L’obiettivo principale del curriculum è quello di presentare un percorso di apprendimento innovativo.

L’obiettivo principale del curriculum è quello di presentare un percorso di apprendimento innovativo.
L’elenco online di buone pratiche di NOVA raccoglie le buone pratiche esistenti in Europa e trovate sul web.
Questa collezione di buone pratiche raccoglie attraverso la narrazione delle soluzioni innovative sperimentate nel campo culturale e creativo durante le restrizioni dovute al COVID-19.
Le presenti linee guida sono sviluppate per supportare le parti interessate nello sviluppo e nell’attuazione dei programmi locali WINGS.
Il quadro generico sull’inclusione sociale e lavorativa per le donne sopravvissute alla violenza di genere e alla tratta WINGS ha lo scopo di supportare i fornitori di servizi che lavorano con donne di paesi terzi sopravvissute alla tratta e alla violenza offrendogli un supporto personalizzato e di qualità.
L’obiettivo principale della Carta Europea per l’educazione STE(A)M è quello di promuovere le discipline STE(A)M all’interno delle scuole primarie in Europa, favorendo il coinvolgimento dei discenti e l’apprendimento di nuove competenze da parte sia dei discenti che dei docenti.
Leggi la brochure del progetto GEA – Growing into Eco-conscious Adults.
Leggi le newsletter del progetto YES-SI.
Questo rapporto mostra che i cittadini di tutti i Paesi partner sono consapevoli della gravità dei cambiamenti climatici e delle questioni ad essi correlate.
Leggi le newsletter di MigrAction.
Il progetto FEINAMC ha delineato un documento di raccomandazioni politiche per responsabili politici a tutti i livelli in Europa.
Questa Carta intende raccogliere i principi ai quali la comunità educativa può ispirarsi per agire per la salvaguardia dei diritti e i bisogni educativi degli studenti neoarrivati.
Il rapporto fornisce una descrizione delle politiche sull’invecchiamento attivo, presenta le buone pratiche e le esigenze delle persone anziane.
Questa guida fornisce informazioni sul modo in cui il mondo del lavoro è cambiato negli ultimi anni e sulle implicazioni che questo cambiamento può avere sulle scelte professionali dei giovani.
Leggi le newsletter del progetto ILCES.
L’obiettivo principale del curriculum è quello di presentare un percorso di apprendimento innovativo.
L’elenco online di buone pratiche di NOVA raccoglie le buone pratiche esistenti in Europa e trovate sul web.
Questa collezione di buone pratiche raccoglie attraverso la narrazione delle soluzioni innovative sperimentate nel campo culturale e creativo durante le restrizioni dovute al COVID-19.
Questo risultato mira a sviluppare una nuova metodologia di apprendimento basata sull’utilizzo dell’arte come strumento educativo.
Il Report sui bisogni di apprendimento dei gruppi target ha lo scopo di indagare l’attuale divario nell’insegnamento online delle materie scientifiche.
Leggi la brochure del progetto GEA – Growing into Eco-conscious Adults.
Leggi le newsletter del progetto My ID.
I materiali formativi di LEAGUE presentano informazioni generali sull’abuso sessuale online su minori e si concentrano sulle relative strategie di identificazione, prevenzione e supporto per contrastare tale fenomeno.
Attraverso il progetto STOP! siamo entrate in due scuole a Palermo, la Thomas More e il Liceo Scientifico Albert Einstein, per confrontarci con lз studentз su cosa sia per loro violenza, soprattutto quella rivolta ai bambinз.
Leggi il comunicato stampa del progetto CHIMES.
Questa risorsa rappresenta l’analisi dell’impatto del progetto e si rivolge alle professioniste e ai professionisti nel campo dell’educazione e delle industrie culturali e creative.
Questa guida riunisce tutte le pratiche pedagogiche e la metodologia utilizzate nell’ambito dell’apprendimento informale del progetto CHIMES.
Leggi le newsletter del progetto Opportunities4autism.
Il percorso formativo delle e dei giovani partecipanti di CHIMES è stato narrato attraverso una raccolta di video dei laboratori creativi.
Le presenti linee guida sono sviluppate per supportare le parti interessate nello sviluppo e nell’attuazione dei programmi locali WINGS.
La Rete di esperti ha elaborato una proposta di quadro di riferimento per sostenere il riconoscimento dei risultati dei periodi di apprendimento, stabilendo principi generali da adattare poi al contesto di ciascuno Stato membro.
Attraverso una mappatura e un’analisi dei Paesi sono state identificate le politiche e le pratiche per il riconoscimento dei risultati dei periodi di apprendimento all’estero nell’istruzione secondaria generale negli Stati membri dell’UE.
Per supportare i dirigenti scolastici e gli insegnanti nella valutazione delle competenze trasversali sviluppate dagli alunni che partecipano alla mobilità individuale, è stato creato un programma di formazione modello.
Il “report di ricerca sullo stato attuale dei MOOC per l’apprendimento linguistico” è il secondo prodotto del progetto LangMOOCs.
Il Toolkit LangMOOC è rivolto ad insegnanti e studenti di lingua, educatori e politici che si occupano del settore dell’apprendimento linguistico allo scopo di incoraggiarli ad utilizzare le Risorse Educative Aperte e i MOOC per l’apprendimento delle lingue.
Questa raccolta di casi di studio raccoglie le esperienze degli artisti provenienti da Francia, Italia, Spagna, Grecia e Germania con il progetto Performers Go Online.
Il corso di apprendimento online Promoting Digitally contiene informazioni su come promuovere le proprie performance a lavoro artistico sui social media e YouTube.
Il corso di apprendimento online Performing Digitally contiene un corso sugli elementi di base del cinema.
L’obiettivo principale del curriculum è quello di presentare un percorso di apprendimento innovativo.
L’elenco online di buone pratiche di NOVA raccoglie le buone pratiche esistenti in Europa e trovate sul web.
Questa collezione di buone pratiche raccoglie attraverso la narrazione delle soluzioni innovative sperimentate nel campo culturale e creativo durante le restrizioni dovute al COVID-19.
La piattaforma d’apprendimento di GENY/Z-Scoodle incoraggia la creazione e lo sviluppo di reti transeuropee di professionisti giovanili.
Leggi le newsletter del progetto SLACC.
Scopri le novità del progetto Relief e il suo approccio innovativo per l’insegnamento della bioeconomia in agricoltura.
Leggi la brochure del progetto GEA – Growing into Eco-conscious Adults.
Leggi la Newsletter del progetto HyPro4SΤ.
Scopri le novità del progetto Relief e il suo approccio innovativo per l’insegnamento della bioeconomia in agricoltura.