Il MOOC-ART è una piattaforma di apprendimento online gratuita attraverso la quale coloro che lavorano o vorrebbero lavorare nel settore culturale creativo possono migliorare le proprie abilità digitali e trasversali.

Il MOOC-ART è una piattaforma di apprendimento online gratuita attraverso la quale coloro che lavorano o vorrebbero lavorare nel settore culturale creativo possono migliorare le proprie abilità digitali e trasversali.
Questa strategia di valutazione mira a sviluppare uno strumento di valutazione per riconoscere le competenze e le capacità per poter essere un innovatore di successo.
La piattaforma online di NOVA è rivolta discenti desiderosi di sviluppare il loro senso di innovazione.
Il programma di inclusione sociale e lavorativa WINGS è stato progettato per supportare le persone professioniste che lavorano con le donne di paesi non-UE vittime/sopravvissute alla tratta e alla violenza nell’offerta di un supporto personalizzato e di qualità.
Le presenti linee guida sono sviluppate per supportare le parti interessate nello sviluppo e nell’attuazione dei programmi locali WINGS.
Il quadro generico sull’inclusione sociale e lavorativa per le donne sopravvissute alla violenza di genere e alla tratta WINGS ha lo scopo di supportare i fornitori di servizi che lavorano con donne di paesi terzi sopravvissute alla tratta e alla violenza offrendogli un supporto personalizzato e di qualità.
Il documento fornisce un background teorico, metodologico e pratico per le aree del lavoro con i giovani, dell’impegno civico e dell’educazione all’innovazione sociale (SIE) ed è un punto di riferimento per gli sviluppatori di progetti e ricercatori del lavoro con i giovani
Il report del Capacity Building per youth workers è un prodotto utile per avere una panoramica su tematiche quali cittadinanza attiva, disinformazione, fake-news e come combatterle, strumenti di e-democracy e strumenti di monitoraggio politico.
Questo manuale intende offrire agli operatori giovanili e ad altri professionisti che lavorano con i giovani gli strumenti necessari per facilitare le sessioni di progettazione con i giovani, per aiutarli a trasformare le loro idee in realtà.
Questo documento fornisce la base per la costruzione di un quadro analitico per le associazioni, le comunità musulmana e le istituzioni impegnate ad affrontare i crimini di odio e l’incitamento all’odio contro le donne musulmane.
Il piano d’azione di TRUST è volto a rafforzare la collaborazione tra le autorità locali, la comunità musulmana, le organizzazioni della società civile.
Il gioco EduOnMed ha l’obiettivo di fornire conoscenze su questioni legate alla comunicazione interculturale, ai professionisti della salute che sostengono i rifugiati e i migranti.
Leggi le newsletter del progetto ILCES.
Il rapporto fornisce una descrizione delle politiche sull’invecchiamento attivo, presenta le buone pratiche e le esigenze delle persone anziane.
Questa guida fornisce informazioni sul modo in cui il mondo del lavoro è cambiato negli ultimi anni e sulle implicazioni che questo cambiamento può avere sulle scelte professionali dei giovani.
Il MOOC-ART è una piattaforma di apprendimento online gratuita attraverso la quale coloro che lavorano o vorrebbero lavorare nel settore culturale creativo possono migliorare le proprie abilità digitali e trasversali.
Il report del Capacity Building per youth workers è un prodotto utile per avere una panoramica su tematiche quali cittadinanza attiva, disinformazione, fake-news e come combatterle, strumenti di e-democracy e strumenti di monitoraggio politico.
Leggi le press release di Youth Impact+.
Leggi le newsletter del progetto ILCES.
Il documento fornisce un background teorico, metodologico e pratico per le aree del lavoro con i giovani, dell’impegno civico e dell’educazione all’innovazione sociale (SIE) ed è un punto di riferimento per gli sviluppatori di progetti e ricercatori del lavoro con i giovani
Questo manuale intende offrire agli operatori giovanili e ad altri professionisti che lavorano con i giovani gli strumenti necessari per facilitare le sessioni di progettazione con i giovani, per aiutarli a trasformare le loro idee in realtà.
