Leggi le newsletter del progetto Need to Connect

Leggi le newsletter del progetto Need to Connect
Il Film Documentario di REC evidenzia il metodo utilizzato nella produzione dei film sperimentali.
Nell’ambito del progetto ouRoute sono state raccolte 25 buone pratiche relative ai valori comuni e all’inclusione sociale attraverso la cultura.
Leggi le newsletter del progetto Need to Connect
Questo libro costituisce una raccolta delle 43 fanzine ideate dalle donne sopravvissute a tratta provenienti da Italia, Grecia, Spagna e Romania.
Il programma di capacity building ACTIVE incorpora informazioni teoriche, buone pratiche e metodi per aiutare i club sportivi e le organizzazioni che lavorano con lз bambinз ad adottare politiche di protezione dellз minori.
Il Manuale di YU WOK 2 END HT è una risorsa per aumentare le conoscenze e le competenze degli operatori giovanili.
Questo report europeo fornisce un quadro complessivo di come le 5 università dei Paesi partner affrontano le diverse questioni legate ai temi della sostenibilità all’interno dei loro campus.
Quest’analisi contestuale, redatta nell’ambito del progetto COTW, raccoglie e presenta i risultati della ricerca iniziale inerente ai bisogni delle persone migranti condotta in Svezia, Italia, Islanda e Repubblica Ceca.
Il corso di formazione 3STEPS, rivolto a insegnanti, educatrici ed educatori, delinea un percorso volto a fornire informazioni specifiche sull’istruzione di base e permettere loro di adattare tale approccio al contesto in cui operano.
Il progetto PASSAGE ha delineato un documento di raccomandazioni politiche per i responsabili politici a tutti i livelli in Europa.
TEACHmi Toolbox mira a incoraggiare la dimensione interculturale delle pratiche educative, attraverso la creazione di una serie di materiali di formazione, strumenti e linee guida.
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Scopri le novità del progetto Relief e il suo approccio innovativo per l’insegnamento della bioeconomia in agricoltura.
Il corso di formazione 3STEPS, rivolto a insegnanti, educatrici ed educatori, delinea un percorso volto a fornire informazioni specifiche sull’istruzione di base e permettere loro di adattare tale approccio al contesto in cui operano.
Il Compendio, pensato come un’aggiunta all’analisi contestuale, è una raccolta di casi studio e buone pratiche implementate nei paesi partners e discusse previamente durante gruppi di riflessione dai rappresentanti di imprese, università e autorità locali.
L’obiettivo principale della Carta Europea per l’educazione STE(A)M è quello di promuovere le discipline STE(A)M all’interno delle scuole primarie in Europa, favorendo il coinvolgimento dei discenti e l’apprendimento di nuove competenze da parte sia dei discenti che dei docenti.
Leggi le newsletter di AROSE.
Il corso e-learning PASSAGE vuole supportare i docenti nel rapportarsi alle diversità, gestire le comunicazioni interculturali, promuovere l’inclusione sociale e la collaborazione tra studentз e comunità educante.
CHILDREN FIRST ha organizzato il concorso artistico #ArtAgainstTeenDatingViolence, indirizzato ad adolescenti per raccogliere opere audio-visivi, immagini, video e testi.
Il consorzio Children First ha realizzato un corso E-Learning per insegnanti ed educatori, strumenti teorici e pratici volti a rafforzare le capacità e la comprensione degli insegnanti su come identificare e affrontare la violenza di genere a scuola.
Il consorzio Children First ha realizzato delle campagne di sensibilizzazione nazionali, condotte in prima persona da adolescenti, per promuovere messaggi di uguaglianza e inclusione e abbattere i più frequenti stereotipi di genere che modellano dinamiche di violenza di genere tra giovani e adulti.
Il corso di formazione per giovani di 3STEPS offre un’opportunità di apprendimento su temi che aiuteranno le e i giovani rifugiati e immigrati a ottenere nuove competenze in grado di facilitare il loro processo di inclusione nel Paese ospitante.
Leggi le newsletter del progetto My ID.
Il presente manuale illustra alle e agli aspiranti mentori i seguenti temi: il concetto di mentoring; caratteristiche dei programmi di mentoring tradizionali ed ibridi; rischi e opportunità legati all’utilizzo dei social media; cultura e shock culturale; sensibilità culturale e inclusione sociale; sviluppo positivo e competenze per la vita; benessere mentale ed emotivo.
Il Piano nazionale per la realizzazione del progetto YOPEVA consiste di un approccio metodologico e delle relative linee guida di supporto alle organizzazioni che intendano offrire servizi di lavoro assistito alle e ai più giovani in condizioni di vulnerabilità.
Leggi le newsletter del progetto YOPEVA.
Il progetto PASSAGE ha lavorato per guidare le scuole nel fornire un efficace processo di inclusione agli studenti con un background migratorio, attraverso una serie di materiali rivolti a insegnanti e studenti.
Manuale per la formazione dei giovani su imprenditorialità e applicazioni mobile sviluppato nell’ambito del progetto WAPPY.
Gioventù, imprenditorialità e applicazioni mobili: ecco i risultati della ricerca condotta nei paesi partner del progetto WAPPY.
Questi opuscoli sono il risultato del progetto di Servizio Volontario Europeo “Able Like You III” (Erasmus +, KA1), dove 11 giovani provenienti da diversi paesi europei hanno svolto una mobilità presso il CESIE e centri locali che ospitano persone diversamente abili.
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Questa App è uno strumento innovativo ideato dai membri della Partnership di YU WOK 2 END HT allo scopo di supportare la rapida identificazione ed il conseguente supporto delle giovani vittime di tratta.
iLikeIT2 ha l’obiettivo di promuovere il lavoro collaborativo in classe sviluppando un prototipo funzionante di un response tool che permetterà ai docenti di organizzare facilmente e in modo efficiente in termini di tempo gli studenti in gruppi e ricevere risposte da tutti gli studenti partecipanti alla lezione.
In questa sezione si trovano gli aggiornamenti sul progetto Digital Practices for Inclusive Programs.
Questo manuale fornisce una guida pratica su come pianificare, realizzare e monitorare programmi per promuovere il benessere sul posto di lavoro.
Come innovare i programmi di studio di ingegneria e fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare in modo professionale le sfide globali? Ve lo raccontiamo in questa newsletter.
La Guida presenta un supporto pratico per la creazione di partenariati tra gli istituti di formazione professionale e le aziende nell’implementazione del modello di apprendistato ideato dal progetto ADDET.
In questa sezione puoi trovare le newsletter del progetto ReFace.
Questa piattaforma intende fornire un ambiente educativo online per le organizzazioni della società civile (OSC).
Questo manuale mira a fornire una guida completa finalizzata allo sviluppo e all’implementazione del programma di apprendistato creato dal progetto ADDET.
Presentazione degli ultimi risultati del progetto Climate Box e resoconto della conferenza internazionale di Gottingen quale occasione per avviare un dialogo costruttivo sull’educazione al clima e su come coinvolgere le categorie più vulnerabili.
I partner del progetto Climate Box hanno elaborato 6 moduli di formazione con le relative unità di apprendimento destinati a tutti gli operatori e le operatrici che lavorano con adulti in situazione di fragilità e vulnerabilità socio-economica.
Il fumetto di CAP-PERI è ispirato alle attività del progetto e segue l’avventura di Flora e Olmo verso un futuro più sostenibile.