Disponibili i nuovi strumenti per la formazione con il metodo SymfoS
Come acquisire nuovi strumenti creativi e inclusivi per l’orientamento scolastico e professionale?
Il progetto SymfoS si arricchisce di tre nuovi manuali e di una nuova sezione del sito dedicata alla formazione online, disponibili gratuitamente su www.symfos.eu.
Cosa c’è di nuovo in SymfoS e a chi si rivolgono i manuali?
- Il Programma di formazione per i professionisti (IO3) oltre a presentare la struttura, le linee guida e principi etici del programma di formazione, risponde alle seguenti domande: Qual è il Profilo dei partecipanti? Quali l’approccio didattico utilizzato e le competenze dei consulenti SymfoS?
- Gli Scenari di counselling (IO4) spiega passo dopo passo, e attraverso casi studio, come si applicano le diverse tecniche di lavoro SymfoS tra cui la “Strada delle risorse e delle competenze”, le “Isole delle emozioni” e le “Immagini interiori”.
- Infine il Manuale per l’applicazione della metodologia SymfoS (IO7) si rivolge ai direttori dei centri per la formazione professionale, dei centri per l’impiego, delle ONG, degli uffici pubblici e delle scuole che offrono servizi di orientamento ai propri utenti e studenti. Il Manuale illustra i requisiti tecnici per una corretta adozione della metodologia.
Le novità sulla piattaforma per l’apprendimento SymfoS:
- La sezione Area trainer è uno spazio dove è possibile trovare materiali extra per la formazione, come casi studi e video tutorial.
- La sezione Forum offre la possibilità agli utenti di porre domande attinenti diversi aspetti della metodologia, i formatori internazionali risponderanno nelle lingue di progetto.
Alcuni di questi risultati sono stati presentati lo scorso 16 novembre a Palermo alla Conferenza europea “SymfoS: orientare con i simboli. Una metodologia olistica per il counselling scolastico e professionale”.
Il CESIE ha riunito i partner internazionali di SymfoS, in Italia per l’ultimo meeting di progetto, e 40 partecipanti tra assistenti sociali, psicologi, insegnanti, formatori, orientatori e operatori giovanili che svolgono attività di orientamento in particolare a favore di giovani svantaggiati.
La Conferenza europea si è svolta presso la sede della Fondazione degli Assistenti Sociali Regione Sicilia (Via Torino 27/D, Palermo) e con la collaborazione della stessa Fondazione e dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Sicilia.
Dopo il saluto del Presidente della Fondazione Giuseppe Ciulla si sono susseguiti tre principali interventi. Il Dott. Paul Schober, Coordinatore del progetto SymfoS e Presidente di Hafelekar (Austria), ha raccontato la genesi del progetto, le esperienze e gli impatti ottenuti. La Dott.ssa Manila Raimondo, Orientatore e pedagogista del lavoro, ha presentato un intervento dal titolo: “Strumenti operativi a confronto. SymfoS: il simbolo come donazione e condivisione di senso”. Infine la Dott.sa Caterina Impastato, Project Manager responsabile del progetto SymfoS per conto del CESIE, ha presentato le risorse per l’apprendimento e il trasferimento della metodologia.
Nella seconda parte della Conferenza il pubblico ha partecipato attivamente alle due sessioni dimostrative delle tecniche SymfoS:
- La “Mappa delle risorse e delle competenze” guidata da Julia Isasi, trainer SymfoS del CESIE.
- Le “Isole delle emozioni” guidata da Stefan Henke, trainer SymfoS di Sozialwerk Düren, Germania.
Dalle osservazioni dei partecipanti è emerso ancora una volta come l’orientamento con i simboli, che nell’ambito del progetto si rivolge a giovani svantaggiati, possa essere utilizzato a beneficio di tutti, inclusi adulti e soggetti in cerca di una svolta professionale. I partecipanti alla Conferenza si sono dichiarati interessati ad applicare la metodologia in ambito scolastico con piccoli gruppi di studenti, con giovani migranti, ma anche con adulti e professionisti. L’interesse dimostrato dagli stakeholder locali apre la strada ad opportunità di ulteriori sviluppi del progetto. Invitiamo tutti coloro che sono interessati ad un approfondimento dal punto di vista metodologico a consultare i manuali pubblicati sul sito e a utilizzare il Forum per ulteriori domande www.symfos.com.
Sul progetto
SymfoS è cofinanziato dal programma Erasmus+, Key Action 2 – Strategic Partnership VET e mira a potenziare il sistema dell’orientamento all’istruzione e alla carriera per giovani svantaggiati in Europa mediante l’attuazione di un metodo di consulenza innovativo basato su set di simboli.
Partner
Il partenariato del progetto si compone di 6 organizzazioni:
- Hafelekar Unternehmensberatung Schober GmbH(Austria);
- ZeMiT(Austria);
- Sozialwerk Dürener Christen(Germania);
- Ballymun Job Center(Irlanda);
- Asociación Caminos(Spagna);
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni
Entra a far parte del gruppo internazionale Facebook SymfoS-Buddies per uno scambio di esperienze tra consulenti e utenti.
Visita symfos.eu.
Segui SymfoS su Facebook.