Sei un insegnante e vuoi contribuire a ridurre l’abbandono scolastico e supportare i giovani a fare scelte più consapevoli per il loro futuro? Prendi parte alla ricerca di DesignMyFuture
Nell’ambito del progetto DesignMyFuture, stiamo conducendo un’indagine online tra gli/le insegnanti delle scuole superiori di secondo livello di tutta Europa. Il nostro obiettivo è capire meglio come gli/le insegnanti sostengono i/le giovani nello sviluppo e nell’espressione della loro identità, ovvero nella comprensione dei loro interessi, capacità, competenze e bisogni di sviluppo.
DesignMyFuture è un partenariato strategico finanziato dal programma Erasmus+ incentrato sullo sviluppo di strumenti per ridurre l’abbandono scolastico, promuovere un processo decisionale positivo e impedire ai giovani di entrare nel mercato del lavoro con competenze insufficienti.
La ricerca nasce dall’interesse di indagare sul supporto che gli/le insegnanti danno ai giovani, in particolare a quelli appartenenti a gruppi svantaggiati ed emarginati. I risultati dell’indagine aiuteranno i partner del progetto a sviluppare un gioco che permetterà ai giovani di conoscere competenze utili per la loro vita, educazione e lavoro.
Sei interessato/a a partecipare all’indagine?
Il sondaggio richiederà circa 15 minuti e può essere compilato online da qualsiasi insegnante che lavora con ragazzi/e in un’età compresa tra gli 11 e i 18 anni.
Per compilare il sondaggio clicca qui:
Il sondaggio è disponibile anche in inglese, norvegese e portoghese:
Sul progetto
DesignMyFuture – Promuovere scelte consapevoli per i giovani è un progetto cofinanziato dal Programma Erasmus+, Azione Chiave 2, Partenariati Strategici nel settore dell’istruzione.
Partner
- LEEDS BECKETT UNIVERSITY (Regno Unito, coordinatore)
- Ahead Partnership Limited (Regno Unito)
- UNIVERSITETET I TROMSOE (Norvegia)
- ZAVOD REPUBLIKE SLOVENIJE ZA SOLSTVO (Slovenia)
- PIN Progresso Infantil (Portogallo)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web e seguici su Twitter.
Contatta Giorgia Scuderi: giorgia.scuderi@cesie.org.