Aida: crescere e divertirsi a Palermo

lunedì 25 Gennaio 2016

[ssba]
Home » Esperienze » Aida: crescere e divertirsi a Palermo

Aida: crescere e divertirsi a PalermoQuasi 7 anni fa ho avuto l’opportunità di partecipare a un progetto SVE di breve durata in Italia; nel 2015 il destino mi ha portato di nuovo in Italia, in particolare a Palermo per uno SVE di lunga durata. Ho voluto fare questa esperienza per vivere con persone di diverse nazionalità e paesi. Inoltre, ero più focalizzata su “come potevo usare le mie competenze e come potevo migliorare le mie abilità che risultassero utili per gli altri e per me stessa”.

Palermo è molto simile alla città in cui vivo, ma non ho mai vissuto in centro. Non posso negare che Palermo sia una bella città, soprattutto per l’architettura, per la gente e per i numerosi eventi che vengono organizzati, ma sicuramente è una città caotica.

Sono fortunata di essere stata coinvolta nel progetto Energy+ che si focalizza sul lavoro con e per i migranti. Ed è questa la motivazione più forte per cui ho deciso di partecipare a questo progetto. Ho avuto l’opportunità di integrarmi facilmente nella comunità: ho condotto delle attività riguardo corsi di inglese, francese e italiano, attività di prevenzione alla salute e attività giornaliere. Grazie alla responsabile del centro sono stata coinvolta anche nelle fasi di sbarco al porto di Palermo. Questo mi ha permesso di incontrare professionisti di diversi settori. Il nostro progetto è quello di pensare e di implementare diversi laboratori per e con i migranti di diversi centri assecondando i loro bisogni e necessità. Per questo 5/6 volontari del progetto Energy+ hanno lavorato nel coordinamento di diversi laboratori che sono stati realizzati in questi mesi tra cui per esempio un torneo di calcio e laboratori finalizzati alla ricerca di un impiego.

Ci sono molti volontari dai 18 ai 30 anni che provengono da diversi paesi che rappresentano una comunità a Palermo. Ci incontriamo al lavoro o durante il tempo libero, le serate interculturali. Tutto ciò rende l’esperienza del volontariato ancora più unica e memorabile.

CESIE ETS