CARMA – Motivare gli studenti attraverso l’apprendimento collaborativo

martedì 15 Marzo 2016

[ssba]
Home » Scuola » CARMA – Motivare gli studenti attraverso l’apprendimento collaborativo

CARMA – Motivare gli studenti attraverso l’apprendimento collaborativoIl meeting introduttivo del progetto CARMA – RMA and other non-formal learning methods for Student Motivation ha avuto luogo il 18 e il 19 febbraio 2016, ospitato dal coordinatore del progetto CESIE, a Palermo in Italia. Il meeting introduttivo ha riunito il CESIE e le altre 6 organizzazioni partner che includono l’Università di Murcia (Spagna), Pistes-Solidaires (Francia), Asist Ogretim Kurumlari A.S. – DOGA (Turchia), University College Leuven – UC Leuven (Belgio), INOVA+ (Portogallo) e Verein Multikulturell (Austria). Il CESIE ha avuto l’onore di ospitare il project officer della EACEA, Emilia Venot, che ha anche partecipato al meeting introduttivo del progetto.

Il progetto CARMA, co-finanziato da Erasmus+ Azione Chiave (KA3): Sostegno alle riforme politiche, Prospective Initiatives Forward-Looking Cooperation Project, è rivolto alla Priorità 3 “Promoting innovative, collaborative teaching and learning” e lancia un approccio inclusivo che incoraggia l’interazione, la creatività e l’apprendimento reciproco tra gli insegnanti e gli studenti.

Il progetto CARMA affronta molte delle recenti preoccupazioni sollevate dalle politiche europee riguardo l’istruzione scolastica, in particolare quella di ridurre la rata di abbandono scolastico a meno del 10% e di ridurre il numero dei quindicenni non competenti nella lettura, in matematica e scienza a meno del 15% prima dell’anno 2020. Porge inoltre l’attenzione sul bisogno di aiutare lo sviluppo professionale continuo degli insegnanti con riforme sugli approcci di insegnamento e apprendimento.

In questo contesto, il progetto CARMA mira a sviluppare, testare e introdurre tecniche di apprendimento non-formale nelle scuole come strategia di apprendimento collaborativo per innovare la cultura scolastica e attraverso il coinvolgimento dei responsabili politici e decisionali nell’istruzione scolastica trasformare le pratiche scolastiche. L’approccio di Maieutica Reciproca (RMA) di Danilo Dolci sarà introdotto come strumento di valutazione inclusivo e innovativo che permetterà agli insegnanti di monitorare e reagire rapidamente al progresso di apprendimento degli studenti.

Nei 7 diversi paesi, 28 insegnanti in totale lavoreranno da vicino con 7 esperti dell’apprendimento non-formale per imparare tecniche diverse di apprendimento non-formale e della metodologia RMA. Questo gruppo di insegnanti testerà le tecniche durante il test nelle scuole dei loro paesi. Oltre ciò, la serie di eventi (I Forum Educativi, Seminario Europeo di Valutazione e la Conferenza Finale) darà un supporto chiave per il trasferimento delle informazioni dei risultati basati sulle testimonianze, per influenzare le norme dell’istruzione scolastica nei 7 paesi partner.

Durante i 2,5 anni del progetto CARMA, otterremo una serie di risultati:

  • Sarà prodotto un Toolkit per gli insegnanti con una guida esplicativa e gli strumenti su come usare le attività di apprendimento collaborativo con gli studenti.
  • Sarà sviluppato un modello di valutazione che definisce gli standard comuni delle competenze degli insegnanti per portare un apprendimento e una valutazione collaborativa nelle pratiche scolastiche.
  • Sarà creato un network online per promuovere i metodi di apprendimento non-formale e lo sviluppo professionale continuo degli insegnanti.
  • Sarà presentata una strategia di inclusione con consigli per le autorità educative dell’UE su come integrare l’apprendimento non-formale nelle scuole e creare rapporti di collaborazione con la comunità scolastica.

La prossima fase del progetto CARMA vedrà il lancio della ricerca approfondita sulla situazione di ogni paese partner per quanto riguarda l’abbandono scolastico, le migliori pratiche all’interno dell’apprendimento collaborativo e del quadro nazionale per la valutazione delle competenze degli insegnanti per esplorare i veri bisogni e per ottenere una conoscenza più approfondita su come adattare i metodi di apprendimento non-formale a ogni sistema scolastico.

Il prossimo meeting del partenariato si terrà a Murcia in Spagna, a settembre, ospitato dall’Università di Murcia. Il workshop europeo per insegnanti, che si concentrerà sullo sviluppo delle competenze degli insegnanti nelle pratiche collaborative per l’ambiente scolastico, si terrà a ottobre a Palermo, ospitato dal CESIE.

Per altre informazioni sul progetto, contattare Rosina Ndukwe: rosina.ndukwe@cesie.org

CESIE ETS