Empatia, design thinking e problem solving: all’ITC Ferrara di Palermo si dialoga con gli studenti e le studentesse sulle competenze trasversali necessarie nel XXI secolo.
Le competenze trasversali sono sempre più richieste dalle aziende: spesso durante un colloquio di lavoro può capitare che allǝ candidatǝ venga richiesto di risolvere un problema data una determinata situazione (test situazionali) oppure di mostrare la sua capacità di lavorare in gruppo o capacità comunicative. Ciò accade perché le competenze trasversali sono considerate essenziali nel XXI secolo: si tratta di un insieme di competenze che afferiscono alla sfera personale dell’individuo e che possono spaziare dalla capacità di gestire lo stress a quella di guidare un team o di essere guidato da un leader all’interno di un gruppo. Queste competenze sono necessarie per creare un ambiente di lavoro sereno ma allo stesso tempo dinamico. Diversamente dalle competenze tecniche, che riguardano specifiche conoscenze acquisite attraverso lo studio o le esperienze professionali, quelle trasversali costituiscono una marcia in più che a parità di requisiti può fare la differenza durante un colloquio di lavoro.
Gli studenti e le studentesse dell’ITC Ferrara hanno cominciato questo percorso all’interno del progetto ADDET – Apprenticeship for the Development of Design Thinking che mira a sviluppare le competenze di problem solving e design thinking all’interno delle scuole. Già dalla formazione scolastica si sottolinea l’importanza di queste competenze, come specificato dal MIUR nelle linee guide sui Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).
Il dialogo in classe è appena cominciato e nei prossimi incontri, gli studenti e le studentesse acquisiranno nuove abilità e svilupperanno le loro soft skills seguendo le fasi della metodologia del design thinking: partiranno dall’identificazione di una sfida per poi trovare delle soluzioni creative ed infine testarle.
Per rimanere aggiornatǝ sul progetto ADDET scrivi a Martina Romano alla mail martina.romano@cesie.org
A proposito di ADDET
ADDET è un progetto finanziato dal programma Erasmus+, KA2 Strategic Partnership for schools.
Partner
- Colegiul Economic “Ion Ghica” (Romania, coordinatore)
- IDEC (Grecia)
- Antalya Il Milli Egitim Mudurlugu (Turchia)
- ZBB (Germania)
- KISMC (Bulgaria)
- Magenta (Spagna)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Martina Romano: martina.romano@cesie.org.