Leggi le newsletter del progetto RestART.

Leggi le newsletter del progetto RestART.
Qui troverete le newsletter di DigiKommune, dedicate alle attività e ai prodotti del progetto.
Il MOOC-ART è una piattaforma di apprendimento online gratuita attraverso la quale coloro che lavorano o vorrebbero lavorare nel settore culturale creativo possono migliorare le proprie abilità digitali e trasversali.
Le presenti linee guida sono sviluppate per supportare le parti interessate nello sviluppo e nell’attuazione dei programmi locali WINGS.
Il quadro generico sull’inclusione sociale e lavorativa per le donne sopravvissute alla violenza di genere e alla tratta WINGS ha lo scopo di supportare i fornitori di servizi che lavorano con donne di paesi terzi sopravvissute alla tratta e alla violenza offrendogli un supporto personalizzato e di qualità.
L’obiettivo principale della Carta Europea per l’educazione STE(A)M è quello di promuovere le discipline STE(A)M all’interno delle scuole primarie in Europa, favorendo il coinvolgimento dei discenti e l’apprendimento di nuove competenze da parte sia dei discenti che dei docenti.
Rapporto internazionale sui risultati di una ricerca e di attività implementate all’interno dei social media.
Analisi dei contenuti dei social media e dei diversi post pubblicati che ritraggono il modo in cui le giovani donne utilizzano i social media per esprimere le loro preoccupazioni e opinioni.
PLOUTOS offre la possibilità a persone straniere di acquisire una formazione in interpretazione comunitaria, con particolare attenzione al settore finanziario. Scarica il curriculum!
Il gioco EduOnMed ha l’obiettivo di fornire conoscenze su questioni legate alla comunicazione interculturale, ai professionisti della salute che sostengono i rifugiati e i migranti.
Leggi le newsletter di MigrAction.
Il progetto FEINAMC ha delineato un documento di raccomandazioni politiche per responsabili politici a tutti i livelli in Europa.
Questa guida fornisce informazioni sul modo in cui il mondo del lavoro è cambiato negli ultimi anni e sulle implicazioni che questo cambiamento può avere sulle scelte professionali dei giovani.
L’opuscolo per famiglie di DREAMS fornisce informazioni e risorse utili alle famiglie per aiutarle a supportare i loro figli e le loro figlie nel passaggio dal primo al secondo ciclo d’istruzione, con attenzione particolare alla prevenzione all’abbandono scolastico precoce.
Questo toolkit è rivolto ad organizzazioni composte da familiari di persone radicalizzate e si pone come una guida per l’identificazione e la prevenzione della radicalizzazione attraverso l’empowerment dei membri stessi della famiglia.
Scarica la newsletter del progetto ENABLE!
Scarica la newsletter di MATRIX!
Scarica il riassunto del curriculum di CHAMPIONS!
Questa guida presenta il processo di pianificazione del programma Skills4Life e risponde alle domande che potreste porvi prima di implementare la metodologia Skills4Life nelle vostre strutture.
Questo manuale per studenti e studentesse Skills4life accompagna le persone partecipanti attraverso tutti i moduli del Curriculum Skills4Life dedicato a giovani in conflitto con la legge e a rischio:
Scarica il programma di apprendimento Skills4Life.
Scarica il libro bianco ISEX: potrai capire qual è lo stato dell’educazione sessuale e affettiva in Italia.
Questa ricerca è volta a definire stato dell’arte, in Italia e nei paesi partner del progetto REBOOT NOW, nel campo del sostegno del benessere dellз studenti.
Linee guida su come co-organizzare eventi per e con giovani, dalla pianificazione della logistica alla valutazione finale.
Questa guida è uno strumento utile e gratuito che fornisce linee guida, idee e raccomandazioni sull’approccio SLACC.
Scarica la newsletter di MATRIX!
Leggi le newsletter del progetto Green League.
Questo corso ha l’obiettivo di migliorare la conoscenza della lingua del Paese ospitante nel campo dell’economia e della finanza.
Questo studio esplora i benefici e le attività creative intergenerazionali per l’inclusione sociale delle persone anziane nei Paesi partner del progetto Creation POP.
Scopri la piattaforma Need to Connect, dove troverai un programma di formazione diretto a giovani madri.
La Guida per una mobilità più inclusiva nasce con l’intento di rafforzare l’inclusività nei progetti di mobilità giovanile attraverso dei protocolli per la prevenzione, l’azione e la mediazione di atteggiamenti discriminatori e violenze nei confronti dei giovani partecipanti.
Il progetto CRETHINK persegue l’obiettivo di sviluppare le capacità degli adulti in qualità di lavoratori del settore pubblico o attori della società civile attraverso metodi e strumenti propedeutici alla co-creazione e alla cooperazione intersettoriale, al fine di giungere alla strutturazione di iniziative ambientali capaci di rispondere alle sfide che i contesti urbani europei si trovano oggi ad affrontare.
8 Video educativi presentano le esperienze dei giovani con disabilità che hanno partecipato in attività di mobilità e pratiche utilizzate dai partner nel loro lavoro con i giovani con disabilità intellettiva.
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Un corso di formazione sull’imprenditorialità creativa, completamente online, destinato all’autoapprendimento.
Lo strumento di autovalutazione CTF è un questionario mirato che rivela il tuo attuale livello di abilità e competenze imprenditoriali, e fornisce indicazioni su quelle che devono essere migliorate.
In questa sezione si trovano gli aggiornamenti sul progetto Digital Practices for Inclusive Programs.
Scarica il riassunto del curriculum di CHAMPIONS!
Se ti interessa il processo di creazione di contenuti formativi e interattivi per persone con background migratorio che desiderano entrare nel mondo del business leggi la newsletter di DIBS!
L’intento del Piano di Sostenibilità di Stars4SD è quello di fungere da guida per l’uso e l’implementazione continui della Metodologia Stars4SD e della sua struttura anche dopo la fine del progetto.
Scarica il manuale di co-progettazione di LOOP. Ti aiuterà a chiarire il ruolo del mentore e a identificare i percorsi di apprendimento e sviluppo.
Visita la piattaforma interattiva Match the Mentor dove potrai accedere a questionari, report e informazioni.
Scarica il manuale LOOP: fornisce una panoramica comune sui programmi di induzione e di mentoring di diversi Paesi.
Leggi le newsletter del progetto Green League.
L’intento del Piano di Sostenibilità di Stars4SD è quello di fungere da guida per l’uso e l’implementazione continui della Metodologia Stars4SD e della sua struttura anche dopo la fine del progetto.
Il kit di strumenti #WeCoLead è formato da tre Toolkit ed esplora il ruolo che l’educazione informale e non formale può svolgere per fornire strumenti alle giovani donne per agire come leader e forze di cambiamento nelle loro comunità verso la sostenibilità, l’uguaglianza e l’inclusione.