Al via Love Act, il progetto che si propone di parlare di sesso e relazioni con giovani di tutta Europa senza taboo.
Ricerca sulla situazione delle giovani donne a rischio di emarginazione nei paesi dell’Unione Europea.
Leggi le newsletter del progetto My ID.
Il documento fornisce un background teorico, metodologico e pratico per le aree del lavoro con i giovani, dell’impegno civico e dell’educazione all’innovazione sociale (SIE) ed è un punto di riferimento per gli sviluppatori di progetti e ricercatori del lavoro con i giovani
Il report del Capacity Building per youth workers è un prodotto utile per avere una panoramica su tematiche quali cittadinanza attiva, disinformazione, fake-news e come combatterle, strumenti di e-democracy e strumenti di monitoraggio politico.
Questo manuale intende offrire agli operatori giovanili e ad altri professionisti che lavorano con i giovani gli strumenti necessari per facilitare le sessioni di progettazione con i giovani, per aiutarli a trasformare le loro idee in realtà.
Il programma di inclusione sociale e lavorativa WINGS è stato progettato per supportare le persone professioniste che lavorano con le donne di paesi non-UE vittime/sopravvissute alla tratta e alla violenza nell’offerta di un supporto personalizzato e di qualità.
Il materiale formativo di GEA è uno strumento utile a sviluppare conoscenze di base riguardo l’imprenditorialità sostenibile.
Leggi le newsletter del progetto Opportunities4autism.
Leggi le press release di Youth Impact+.
La Rete di esperti ha elaborato una proposta di quadro di riferimento per sostenere il riconoscimento dei risultati dei periodi di apprendimento, stabilendo principi generali da adattare poi al contesto di ciascuno Stato membro.
Attraverso una mappatura e un’analisi dei Paesi sono state identificate le politiche e le pratiche per il riconoscimento dei risultati dei periodi di apprendimento all’estero nell’istruzione secondaria generale negli Stati membri dell’UE.
Il “report di ricerca sullo stato attuale dei MOOC per l’apprendimento linguistico” è il secondo prodotto del progetto LangMOOCs.
Il Toolkit LangMOOC è rivolto ad insegnanti e studenti di lingua, educatori e politici che si occupano del settore dell’apprendimento linguistico allo scopo di incoraggiarli ad utilizzare le Risorse Educative Aperte e i MOOC per l’apprendimento delle lingue.
La piattaforma online di NOVA è rivolta discenti desiderosi di sviluppare il loro senso di innovazione.
Questa raccolta di casi di studio raccoglie le esperienze degli artisti provenienti da Francia, Italia, Spagna, Grecia e Germania con il progetto Performers Go Online.
Il corso di apprendimento online Promoting Digitally contiene informazioni su come promuovere le proprie performance a lavoro artistico sui social media e YouTube.
Il MOOC-ART è una piattaforma di apprendimento online gratuita attraverso la quale coloro che lavorano o vorrebbero lavorare nel settore culturale creativo possono migliorare le proprie abilità digitali e trasversali.
Ricerca sulla situazione delle giovani donne a rischio di emarginazione nei paesi dell’Unione Europea.
Questa strategia di valutazione mira a sviluppare uno strumento di valutazione per riconoscere le competenze e le capacità per poter essere un innovatore di successo.
La metodologia dei programmi di formazione di YUPAD è
basata su valori e approcci dell’educazione non formale, apprendimento esperienziale, partecipazione attiva e nuovi strumenti ICT.
Un set di 10 video mostra i buoni e i grandi esempi di bilanci partecipativi dei giovani a livello locale.
La piattaforma d’apprendimento di GENY/Z-Scoodle incoraggia la creazione e lo sviluppo di reti transeuropee di professionisti giovanili.
Leggi le newsletter del progetto ILCES.
La piattaforma online di GEA contiene le basi su come mettere in pratica un’idea di business sostenibile.
Leggi la brochure del progetto GEA – Growing into Eco-conscious Adults.