Sviluppare la metodologia del Design Thinking con ADDET

giovedì 23 Giugno 2022

Home / Scuola / Sviluppare la metodologia del Design Thinking con ADDET

Migliorare le capacità di problem solving di studentз e tirocinantз in un’azienda è una risorsa importante e preziosa al giorno d’oggi: gli ambienti di lavoro si caratterizzano infatti per una maggiore dinamicità.

Il CESIE ha recentemente organizzato un seminario per coloro che si occupano di formazione ed educazione nell’ambito del progetto ADDET, con l’obiettivo di fornir loro le competenze necessarie per insegnare la metodologia del Design Thinking ai propri studentз.

Cos’è il Design Thinking? Si tratta di una metodologia innovativa finalizzata alla risoluzione creativa dei problemi, che fornisce allз partecipanti un percorso chiaro e diviso in 6 fasi che li conduce verso una soluzione alla loro sfida iniziale. È un approccio umano-centrico, ovvero incentrato sugli users, o beneficiari finali: un tale approccio mira a soddisfare le specifiche individuali di ogni singolo individuo, consentendo di sviluppare un approccio pratico alla risoluzione dei problemi.

Il seminario tenuto dal CESIE il 6 giugno 2022 ha illustrato a insegnanti e formatori i principi chiave della metodologia del Design Thinking. Durante la sessione finale abbiamo inoltre mostrato gli usi pratici del Design Thinking come metodo per migliorare le opportunità di educazione inclusiva per studenti e studentesse con background migratorio o con bisogni educativi speciali (per saperne di più, vedi il progetto ENACTED).

La partecipazione attiva dei presenti ha dimostrato l’interesse e la volontà di approfondire i diversi utilizzi della metodologia del Design Thinking.

Per maggiori informazioni o per partecipare a futuri seminari, formazioni o Design Jam scrivi a Martina Romano all’indirizzo martina.romano@cesie.org.

A proposito di ADDET

ADDET è un progetto finanziato dal programma Erasmus+, KA2 Strategic Partnership for schools.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto e visita il sito web http://addet.zbb.de/.

Contatta Martina Romano: martina.romano@cesie.org.

CESIE