Sei docente o ti occupi di formazione ed educazione, o semplicemente vuoi migliorare la tua conoscenza della metodologia del Design Thinking e problem solving?
Il CESIE vi invita a prendere parte al nostro seminario lunedì 23 maggio alle ore 14.30 che introdurrà lз partecipantз alla metodologia del Design Thinking. Il seminario è organizzato nell’ambito di ADDET, un progetto Erasmus+ che aspira a sviluppare le competenze trasversali degli studenti iscritti ai corsi di formazione professionale.
Programma
Lunedì 23 maggio 2022 il CESIE organizzerà un seminario introduttivo rivolto a formatorз, youth workers, educatorз per introdurli al progetto e alla metodologia del Design Thinking. L’invito è esteso a tuttз coloro che vogliono approfondire l’uso di questa metodologia.
Cos’è il Design Thinking?
La metodologia del Design Thinking – sviluppata a Stanford e poi diffusasi rapidamente in USA, Canada e in gran parte d’Europa – migliora le capacità delle organizzazioni, come aziende profit, no profit, pubbliche amministrazioni ecc., di risoluzione di problemi complessi. Il Design Thinking migliora il processo creativo all’interno delle organizzazioni e delle aziende, aiuta a pensare in modo diverso e a trovare soluzioni mai adottate. All’interno del processo, la creatività così come il lavoro di gruppo è essenziale.
Perché è importante?
La capacità di prendere decisioni efficaci e redditizie crea condivisione e “benessere”. Uno dei principali benefici è quello di offrire un metodo valido per risolvere i problemi e prendere decisioni importanti. Inoltre, promuove un atteggiamento di ascolto, di collaborazione, di team work e favorisce la possibilità di concentrarsi sui bisogni delle persone, delle aziende e dei clienti. Questa metodologia favorisce un ambiente positivo e proattivo.
A cosa serve?
Il Design Thinking è rivolto a tuttз coloro vogliono migliorare le loro performance. Si applica indifferentemente a qualsiasi tipologia di organizzazione: dalle start-up alle organizzazioni no-profit. Si tratta di un metodo e come tale può essere applicato con successo sia da poche che da tante persone, con un contributo attivo da parte di tuttз.
Al termine dell’evento lз partecipantз saranno a conoscenza delle 5 fasi della metodologia del Design Thinking e saranno prontз a trasmettere queste informazioni ai loro studenti e alle loro studentesse.
Informazioni
Rivolto a: formatorз, youth workers, educatorз
Modalità: in presenza
Dove: sala training CESIE
Durata: 4 ore
Data e ora: 23 maggio dalle 14.30
Per partecipare compila il seguente modulo:
Se avete domande o dubbi non esitate a contattarci via e-mail: martina.romano@cesie.org
A proposito di ADDET
ADDET è un progetto finanziato dal programma Erasmus+, KA2 Strategic Partnership for schools.
Partner
- Colegiul Economic “Ion Ghica” (Romania, coordinatore)
- IDEC (Grecia)
- Antalya Il Milli Egitim Mudurlugu (Turchia)
- ZBB (Germania)
- KISMC (Bulgaria)
- Magenta (Spagna)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Martina Romano: martina.romano@cesie.org.