Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Lavori nel settore agricolo? Vuoi scoprire le possibilità offerte dalla bioeconomia? Non perdere il workshop gratuito Bioeconomia in agricoltura – Comprendere le opportunità concrete offerte dalla bioeconomia per attorɜ rurali, organizzato da Dream Italia in collaborazione con Università di Firenze e CESIE.
Durante l’evento, espertɜ del settore presenteranno esperienze di adozione di pratiche sostenibili all’interno di aziende agricole, tra cui la realizzazione di impianti di agrivoltaico, la produzione di biochar e altre iniziative volte a ridurre l’impatto climatico delle attività agricole.
Avrai anche l’opportunità di conoscere le nuove risorse formative gratuite dei progetti RELIEF e TANGO Circular dedicate alla bioeconomia e all’economia circolare in agricoltura.
Il workshop è parte della sesta edizione della Giornata Nazionale della Bioeconomia, promossa dal Cluster Spring.
Non perdere questa opportunità! Approfondisci le tue conoscenze e connettiti con altre figure del settore agricolo interessate a sostenibilità e innovazione.
Ti aspettiamo
giovedì 23 maggio 2024 alle 09.30
alle Officine Capodarno, Via V. Veneto 12, Stia (Arezzo) oppure online.
Per confermare la tua partecipazione registrati qui.
Per ulteriori informazioni, contatta:
09:30 Registrazione partecipanti
10:00 Saluto di benvenuto – Marcello Miozzo, Dream Italia
10:15 Presentazione del progetto RELIEF – Mariasole Galfré, Dream Italia
10:30 Impianto agrivoltaico (APV): caratteristiche e normativa – Paolo Armanasco, UNIFI
10:50 Progettazione verde a servizio della comunità – Giovanni Barbieri, LAND Impresa Sociale
11:10 Produzione di Biochar e applicazione in agricoltura – Francesca Tozzi, RE-CORD
11:30 BlocKCO2: opportunità per le aziende agricole basate su certificazione trasparente tramite tecnologia blockchain – Silvia Scozzafava, Aichi Obiettivo 20_ BlockCO2
11:50 Biochar come ammendante nel terreno, un caso pratico – Francesco Barbagli, Biodea
12:00 Telo per pacciamatura biodegradabile in Mater-Bi – Sara Guerrini, NOVAMONT
12:20 Progetto TANGO Circular – Pietro Picuno, UNIBAS
12.50 RELIEF: Materiale formativo per applicare la bioeconomia in agricoltura – Leonardo Nibbi, UNIFI
13:00 Bioeconomia in agricoltura: confronto tra aziende
13.30 Pranzo a buffet con prodotti di aziende locali gestito da Agricola Lucatello
RELIEF – euRopean bio-Economy aLliancE in Farming è un progetto finanziato dall’Unione Europea che mira a sviluppare un approccio innovativo per l’insegnamento della bioeconomia in agricoltura, fornendo risorse didattiche specifiche per i professionistɜ del settore.
Leggi la scheda progetto, visita il sito web e seguici su Facebook.
Contatta Caterina Impastato: caterina.impastato@cesie.org.