Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Il CESIE è lieto di invitarti alla conferenza finale del progetto Erasmus+ Climate Box, volto a sensibilizzare il pubblico sulla tematica del clima e i possibili effetti ambientali/climatici delle nostre scelte quotidiane. Durante gli ultimi due anni, i partner europei di Climate Box hanno lavorato allo sviluppo di una serie di risorse formative e giochi didattici, il cui obiettivo è la formazione degli adulti, la presa di coscienza e la partecipazione individuale e collettiva per l’adozione di buone pratiche e eco-gesti quotidiani in favore del clima.
Vuoi saperne di più? Partecipa alla conferenza finale il 5 settembre 2022 presso i locali di Legambiente Sicilia (Cantieri Culturali alla Zisa). Dalle ore 17 seguirà il seguente programma:
– Introduzione al progetto Climate Box
– Cambiamento climatico e impatto personale – la mia “impronta ecologica”
– Gestione dei rifiuti e degli imballaggi – da cosa rinasce cosa
– Cibo e nutrizione – consumare responsabilmente
– Consumi ed efficienza – sostenibilità e sobrietà ambientale
– Inquinamento e protezione dell’ambiente – integrità ambientale
– Networking e partecipazione cittadina – l’esperienza della comunità di Pantelleria
La registrazione è gratuita e può essere effettuata tramite il seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeJ0fcXdWS2hX8Y0ky64_AHSE_w_Weq8DBcXK2hIVLr2P36SQ/viewform

Climate Box – Unbox It è cofinanziato dal programma Erasmus + KA2 Partenariati strategici nel campo dell’istruzione degli adulti.
Leggi la scheda progetto.
Scrivi rosina.ndukwe@cesie.org