Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
La dispersione scolastica è una sfida educativa complessa che colpisce profondamente le comunità e gli individui e che richiede l’impegno di diverse parti interessate per trovare soluzioni efficaci per i diversi contesti in cui si manifesta. È un problema che riguarda non solo il recupero di chi intende abbandonare gli studi senza assolvere l’obbligo scolastico o senza qualifiche (dispersione scolastica esplicita), ma anche la più difficile azione di stimolare la partecipazione alle attività scolastiche, ed evitare una perdita di interesse con risultati sempre più bassi (dispersione scolastica implicita).
Mentre alcuni paesi europei hanno fatto progressi significativi nel ridurre la dispersione scolastica, altri affrontano ancora sfide persistenti, sottolineando l’importanza di una discussione continua e della condivisione di buone pratiche tra nazioni. A questo scopo, SCIREARLY intende identificare pratiche e politiche di successo in Europa per migliorare la qualità dell’educazione della prima infanzia, primaria e secondaria in quelle comunità educanti dove i livelli di dispersione scolastica continuano a essere al di sopra dei livelli medi stabiliti dall’Unione Europea e i risultati di apprendimento restano bassi.
I risultati del progetto contribuiranno a plasmare condizioni e ambienti di apprendimento ottimali, con impatti significativi sui risultati futuri per gli studenti e le studentesse e la società in generale.
Per affrontare questa importante questione, il CESIE organizza un evento di confronto e collaborazione per condividere conoscenze, esperienze e idee sulla dispersione scolastica e definire proposte concrete di miglioramento di condizioni e ambienti di apprendimento.
Quando: giovedì 12 ottobre 2023, dalle 14:30 alle 18:00
Dove: Aula DEMS del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (DEMS) – Via Ugo Antonio Amico 4, Palermo
Clicca qui per scaricare l’invito.
È importante coinvolgere tutte le prospettive!
Durante l’evento esploreremo strategie efficaci, migliori pratiche e discuteremo approcci e idee per migliorare i risultati degli studenti e ridurre il tasso di dispersione scolastica. Inoltre verranno presentate le attività di SCIREARLY per il 2023-2024 alle quali è possibile aderire.
Per partecipare, compila il seguente modulo:
Per ulteriori informazioni o domande, non esitare a contattarci all’indirizzo Alessia Valenti all’indirizzo alessia.valenti@cesie.org o al numero di telefono +39 0916164224.
SCIREARLY – Policies and Practices based on Scientific Research for Reducing Underachievement and Early School Leaving in Europe è un progetto finanziato dal programma Horizon Europe, Call Inclusiveness in times of change, Azione Research and Innovation.
Leggi la scheda progetto, seguici su Facebook, Linkedin, X (Twitter) e Instagram, e visita il sito web https://scirearly.eu/.
Contatta Alessia Valenti: alessia.valenti@cesie.org.