Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Come possiamo potenziare il ruolo della cultura e del turismo nell’ottica della sostenibilità? Quali attori gestiscono l’inclusione e l’innovazione sociale nelle aree rurali e peri-urbane? E cosa accosta Sicilia e Tunisia in questo processo?
Il progetto HERITAS sbarca a Palermo, Tunisi, Balestrate e Nabeul con un obiettivo chiaro: incoraggiare la partecipazione attiva delle comunità locali ai processi di valorizzazione territoriale. Ciò avviene attraverso la creazione di percorsi comunitari e lo sviluppo di strategie co-costruite per la preservazione dei patrimoni culturali materiali e immateriali.
Al progetto lavorano: CESIE ETS (in qualità di Coordinatore), Le Vie dei Tesori, ANIMED e CAWTAR. Iniziato a maggio 2025, il progetto HERITAS, della durata di ventisei mesi, si propone di sensibilizzare e formare le nuove generazioni sul valore del patrimonio culturale, di supportare il loro inserimento all’interno dell’economia sociale siciliana e tunisina e di generare reti transnazionali di azione collettiva per la tutela dei patrimoni materiali e immateriali.
Grazie alla supervisione della Regione Sicilia – Autorità di Gestione del Programma – e alla forte rete al livello locale e mediterraneo, avvieremo progetti trasformativi e generativi di cui potranno beneficiare le comunità locali nel medio e lungo periodo.
Per saperne di più, partecipa gratuitamente alla conferenza di lancio HERITAS.
Martedì 21 ottobre 2025 dalle 11.00 alle 13.00, presso la Galleria d’Arte Moderna di Palermo (GAM)– Via Sant’Anna 21, Palermo – riuniremo figure esperte di patrimonio culturale, di turismo di comunità, di turismo sostenibile, persone attive nei territori ed autorità regionali per presentare HERITAS, progetto finanziato dal programma INTERREG Italie-Tunisie.
Se desideri prendere parte alla conferenza conferma la tua partecipazione entro venerdì 17 ottobre 2025 scrivendo a: international@cesie.org.
HERITAS – Valorisation du patrimoine culturel à travers des parcours participatifs citoyens et la création d’itinéraires de tourisme communautaire è un progetto finanziato dal programma INTERREG Italie – Tunisie.
Leggi la scheda progetto.
Contatta Antonina Albanese: antonina.albanese@cesie.org.