Mentoring tra pari per promuovere l’inclusione educativa in classe

lunedì 3 Gennaio 2022

Home / Scuola / Mentoring tra pari per promuovere l’inclusione educativa in classe

Studentesse e studenti migranti incontrano una serie di ostacoli quando si tratta della loro integrazione nei sistemi educativi e nelle scuole dei paesi ospitanti. Spesso, i problemi affrontati riguardano l’inserimento in classi inadeguate al loro livello, un’offerta linguistica non adattata alla loro lingua madre, un insufficiente supporto all’apprendimento o la difficoltà dellз insegnanti a gestire la diversità.

Per affrontare queste tematiche, il progetto FEINAMC intende supportare scuole e insegnanti promuovendo una serie di misure tra cui il mentoring interculturale e strumenti per il riconoscimento e la valutazione dell’apprendimento precedente acquisito.

Lo scorso dicembre, abbiamo organizzato tre workshop di formazione presso l’Istituto Einaudi Pareto di Palermo, al fine di lanciare il programma di mentoring promosso nell’ambito del progetto FEINAMC.

Il programma di mentoring è un programma interculturale volto a promuovere l’inclusione educativa di studentesse e studenti migranti appena arrivati attraverso l’attuazione di una metodologia peer to peer, in cui giovani studentз di origine migrante (prima, seconda o terza generazione) sostengono coetanei appena arrivatз nel loro processo di inclusione nei sistemi educativi. In altre parole, in ogni scuola partecipante, svilupperemo una struttura di coppie (mentori e mentee) che si sosterranno a vicenda durante tutto l’anno scolastico.

Durante i workshop di dicembre, quasi 20 studentз di tre diverse scuole di Palermo (IT Volta, IS Einaudi Pareto, ENDOFAP), sia mentori che mentee, sono statз formatз su cosa sia e come funzioni il peer mentoring, come impegnarsi concretamente in esso, come rafforzare le competenze interculturali; attraverso diverse attività non formali, sono statз invitatз a riflettere sulla loro esperienza come mentori e mentee e su quali ritenevano fossero le abilità e le qualità da possedere per partecipare con successo al programma, e sui loro bisogni e aspettative.

Hanno anche avuto l’opportunità di esprimere le loro esigenze e aspettative, e di fare un brainstorming sui principi della relazione tra un mentore e un mentee, al fine di definire le regole di base per stabilire un lavoro efficace.

Infine, il gruppo ha discusso di vari stereotipi sulle diverse nazionalità e sull’interculturalità, e su come decostruirli per sfidare i modi di pensare di tuttз, introducendo nuovi spunti per instaurare una migliore comunicazione basata sulla comprensione dell’interculturalità.

Nei prossimi mesi, aiutati dallз insegnanti referenti di ogni scuola e sostenuti dal CESIE, il gruppo sarà ulteriormente formato e continuerà a partecipare a diverse attività di supporto che le coppie venutesi a formare organizzeranno autonomamente, dentro e fuori i loro ambienti scolastici.

Vuoi saperne di più sul progetto e/o vuoi partecipare ? Visita feinamc.eu/ o scrivi a francesca.barbino@cesie.org

A proposito del progetto

FEINAMC – Diffondere ed approfondire buone pratiche per promuovere l’inclusione educativa di migranti appena arrivati è cofinanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche – Inclusione sociale attraverso istruzione, formazione e gioventù.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Francesca Barbino, francesca.barbino@cesie.org.

CESIE