Hai idee innovative o conosci iniziative che possano contribuire a rendere le scuole più inclusive? Vuoi condividere le tue idee per cambiare le politiche per un’educazione più inclusiva?
Vorresti che la tua voce venisse ascoltata, condividere la tua esperienza e dedicare una parte del tuo tempo per migliorare le politiche di inclusione nel tuo paese?
Noi del progetto Inscool II vorremmo invitarvi a fare parte dell’advocacy group (gruppo di pressione) italiano, per condividere le vostre idee ed esperienze. Il tempo prezioso che dedicherete al progetto potrà aiutarci a preparare gli strumenti adeguati a supportare lз professionistз dell’educazione, affinché possano adottare un approccio più inclusivo nel loro lavoro. L’advocacy group ha l’obiettivo di influenzare l’implementazione di pratiche educative inclusive nelle scuole e le politiche scolastiche, mettendo insieme decisori politici e parti interessate.
Il primo incontro online del gruppo verrà organizzato prima di Giugno 2022. Vi inviteremo a partecipare ad altri 2-3 incontri prima della fine dell’anno.
La data dell’incontro verrà scelta in base alle disponibilità dellз partecipanti.
In occasione del primo incontro, in collaborazione con il progetto ENACTED, faremo una riflessione anche su quelli che sono i bisogni educativi dellз studentз immigratз nel contesto scolastico italiano e su quelle che possono essere le strategie da adottare per rispondere a tali bisogni.
I progetti Inscool II ed ENACTED hanno l’obiettivo di aumentare significativamente conoscenze e competenze dellз dirigenti scolasticз, dellз docenti e dellз studentз che aspirano a diventare insegnanti, per lavorare in modo inclusivo soprattutto in relazione alle diversità sempre crescenti nelle comunità scolastiche, incorporando principi di istruzione inclusiva nella gestione delle scuole.
I progetti mirano a:
- Influenzare la formazione delle politiche in ciascun paese partner;
- Coinvolgere più beneficiari, stakeholder dell’istruzione e della formazione e non solo;
- Diffondere i risultati a un pubblico più ampio a livello locale, nazionale ed europeo;
- Formulare raccomandazioni concrete per lз decisorз politicз a livello locale, nazionale ed europeo.
In particolare, InScool II adotta un approccio bottom-up, in cui i risultati, le buone pratiche e gli scambi degli advocacy group nei paesi partner saranno fondamentali per elaborare delle raccomandazioni che potranno essere inglobate nelle riforme politiche delle strutture locali, nazionali ed Europee, negli istituti e comitati.
Ci piacerebbe che gli advocacy group rappresentassero il più possibile diverse visioni e ruoli in relazione all’inclusione all’interno della scuola, dunque stiamo cercando:
- Stakeholder interni nel campo dell’istruzione con background diversi (docenti, studentз, genitori, tutorз, dirigenti scolasticз, studentз che aspirano a diventare docenti)
- Stakeholder esterni nel campo dell’istruzione (ONG, esperti in materia di istruzione inclusiva, agenzie nazionali che lavorano sull’inclusione, ecc.)
- Istituti di istruzione superiore responsabili della formazione iniziale dellз insegnanti, enti accreditati di corsi di sviluppo professionale
- Rappresentanti di istituzioni e organizzazioni con un focus educativo
- Responsabili delle politiche e personale delle autorità pubbliche (istituzioni dell’UE, ministeri, autorità regionali e locali)
L’advocacy group avrà l’opportunità di pianificare e realizzare incontri ed eventi, così come partecipare ad eventi esistenti, per aumentare la consapevolezza sulle barriere dell’inclusione e per promuovere le pratiche inclusive a livello locale, regionale e nazionale.
Dicci cosa serve alle scuole per diventare veramente inclusive, condividi le tue idee e lezioni da cui trarre ispirazione, pratiche scolastiche e di leadership ed iniziative politiche!
Come partecipare?
Registrati qui: https://forms.gle/q8EQ1ZqtuF2PnAfs7
Contattaci all’indirizzo email giorgia.scuderi@cesie.org
A proposito di InScool
InScool è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus +, KA3 Social inclusion through education, training and youth.
Partner
- The British Council (Regno Unito, coordinatore)
- Interactive UK Limited (Regno Unito)
- CESIE (Italia)
- European School Heads Association (Olanda)
- Lifelong Learning Platform (Belgio)
- Universidad de Granada (Spagna)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web www.inclusiveschools2.net e seguici su Facebook.
Contatta Giorgia Scuderi: giorgia.scuderi@cesie.org.