sarei andata ad esplorare settori totalmente diversi rispetto al mio lavoro e ai miei studi universitari.
Sono venuta in Sicilia non sapendo esattamente quello che avrei fatto, ma sapevo di sicuro che avrei conosciuto e che avrei lavorato con persone davvero speciali e professionali.
Adesso posso dire che la mia vita da quando sono qui è cambiata e ho capito quello che voglio.
Energy + è un progetto “pilota” i, ciò significa che il nostro gruppo era il primo ad affrontare questo tipo di tematica. Abbiamo lavorato con migranti degli SPRAR e minori non accompagnati nelle comunità che si trovano a Palermo.
Il nostro compito è stato quello di creare workshop e attività soli o con gli altri volontari del progetto il cui obiettivo era di aumentare la consapevolezza dei ragazzi migranti sulle loro capacità.
Palermo è una città piena di architettura, gente magnifica e cibo ottimo. All’ inizio forse puoi sentirti spaesato in quanto Palermo è una grande città e soprattutto per traffico, ma sicuramente uno degli obiettivi di uno SVE è quello di adattarsi al contesto in cui vivi.
Posso solo ringraziare lo staff del CESIE che ha cercato sempre di aiutarmi e di capirmi. Grazie!
Investire in qualcosa di davvero significativo: la storia di Pauline
Pauline ha scelto Palermo per vivere un’esperienza fuori dalla Francia, alla ricerca di qualcosa che rispecchiasse i suoi valori personali e professionali.









