1° newsletter

 
FacebookLinkedIn
Logo - Makeademy
 
 
 
Makers Academy
Sviluppare le competenze degli ingegneri del futuro
 

La nostra società si avvale del contributo della comunità scientifica e ingegneristica per risolvere problemi complessi e creare sistemi e prodotti che rispondano ai suoi bisogni. Allo stesso modo, le aziende richiedono professionisti con solide basi in termini di conoscenze tecniche ma che abbiano anche la capacità di analizzare i problemi in modo sistemico e transdisciplinare, di lavorare in squadra e che abbiano la capacità di Ideare, Progettare, Implementare, Operare (CDIO) nell'impresa e nell'ambiente sociale.

 

Il progetto Makeademy sta sviluppando un modulo di studio flessibile, accessibile a tutti e basato a livello metodologico sull’approccio CDIO al fine di fornire agli studenti e le studentesse di ingegneria le competenze trasversali e tecniche necessarie per affrontare le attuali sfide professionali e globali.

Makeademy intende:

  • arricchire i corsi di studio in ingegneria con un programma di studio flessibile e ad accesso libero volto a sviluppare competenze imprenditoriali e di prototipazione;

  • sviluppare i materiali di studio transdisciplinari applicabili a un'ampia gamma di discipline ingegneristiche, in cui studenti e studentesse sono coinvolti in tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto;

     

  • sviluppare le capacità di produzione hardware degli studenti e delle studentesse universitari attraverso materiali di studio sulla prototipazione;

     

  • rendere disponibili i materiali di studio sviluppati in forma di Risorsa Educativa Aperta (OER) attraverso la piattaforma di E-Learning “Future Engineers”;

     

  • testare e migliorare i risultati del progetto, formare una prima generazione di studenti e studentesse universitari attraverso un evento formativo che sarà ospitato da Vilnius Tech nel 2023.

Makeademy è per:

Le università che desiderano arricchire i propri corsi di ingegneria con un modulo di studio innovativo

Gli studenti e le studentesse che intendono prepararsi per un mondo del lavoro in continua trasformazione acquisendo competenze per l'innovazione

I makerspace che vogliono rafforzare le proprie infrastrutture attraverso un'offerta di risorse educative aperte

Tutti i creativi che vogliono apprendere tecniche di prototipazione rapida

Makeademy rende disponibili 4 risorse:

La struttura del programma di apprendimento MAKEADEMY

La struttura del programma contiene le indicazioni utili alle università per adottare il programma nella propria istituzione. Il modulo è pensato per integrare le competenze dei docenti universitari e per coinvolgere gli studenti e le studentesse nel processo di studio.

Scarica la risorsa

Le Risorse Educative Aperte (OER) per Innovatori Creativi
Questa OER migliorerà la creatività e la capacità di sviluppare idee di business. Inoltre, svilupperà le competenze trasversali e l’imprenditorialità degli studenti e delle studentesse di ingegneria.

Le Risorse Educative Aperte (OER) per lo sviluppo delle competenze: tutto sulla prototipazione

Questa OER sulla prototipazione rapida migliorerà le competenze tecniche degli studenti, fornirà una migliore conoscenza di ciò di cui ha bisogno il mercato del lavoro e promuoverà anche la fabbricazione digitale e l'uso di strumenti digitali.

La Piattaforma di e-Learning Future Engineers

La piattaforma per l’apprendimento on-line garantirà l’accesso libero e gratuito a tutti i risultati del progetto; università, il corpo docente e il corpo studentesco avranno accesso ai materiali. 

 

Gli incontri dei partner di Makeademy

MAKEADEMY: Innovare l’istruzione universitaria per formare gli ingegneri del futuro

Meeting di avvio del progetto a Vilnius

 

La nostra società fa affidamento sul contributo della comunità scientifica e ingegneristica per affrontare problematiche complesse e creare sistemi e prodotti che rispondano ai suoi bisogni. Allo stesso modo le aziende richiedono figure professionali con basi solide in termini di sapere tecnico ma che abbiamo anche la capacità di analizzare i problemi in chiave sistemica e transdisciplinare, che sappiano lavorare in squadra e avere la capacità di Ideare, Progettare, Implementare, Operare (CDIO) nell’impresa e nel contesto sociale.  

PER SAPERNE DI PIU'
 

La Roadmap per lo sviluppo di idee imprenditoriali è la base del programma Makeademy

Secondo meeting di progetto a Barcellona 

 

Stiamo immaginando il programma di apprendimento Makeademy come un viaggio attraverso cui studenti e studentesse universitari, soprattutto dei corsi di studio di ingegneria, con il supporto di docenti, facilitatori e facilitatrici possano sperimentare in modo pratico lo sviluppo di un’idea di business utilizzando un mix di metodi di apprendimento e tecniche di prototipazione. Il primo risultato del progetto Makeademy è la “Roadmap per lo sviluppo di idee imprenditoriali (Student business idea development roadmap)” che fornisce alle università interessate ad adottare il modulo di studio Makeademy indicazioni su come integrare il modulo nei programmi di studio universitari e organizzarlo in base alle proprie esigenze organizzative.

PER SAPERNE DI PIU'

Partner

Coordinatore

Vilnius Gediminas Technical University, Lituania

Contatto: Lina Peciure, linkmenufabrikas@vilniustech.lt

vilniustech.lt

Riga Technical University, Lettonia

Contatto: Kristiāna Kārkliņa, kristiana.karklina@rtu.lv

www.rtu.lv/en

Institut d’arquitectura avancada de Catalunya – FAB LAB Barcelona, Spagna

Contatto: Josep Marti, josep@fablabbcn.org – Jessica Guy, jessica.guy@iaac.net

iaac.net

fablabbcn.org

CESIE, Italia

Contatto: Caterina Impastato, caterina.impastato@cesie.org

www.cesie.org

Aarhus University, Danimarca

Contatto: Serena Leka, sela@ece.au.dk

international.au.dk

Visita il sito

makeademy.eu
FacebookLinkedIn


Su Makeademy


Makeademy è un progetto finanziato dal Programma Erasmus+ Azione Chiave2 - Strategic Partnership for Higher Education


Periodo: 01/01/2022 - 31/12/2023

 

Numero di progetto: 2021-1-LT01-KA220-HED-000032213

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

 

This work is licensed under Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International