La metodologia OTA come nuova narrazione delle materie scientifiche

martedƬ 12 Luglio 2022

Home / Scuola / La metodologia OTA come nuova narrazione delle materie scientifiche

Sai che esiste una forma di apprendimento più equa, flessibile e interattiva?

La metodologia STEAM mira a rivoluzionare il concetto tradizionale di insegnamento perchƩ cambia sostanzialmente le sue connotazioni e il ruolo dei soggetti coinvolti.

Il tradizionale approccio scolastico sviluppa le sue potenzialitĆ  nella duplice relazione tra docente e alunnĒ, dove l’unica fonte di apprendimento ĆØ l’insegnante e la relazione stabilita ĆØ quella uno-a-uno. De l’altra parte, la metodologia che il progetto OTA ha sviluppato supera questo rapporto verticale insegnante-alunnĒ proponendo un approccio più inclusivo che crea una conoscenza circolare, dove l’apprendimento ĆØ più equo, flessibile e interattivo.

Con l’utilizzo di questo metodo, gli studenti e le studentesse non saranno solo “recettori” della conoscenza, ma saranno essi stessi in grado di creare conoscenza grazie alle esperienze empiriche che faranno. Saranno, dunque, soggetti attivi del processo, con una maggiore motivazione a imparare e una maggiore probabilitĆ  di realizzare il proprio potenziale e le proprie capacitĆ .

Arte, scienza e tecnologia sono di per sƩ delle attivitƠ creative e generative che, messe insieme dalla metodologia OTA, racconteranno un nuovo approccio interdisciplinare alla ricerca e alla didattica.

Albert Einstein diceva: ā€œā€¦se usiamo il linguaggio della logica per descrivere quel che vediamo e sentiamo, allora ci impegniamo in una ricerca scientifica. Se lo comunichiamo attraverso forme le cui connessioni non sono accessibili al pensiero cosciente, ma vengono percepite mediante l’intuito e l’ingegno, allora entriamo nel campo dell’arte. Elemento comune alle due esperienze ĆØ quella appassionante dedizione a ciò che trascende la volontĆ  e gli interessi personaliā€.

Il modello didattico offerto da OTA favorisce l’acquisizione di un insieme di competenze funzionali alla crescita personale dellŠ· studentŠ·. Infatti, il cambiamento rispetto all’educazione tradizionale enfatizza gli interessi, le abilitĆ  e gli stili di apprendimento di ogni singolo discente, consentendogli di affrontare la complessitĆ  delle materie di studio in modi diversi e da diversi punti di vista che potrebbero essere, a seconda dei casi, anche più semplici.

Inoltre, consente allŠ· insegnanti di non essere soli in questo processo di insegnamento e di essere in grado di diversificare il linguaggio con cui spiegano i concetti.

Le attivitĆ  che verranno create nei prossimi mesi dai partner di OTA, sulla base della metodologia sviluppata di cui ĆØ possibile prendere visione sul sito, consentiranno allŠ· studentŠ· di esplorare i loro stili di apprendimento personali, collegare l’argomento con i loro interessi e trovare nuovi approcci di apprendimento più funzionali ai loro bisogni.

Tutto ciò rafforzerĆ  la fiducia in sĆ© stessi, la loro capacitĆ  di analisi e l’autonomia critica nel pensare e nell’agire.

Segui le novità di OTA sui canali del progetto e contatta Bruna Giunta, bruna.giunta@cesie.org, per chiedere più informazioni al riguardo!

A proposito di OTA

OTA – Online Learning Advancement – Science Through Art ĆØ un progetto co-finanziato dal programma Erasmus+, Call 2020 Round 1 KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto e visita il sito web del progetto.

Contatta Bruna Giunta: bruna.giunta@cesie.org

CESIE