Quali sono le principali necessitร dei nostri sistemi scolastici per un’educazione inclusiva e interculturale? Come valorizzare in modo efficace i punti di forza di ogni studentว e facilitare la sua inclusione nel paese ospitante? Quali strumenti possono supportare il personale scolastico in questo difficile compito?
Queste domande hanno guidato l’attuazione del progetto Erasmus+ TEACHmi, volto alla creazione di materiali didattici e di linee guida su misura per la creazione di classi interculturali, che siano in grado di favorire l’inclusione di studentะท migranti.
Poichรฉ il progetto sta volgendo al termine, i partner di TEACHmi si sono incontrati a Cipro il 22-23 novembre per discutere i compiti rimanenti e garantire che le risorse sviluppate rimangano disponibili sul sito web del progetto. Lะท utenti avranno infatti l’opportunitร di continuare a utilizzare i risultati del progetto e di applicarli ai loro specifici contesti professionali. Inoltre, il forum online fornirร a tutti i soggetti interessati uno spazio unico dove scambiare conoscenze ed esperienze con altrะท professionistะท a livello internazionale.
L’incontro finale a Cipro รจ stato preceduto da una conferenza internazionale ospitata da Enoros Consulting Ltd, con l’obiettivo di promuovere gli obiettivi di TEACHmi e fornire allะท suะท destinatariะท una serie di risorse innovative e su misura per sostenere la loro pratica professionale quotidiana. Infatti, dopo un discorso sul processo di inclusione di studentะท con background migratorio nelle scuole di Cipro, i partner hanno presentato le risorse sviluppate, ossia:
- Toolbox per la didattica delle lingue di scolarizzazione;
- Piattaforma e-learning e networking, per lo scambio di buone pratiche per supportare lโinclusione di studentะท con background migratorio;
- Curriculum e materiale per lโinsediamento in classe;
- Guida di valutazione per lะท studentะท migranti da poco entrati nel sistema scolastico del paese ospitante.
Dopo un discorso finale sul ruolo dellะท insegnanti, vi รจ stato tempo per le domande dellะท partecipanti e per ulteriori discussioni e la creazione di nuove reti.
L’evento รจ stato l’occasione perfetta per celebrare i risultati raggiunti da un partenariato collaborativo e fruttuoso, che ha gettato le basi per ulteriori collaborazioni e iniziative!
Ti interessa saperne di piรน?
Per maggiori informazioni, contatta Simona Sglavo: simona.sglavo@cesie.org.
A proposito di TEACHmi
TEACHmi โ Teacher preparation for migrant school inclusion รจ cofinanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 3 โ Sostegno alla riforma delle politiche โ Inclusione sociale e valori comuni: il contributo nei settori dellโistruzione e della formazione.
Partner
- University of Piraeus (UNIPi) (Grecia, coordinatore)
- Enoros Consulting Ltd (Cipro)
- University of Coimbra (UC) (Portogallo)
- UC Leuven-Limburg (UCLL) (Belgio)
- CESIE (Italia)
- College of pedagogy โ Pleven (Bulgaria)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web, seguici su Linkedin, Instagram e Facebook.
Contatta Simona Sglavo: simona.sglavo@cesie.org.