Questo risultato mira a sviluppare una nuova metodologia di apprendimento basata sull’utilizzo dell’arte come strumento educativo.

Questo risultato mira a sviluppare una nuova metodologia di apprendimento basata sull’utilizzo dell’arte come strumento educativo.
Il Report sui bisogni di apprendimento dei gruppi target ha lo scopo di indagare l’attuale divario nell’insegnamento online delle materie scientifiche.
Questo report comparativo transnazionale contiene un’analisi dei trend comuni e delle specifiche priorità nazionali del settore culturale e creativo in Italia, Spagna, Portogallo, Finlandia, Grecia e Austria.
Attraverso il progetto STOP! siamo entrate in due scuole a Palermo, la Thomas More e il Liceo Scientifico Albert Einstein, per confrontarci con lз studentз su cosa sia per loro violenza, soprattutto quella rivolta ai bambinз.
Questi documenti illustrano i principali risultati di tavole rotonde tenutesi in Italia, Spagna, Grecia e Belgio che avevano come scopo la condivisione di bisogni, idee e buone pratiche fra persone esperte nel campo del sostegno a donne e ragazze vittime di tratta e violenza di genere.
Il progetto europeo STOP! ha lanciato una piattaforma e-learning indirizzata a chiunque lavori o operi a contatto con minori, sia a titolo professionale o volontario.
La piattaforma di e-learning Citizen of the World ha l’obiettivo di collegare professionisti che lavorano per il supporto delle persone immigrate.
Questa lista di siti di fact-checking si riferisce alle ricerche effettuate nei Paesi partner di SLACC.
Il fumetto di CAP-PERI è ispirato alle attività del progetto e segue l’avventura di Flora e Olmo verso un futuro più sostenibile.
Leggi le newsletter del progetto PASSAGE.
Il progetto PASSAGE ha lavorato per guidare le scuole nel fornire un efficace processo di inclusione agli studenti con un background migratorio, attraverso una serie di materiali rivolti a insegnanti e studenti.
Queste linee guida sono create per tutti gli insegnanti delle scuole europee che vogliono saperne di più
come replicare nelle loro scuole un programma di mentoring tra pari.
L’opuscolo per famiglie di DREAMS fornisce informazioni e risorse utili alle famiglie per aiutarle a supportare i loro figli e le loro figlie nel passaggio dal primo al secondo ciclo d’istruzione, con attenzione particolare alla prevenzione all’abbandono scolastico precoce.
Questo toolkit è rivolto ad organizzazioni composte da familiari di persone radicalizzate e si pone come una guida per l’identificazione e la prevenzione della radicalizzazione attraverso l’empowerment dei membri stessi della famiglia.
Opuscolo Le note di viaggio e le immagini dell'esperienza del volontariato. Scarica l'opuscolo - IT
Questo Toolkit è una raccolta di risorse rivolta al personale amministrativo e accademico, nonché ai dottorandi che ricoprono il ruolo di potenziali coordinatori o partner di progetti Erasmus Plus.
Questo risultato mira a sviluppare una nuova metodologia di apprendimento basata sull’utilizzo dell’arte come strumento educativo.
Il Report sui bisogni di apprendimento dei gruppi target ha lo scopo di indagare l’attuale divario nell’insegnamento online delle materie scientifiche.
Queste raccomandazioni politiche mirano a rendere più facile la futura collaborazione tra educatori per adulti e artisti.
Leggi le newsletter del progetto HaHa.
Leggi le newsletter del progetto SLACC.
Il progetto europeo STOP! ha lanciato una piattaforma e-learning indirizzata a chiunque lavori o operi a contatto con minori, sia a titolo professionale o volontario.
Il Corso di formazione HEI4Diversity è pensato per rafforzare le capacità di tutti i membri delle comunità universitarie nel saper riconoscere qualsiasi forma di violenza e discriminazione attuata nei confronti dei gruppi LGBTQI+ e nel saper intervenire per contrastarle.
La Guida Didattica è il documento che introduce il corso di formazione interattivo e digitale HEI4Diversity.
Leggi le newsletter del progetto CHIMES.
La piattaforma d’apprendimento di GENY/Z-Scoodle incoraggia la creazione e lo sviluppo di reti transeuropee di professionisti giovanili.
Il percorso formativo delle e dei giovani partecipanti di CHIMES è stato narrato attraverso una raccolta di video dei laboratori creativi.
Leggi le newsletter del progetto HaHa.
Leggi le newsletter di MigrAction.
Un curriculum per accrescere le capacità e le competenze dei docenti della formazione professionale e consulenti aziendali in modo che possano educare i datori e le datrici di lavoro e i manager su come riconoscere e supportare le persone nello spettro autistico sul posto di lavoro.
Leggi le newsletter del progetto YouthImpact+.
Questo manuale contiene linee guida tramite e-Book e video interviste, contenenti l’analisi valutativa, le buone pratiche e gli strumenti per aumentare l’efficienza e la qualità del programma Erasmus+.
La Guida per una mobilità più inclusiva nasce con l’intento di rafforzare l’inclusività nei progetti di mobilità giovanile attraverso dei protocolli per la prevenzione, l’azione e la mediazione di atteggiamenti discriminatori e violenze nei confronti dei giovani partecipanti.
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
I materiali formativi di LEAGUE presentano informazioni generali sull’abuso sessuale online su minori e si concentrano sulle relative strategie di identificazione, prevenzione e supporto per contrastare tale fenomeno.
Un corso di formazione sull’imprenditorialità creativa, completamente online, destinato all’autoapprendimento.
Lo strumento di autovalutazione CTF è un questionario mirato che rivela il tuo attuale livello di abilità e competenze imprenditoriali, e fornisce indicazioni su quelle che devono essere migliorate.
Questo report comparativo transnazionale contiene un’analisi dei trend comuni e delle specifiche priorità nazionali del settore culturale e creativo in Italia, Spagna, Portogallo, Finlandia, Grecia e Austria.
Questo framework è volto a sostenere i fornitori di istruzione e formazione professionale (IFP) nella progettazione di offerte di formazione innovative e flessibili per il settore creativo culturale.
Leggi le newsletter del progetto Opportunities4autism.
Leggi la newsletter di YOPEVA Entrepreneur.
La Guida presenta un supporto pratico per la creazione di partenariati tra gli istituti di formazione professionale e le aziende nell’implementazione del modello di apprendistato ideato dal progetto ADDET.
La Guida di ADDET è stata creata per preparare formatrici e formatori a includere l’acquisizione di abilità di problem-solving e design thinking all’interno dei programmi di apprendistato.
Il MOOC ReFace intende contribuire a rafforzare la capacità di adattamento e la resilienza delle regioni, per renderle in grado di reagire alle avversità e alle crisi.
Il Syllabus definisce obiettivi di apprendimento, tematiche trattate, attività e strumenti di valutazione del MOOC.
La Road Map è un kit in cui è possibile trovare consigli e strumenti per la costruzione della resilienza regionale.