Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Contribuire a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel miglioramento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civile.
Promuove il dialogo interculturale tra persone provenienti da ogni parte del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza dell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Scopri le unità
CESIE ETS è un Centro Europeo di Studi e Iniziative con sede a Palermo, in Sicilia.
CESIE ETS è stato fondato nel 2001 grazie all'impegno di Danilo Dolci.
I nostri progetti sono sostenuti da numerose reti di cooperazione.
Nuove opportunità di finanziamento e cooperazione offerte dalla Commissione Europea per il periodo 2021-2027.
Diventa nostro partner
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro.
La voce di chi coglie l'opportunità di vivere e lavorare in un altro Paese con CESIE ETS.
Scopri le nostre opportunità
Promuove processi partecipativi inclusivi e agisce per ridurre la povertà e le disuguaglianze educative.
Crea opportunità di sviluppo economico, sociale, educativo e culturale attraverso il lavoro congiunto con i Paesi terzi.
Scopri le unità
Vuoi partecipare a laboratori artistici gratuiti tra suminagashi, haiku, origami e portare bellezza a Palermo? Ti piacerebbe comporre una breve poesia (haiku) mentre le gocce di inchiostro che hai versato galleggiano nell’acqua secondo la tecnica giapponese del suminagashi? Oppure creare forme tridimensionali semplicemente piegando la carta?
Vieni allora alla nostra festa artistica e poetica e partecipa ai workshop gratuiti Poetizzando il territorio tra haiku, suminagashi e origami
Ti aspettiamo
martedì 15 aprile 2025 dalle ore 17
da EPYC – European Palermo Youth Centre, via Pignatelli Aragona 42, Palermo
I posti sono limitati, affrettati ad iscriverti
Sperimentare la tecnica “Suminagashi”
Letteralmente, la parola “Suminagashi” significa “inchiostro fluttuante” ed è una tecnica artistica che consiste nel dipingere sull’acqua. Grazie all’inchiostro che galleggia e si disperde sulla superficie, si creano disegni astratti che vengono successivamente trasferiti su fogli di carta appoggiati sull’acqua. Ciò che rende ogni opera unica è la sua natura irripetibile e l’assoluta prevedibilità del risultato.
Sperimentare l’arte giapponese degli origami
Il termine “origami” deriva da due parole giapponesi: “ori” (piegare) e “kami” (carta). Con tecniche di piegatura precise, è possibile trasformare un semplice foglio di carta in una varietà di forme, come animali, fiori, oggetti, o anche strutture più complesse. La bellezza dell’origami risiede nella sua capacità di trasformare un oggetto piatto, come un foglio di carta, in un’opera d’arte tridimensionale con una tecnica di piega semplice ma raffinata.
Portare bellezza e celebrare le diversità
Le diversità sono ovunque, hanno mille forme, tempi e spazi, ma possono incontrarsi e unire, nel nome di una causa comune: la cura dell’ambiente. Forti della partecipazione di giovani, operatorɜ di comunità e centri giovanili, YEA e CoRe celebrano insieme le diversità attraverso l’arte e la poesia che – nella cultura e tradizione giapponesi – traggono ispirazione dalla natura per rappresentare le sensazioni umane e i desideri.
Ogni goccia usata nei laboratori di suminagashi (“l’inchiostro fluttuante”) ha ispirato la co-creazione orale di haiku (brevi componimenti giapponesi) in un’atmosfera sicura e rilassante.
Clicca qui. Per maggiori informazioni scrivi a giulia.desantis@cesie.org.
YEA – Youth Empowerment through co-creative Activity development è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+ Programma KA2, Cooperation partnerships in youth che mira a motivare le persone giovani a partecipare di più e a costruire ponti e connessioni, attraverso un processo creativo di attività di tempo libero, in cui loro stesse creano comunità.
Leggi la scheda progetto, visita il sito web http://www.yeayouth.eu/ e seguici su Instagram.
Contatta Giulia De Santis: giulia.desantis@cesie.org.
giorni
ore
minuti
secondi