Leggi le newsletter del progetto Need to Connect

Leggi le newsletter del progetto Need to Connect
Il Film Documentario di REC evidenzia il metodo utilizzato nella produzione dei film sperimentali.
Nell’ambito del progetto ouRoute sono state raccolte 25 buone pratiche relative ai valori comuni e all’inclusione sociale attraverso la cultura.
Questi documenti illustrano i principali risultati di tavole rotonde tenutesi in Italia, Spagna, Grecia e Belgio che avevano come scopo la condivisione di bisogni, idee e buone pratiche fra persone esperte nel campo del sostegno a donne e ragazze vittime di tratta e violenza di genere.
Il report presenta i risultati di uno studio qualitativo multi-metodo condotto tra bambinз e giovanз adulti di età compresa tra 10 e 19 anni nelle scuole.
Leggi le newsletter del progetto Need to Connect
Questo report del progetto CRETHINK valuta l’impatto dell’iniziativa CRETHINK e offre raccomandazioni per attori del settore pubblico o della società civile che mirano a sviluppare soluzioni sostenibili attraverso la co-creazione.
La Metodologia CRETHINK – Metodologia di co-creazione – fa parte di una visione che incoraggia il lavoro di squadra intersettoriale e interdisciplinare come risposta contemporanea a problemi complessi nel contesto urbano.
Questo report europeo fornisce un quadro complessivo di come le 5 università dei Paesi partner affrontano le diverse questioni legate ai temi della sostenibilità all’interno dei loro campus.
Il corso e-learning PASSAGE vuole supportare i docenti nel rapportarsi alle diversità, gestire le comunicazioni interculturali, promuovere l’inclusione sociale e la collaborazione tra studentз e comunità educante.
GEM IN – Game to EMbrace INtercultural education; seconda newsletter del progetto. Edizione di luglio 2021
Leggi tutte le newsletter del progetto NAME
L’opuscolo per famiglie di DREAMS fornisce informazioni e risorse utili alle famiglie per aiutarle a supportare i loro figli e le loro figlie nel passaggio dal primo al secondo ciclo d’istruzione, con attenzione particolare alla prevenzione all’abbandono scolastico precoce.
Questo toolkit è rivolto ad organizzazioni composte da familiari di persone radicalizzate e si pone come una guida per l’identificazione e la prevenzione della radicalizzazione attraverso l’empowerment dei membri stessi della famiglia.
DA PALERMO ALLA CORNOVAGLIA, Appunti di viaggio sensazioni emozioni Le note di viaggio e le immagini dell'esperienza del volontariato. Opuscolo: ita Target Groups: Senior / Organizzazioni di accoglienza e di invio
Il presente modulo è incentrato sull’aspetto pratico delle linee guida relative alla progettazione didattica e degli strumenti digitali che possono aiutare le e gli insegnanti a integrare il pensiero computazionale nelle loro attività quotidiane.
Il modulo è incentrato sull’utilizzo di problemi rilevanti sul piano sociale allo scopo di stimolare allieve ed allievi ad apprendere concetti e acquisire competenze specifiche.
Il presente modulo è incentrato sulla “A” dell’approccio STEAM. In questo senso il pensiero computazionale è visto come un quadro volto a sviluppare le competenze artistiche, linguistiche, sociali e umanistiche delle e degli studenti mediante lo studio delle discipline artistiche, linguistiche e umanistiche associate alle competenze delle e degli insegnanti nell’ambito del pensiero computazionale.
Il corso e-learning PASSAGE vuole supportare i docenti nel rapportarsi alle diversità, gestire le comunicazioni interculturali, promuovere l’inclusione sociale e la collaborazione tra studentз e comunità educante.
Il programma formativo di ORIENT è uno strumento rivolto ad allenatrici e allenatori affinché integrino l’orienteering nel loro lavoro da loro svolto con gruppi di giovani.
Questo report del progetto CRETHINK valuta l’impatto dell’iniziativa CRETHINK e offre raccomandazioni per attori del settore pubblico o della società civile che mirano a sviluppare soluzioni sostenibili attraverso la co-creazione.
Il Corso di formazione HEI4Diversity è pensato per rafforzare le capacità di tutti i membri delle comunità universitarie nel saper riconoscere qualsiasi forma di violenza e discriminazione attuata nei confronti dei gruppi LGBTQI+ e nel saper intervenire per contrastarle.
La Guida Didattica è il documento che introduce il corso di formazione interattivo e digitale HEI4Diversity.
CHILDREN FIRST ha organizzato il concorso artistico #ArtAgainstTeenDatingViolence, indirizzato ad adolescenti per raccogliere opere audio-visivi, immagini, video e testi.
La Guida per una mobilità più inclusiva nasce con l’intento di rafforzare l’inclusività nei progetti di mobilità giovanile attraverso dei protocolli per la prevenzione, l’azione e la mediazione di atteggiamenti discriminatori e violenze nei confronti dei giovani partecipanti.
