Essere grata e flessibile sono due abilità che ho acquisito a Palermo.

Essere grata e flessibile sono due abilità che ho acquisito a Palermo.
Ho sviluppato qui molte abilità personali importanti che saranno utili nel mio futuro e ho capito che aiutare le persone senza aspettarsi nulla in cambio migliora davvero la mia salute mentale.
InnovAgroWoMed accompagna le donne nel loro percorso di crescita nel settore dell’imprenditoria agroalimentare: Alice Quattrocchi racconta com’è nata l’idea di A’Naca.
InnovAgroWoMed accompagna le donne nel loro percorso di crescita nel settore dell’imprenditoria agroalimentare: Eleonora racconta la nascita di AgroMini.
“Sono stata in grado di interagire con persone di diversa estrazione e cultura. Ciò mi ha permesso di essere più aperta, paziente e consapevole che le persone possono vivere situazioni difficili”. Scopri l’esperienza di volontariato di Camille con Sharing Solidarity!
Evelyn ci racconta la sua esperienza di volontariato e come ha superato le barriere linguistiche e culturali.
Lavorare con persone di diversi gruppi sociali ed etnici ci fa imparare e diventare più flessibili: scopri l’esperienza di volontariato di Anna con il CESIE.
Il volontariato è spesso una meravigliosa opportunità di crescita personale. Raquel ci racconta come ha imparato a essere più indipendente e coraggiosa grazie all’ambiente multiculturale di Palermo.
“Mapping Solidarity” mi ha mostrato quanto puoi sentirti grato e quanto puoi imparare e dare valore alla vita, aiutando gli altri.
Anna ha trascorso due mesi a fare volontariato a Palermo. Ecco cos’ha imparato durante il suo periodo ESC.
Abigail racconta l’esperienza ESC con Mapping Solidarity, che l’ha portata dalla Transilvania alla Sicilia.
“La parte più calda dell’estate trascorsa a Palermo mi ha regalato un’esperienza unica di tante culture diverse”.
Evi ha conosciuto meglio se stessa, imparato aspetti di culture diverse e scoperto cosa significa vivere in un altro paese.
Una palestra di auto-sperimentazione in un contesto protetto tramite il quale i partecipanti e le partecipanti hanno potuto rafforzare il loro senso di iniziativa e fiducia verso sé.
“L’idea di utilizzare lo sport come mezzo di unione tra culture e giovani, in questo caso il calcio, ha funzionato alla perfezione.” Davide e Jacopo raccontano l’esperienza con “Fair Play” e il CESIE.