In questa sezione puoi trovare le newsletter del progetto OuRoute.

In questa sezione puoi trovare le newsletter del progetto OuRoute.
Il Toolkit digitale per docenti (Digital Teacher’s Toolkit) fornisce una serie di metodologie e diversi consigli pratici su come integrare le discipline STE(A)M all’interno dei programmi scolastici nelle scuole primarie.
Questo libro costituisce una raccolta delle 43 fanzine ideate dalle donne sopravvissute a tratta provenienti da Italia, Grecia, Spagna e Romania.
L’obiettivo di queste linee guida è quello di presentare gli step necessari a creare network e reti con i principali stakeholder per promuovere la cooperazione nel campo della tutela dei minori.
l curriculum mira a migliorare la capacità delle consulenti culturali di fornire una guida ai professionisti/e che lavorano nei servizi di supporto che si occupano di violenza sessuale e GBV contro le donne/ragazze migranti.
Il programma di Capacity Building ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei professionisti e delle professioniste su come il background culturale possa influenzare il fenomeno della violenza di genere (GBV), così come i diversi aspetti della disclosure e denuncia di un abuso o violenza;
Questo toolkit è rivolto ad operatori impegnati nel contrasto dell’estremismo di matrice islamica, con un focus speciale sui giovani.
Questo toolkit intende fornire gli strumenti e le metodologie necessarie per prevenire la diffusione di idee o atteggiamenti frutto di ideologie che fomentano l’odio e la discriminazione.
Il presente report documenta i risultati della ricerca condotte nei paesi del progetto “GoSport – Promuovere la buona governance nello sport attraverso la responsabilità sociale”.
TEACHmi mira a fornire strumenti efficaci, materiali didattici e linee guida agli insegnanti di classi multiculturali e ai dirigenti scolastici per facilitare l’inclusione degli studenti con background migratorio.
Il report Foundation Bricks ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di una nuova prospettiva per le attività di tipo sociale integrando approcci pedagogici focalizzati sulla sostenibilità ambientale connessi all’educazione interculturale.
Il Programma di apprendimento fra pari SUPEER mira a stabilire una rete comune e interculturale come forum co-produttivo, creativo e autonomo tra i giovani provenienti da diversi contesti culturali e si basa sull’idea dell’apprendimento tra pari e sull’empowerment costruito attraverso iniziative interculturali e co-creative.
Manuale IOLI: Raccolta di buone pratiche – opportunità di apprendimento informale La partecipazione al progetto IOLI ha rappresentato una valida possibilità per percepire lo stato dell'arte del riconoscimento dell'apprendimento informale e non formale e la loro...
In questa sezione puoi trovare le newsletter del progetto IDEA.
La risorsa “Coltivare la resilienza per sostenere iniziative solidali promosse nel mondo delle migrazioni” aiuta le persone che lo leggono a comprendere meglio il trauma e la resilienza, e gli impatti su mente, corpo e sistema nervoso di uno stress prolungato.
Questo manuale di formazione sulla resilienza psicosociale contiene riflessioni e pratiche che possono aiutare chiunque sia impegnatǝ in risposte solidali nel mondo delle migrazioni.
Lo scopo di questo manuale è quello di fornire un supporto e uno strumento applicabile a professionistз che lavorano con persone immigrate.
Le guide di TEMSIC sono rivolte agli insegnanti al fine di approfondire la tematica dell’Educazione alla Cittadinanza Globale e promuovere nuovi modelli educativi “trasformativi” per formare giovani, cittadini e cittadine attivi delle nostre società.
Il manuale REACH YOUth supporterà i nostri tirocinanti e i tirocinanti della piattaforma di e-learning nell’implementazione del set di interventi e dei metodi di comunicazione e gestione dei conflitti con i giovani con cui lavorano.
Il consorzio Children First ha realizzato un corso E-Learning per insegnanti ed educatori, strumenti teorici e pratici volti a rafforzare le capacità e la comprensione degli insegnanti su come identificare e affrontare la violenza di genere a scuola.