Il programma formativo di ORIENT è uno strumento rivolto ad allenatrici e allenatori affinché integrino l’orienteering nel loro lavoro da loro svolto con gruppi di giovani.
Il report presenta, sintetizza e stabilisce un dialogo comparativo con i principali risultati emersi dalla ricerca sulle comunità educative e sui sistemi scolastici in 6 paesi europei: Slovenia, Polonia, Austria, Danimarca, Regno Unito e Spagna.
Il corso e-learning PASSAGE vuole supportare i docenti nel rapportarsi alle diversità, gestire le comunicazioni interculturali, promuovere l’inclusione sociale e la collaborazione tra studentз e comunità educante.
Questi documenti illustrano i principali risultati di tavole rotonde tenutesi in Italia, Spagna, Grecia e Belgio che avevano come scopo la condivisione di bisogni, idee e buone pratiche fra persone esperte nel campo del sostegno a donne e ragazze vittime di tratta e violenza di genere.
La Guida per una mobilità più inclusiva nasce con l’intento di rafforzare l’inclusività nei progetti di mobilità giovanile attraverso dei protocolli per la prevenzione, l’azione e la mediazione di atteggiamenti discriminatori e violenze nei confronti dei giovani partecipanti.
La Guida per una mobilità più inclusiva nasce con l’intento di rafforzare l’inclusività nei progetti di mobilità giovanile attraverso dei protocolli per la prevenzione, l’azione e la mediazione di atteggiamenti discriminatori e violenze nei confronti dei giovani partecipanti.
Il progetto CRETHINK persegue l’obiettivo di sviluppare le capacità degli adulti in qualità di lavoratori del settore pubblico o attori della società civile attraverso metodi e strumenti propedeutici alla co-creazione e alla cooperazione intersettoriale, al fine di giungere alla strutturazione di iniziative ambientali capaci di rispondere alle sfide che i contesti urbani europei si trovano oggi ad affrontare.
8 Video educativi presentano le esperienze dei giovani con disabilità che hanno partecipato in attività di mobilità e pratiche utilizzate dai partner nel loro lavoro con i giovani con disabilità intellettiva.
Il “report di ricerca sullo stato attuale dei MOOC per l’apprendimento linguistico” è il secondo prodotto del progetto LangMOOCs.
Il Toolkit LangMOOC è rivolto ad insegnanti e studenti di lingua, educatori e politici che si occupano del settore dell’apprendimento linguistico allo scopo di incoraggiarli ad utilizzare le Risorse Educative Aperte e i MOOC per l’apprendimento delle lingue.
iLikeIT2 ha l’obiettivo di promuovere il lavoro collaborativo in classe sviluppando un prototipo funzionante di un response tool che permetterà ai docenti di organizzare facilmente e in modo efficiente in termini di tempo gli studenti in gruppi e ricevere risposte da tutti gli studenti partecipanti alla lezione.
In questa sezione si trovano gli aggiornamenti sul progetto Digital Practices for Inclusive Programs.
Il corso di sviluppo professionale per insegnanti D3 si concentra sulle competenze relative alle tecnologie digitali e all’alfabetizzazione dei dati.
Questi documenti illustrano i principali risultati di tavole rotonde tenutesi in Italia, Spagna, Grecia e Belgio che avevano come scopo la condivisione di bisogni, idee e buone pratiche fra persone esperte nel campo del sostegno a donne e ragazze vittime di tratta e violenza di genere.
Lo scopo di questo manuale è quello di fornire un supporto e uno strumento applicabile a professionistз che lavorano con persone immigrate.
Leggi tutte le newsletter del progetto NAME
Il presente rapporto consiste in una rassegna degli strumenti di valutazione dell’impatto sociale e delle buone pratiche utilizzate nei Paesi partner del progetto SIM4CSOs: Croazia, Italia, Cipro, Norvegia, Israele, Portogallo, Polonia e Grecia.
In questa sezione puoi trovare le newsletter del progetto ReFace.
La ECHO-Tourism Guide è una guida di sensibilizzazione rivolta sia ai professionisti del turismo (albergatori, commercianti, operatori turistici etc.) che ai turisti stessi.
Questo report del progetto CRETHINK valuta l’impatto dell’iniziativa CRETHINK e offre raccomandazioni per attori del settore pubblico o della società civile che mirano a sviluppare soluzioni sostenibili attraverso la co-creazione.
La Metodologia CRETHINK – Metodologia di co-creazione – fa parte di una visione che incoraggia il lavoro di squadra intersettoriale e interdisciplinare come risposta contemporanea a problemi complessi nel contesto urbano.
La Guida di GoSport ha lo scopo di fornire strumenti alle organizzazioni sportive dilettantistiche e professionistiche al fine di adottare modelli di governance socialmente responsabili.