In un mondo sempre più digitale è essenziale accompagnare, fin da ragazzi, i giovani adulti in un percorso di apprendimento sulle competenze informatiche così che siano in grado di partecipare alla vita della comunità e di fare scelte responsabili online.
Data quindi l’importanza delle tecnologie digitali e degli strumenti per l’accesso a dati aperti (open data) nei processi di insegnamento, è necessario supportare i docenti nel rafforzamento delle proprie competenze riguardo a queste tematiche sempre più attuali.
A tale scopo, i partner del progetto Erasmus+ D3 hanno sviluppato un corso di formazione per docenti: un corso gratuito online che mira a rafforzare le competenze dei docenti di scuola secondaria nell’uso degli open data nell’insegnamento.
I contenuti del corso sono stati individuati in base ai risultati emersi dalle ricerche svolte nei paesi dei partner di progetto riguardo le attuali opportunità di alfabetizzazione dei dati digitali e le competenze dei docenti.
Ogni modulo è suddiviso in unità che contengono una breve introduzione teorica e attività sia per principianti che esperti:
- Introduzione;
- Alfabetizzazione dell’informazione e dei dati;
- Creazione di dati (contenuti) digitali;
- Comunicare e collaborare attraverso i dati aperti;
- Problem solving attraverso i dati aperti.
Questa risorsa sarà presto disponibile sul sito del progetto, dove ora è possibile consultare l’introduzione al corso!
Vuoi saperne di più riguardo al progetto e alle sue attività?
Vuoi prendere parte anche tu alla formazione gratuita online? Per maggiori informazioni contatta Simona Sglavo: simona.sglavo@cesie.org.
Clicca qui per l’Introduzione al corso online.
A proposito di D3
D3 – Developing Digital Data literacy è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+: Azione chiave 2 – Partenariati strategici nel settore dell’istruzione scolastica.
Partner
- EUROGEO VZW (Belgio, coordinatore)
- Sint-Lodewijkscollege (Belgio)
- EUROPEAN YOUTH PRESS NETWORK OF YOUNG MEDIA MAKERS EV (Germania)
- SYMPLEXIS (Grecia)
- The King’s School Ely (Regno Unito)
- UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA (Spagna)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web e seguici su Facebook e Twitter.
Contatta Simona Sglavo: simona.sglavo@cesie.org.