Il consorzio Children First ha realizzato delle campagne di sensibilizzazione nazionali, condotte in prima persona da adolescenti, per promuovere messaggi di uguaglianza e inclusione e abbattere i più frequenti stereotipi di genere che modellano dinamiche di violenza di genere tra giovani e adulti.
Il gioco online CHILDREN FIRST è rivolto a bambinə e adolescenti, e mira a supportarli nell’eliminazione di norme e stereotipi di genere, promuovendo la socializzazione di genere e le relazioni sane.
Il programma di formazione di REACH YOUth è disponibile nella piattaforma e-learning.
Il manuale REACH YOUth supporterà i nostri tirocinanti e i tirocinanti della piattaforma di e-learning nell’implementazione del set di interventi e dei metodi di comunicazione e gestione dei conflitti con i giovani con cui lavorano.
Il set di intervento comprende una raccolta di strumenti, metodologie e mezzi per la formazione alla democrazia.
Le guide di TEMSIC sono rivolte agli insegnanti al fine di approfondire la tematica dell’Educazione alla Cittadinanza Globale e promuovere nuovi modelli educativi “trasformativi” per formare giovani, cittadini e cittadine attivi delle nostre società.
Leggi tutte le newsletter del progetto NAME
Leggi le newsletter del progetto Need to Connect
L’OER è il risultato principale del progetto Moving People in Volunteering, uno strumento utile per le organizzazioni e gli individui che vogliono essere coinvolti nelle attività di volontariato e/o sviluppare la propria.
Manuale per la formazione dei giovani su imprenditorialità e applicazioni mobile sviluppato nell’ambito del progetto WAPPY.
Gioventù, imprenditorialità e applicazioni mobili: ecco i risultati della ricerca condotta nei paesi partner del progetto WAPPY.
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
La Galleria di Casi Studio del progetto D3 contiene esempi di approcci pedagogici per sviluppare l’alfabetizzazione ai dati digitali nelle scuole secondarie.
Il progetto D3 ha creato un toolkit di risorse per aiutare gli insegnanti a usare e integrare gli open data nelle loro classi, e aumentare la loro alfabetizzazione sui dati digitali e la consapevolezza degli open data.
Il Film Documentario di REC evidenzia il metodo utilizzato nella produzione dei film sperimentali.
In questa sezione trovi le newsletter con aggiornamenti sulle attività e i risultati di MoreThanAJob.
Sei interessato a saperne di più su IDEA? Dai un’occhiata alla brochure del progetto!
Il rapporto mobile di IDEA è una risorsa interattiva che permette di cercare e filtrare le informazioni sulle competenze più necessarie nel campo imprenditoriale e che offre suggerimenti per l’auto-sviluppo di educatori e NEET.
All’interno del progetto MEDIS è stato sviluppato un corso e-learning, che si basa su una raccolta di buone pratiche provenienti dai paesi partner (Catalogna-Spagna, Portogallo, Grecia, Bulgaria e Cipro).
Il Metropolis Practitioner Toolkit ha lo scopo di fornire alle/agli educatrici/tori una guida che faciliti l’integrazione delle risorse digitali all’interno del proprio repertorio di strategie didattiche e che permetta loro di massimizzare l’impatto delle altre risorse offerte dal progetto.
Questo Report intende offrire una mappatura del patrimonio industriale delle città analizzate dai partner di progetto e individuare l’eredità trasmessa ai giorni nostri.
La ECHO-Tourism Guide è una guida di sensibilizzazione rivolta sia ai professionisti del turismo (albergatori, commercianti, operatori turistici etc.) che ai turisti stessi.
Il report Foundation Bricks ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di una nuova prospettiva per le attività di tipo sociale integrando approcci pedagogici focalizzati sulla sostenibilità ambientale connessi all’educazione interculturale.
Questo report europeo fornisce un quadro complessivo di come le 5 università dei Paesi partner affrontano le diverse questioni legate ai temi della sostenibilità all’interno dei loro campus.