Un corso di formazione sull’imprenditorialità creativa, completamente online, destinato all’autoapprendimento.

Un corso di formazione sull’imprenditorialità creativa, completamente online, destinato all’autoapprendimento.
Leggi le newsletter del progetto CTF.
Leggi le newsletter del progetto RestART.
Questi documenti illustrano i principali risultati di tavole rotonde tenutesi in Italia, Spagna, Grecia e Belgio che avevano come scopo la condivisione di bisogni, idee e buone pratiche fra persone esperte nel campo del sostegno a donne e ragazze vittime di tratta e violenza di genere.
Il progetto europeo STOP! ha lanciato una piattaforma e-learning indirizzata a chiunque lavori o operi a contatto con minori, sia a titolo professionale o volontario.
Il report presenta i risultati di uno studio qualitativo multi-metodo condotto tra bambinз e giovanз adulti di età compresa tra 10 e 19 anni nelle scuole.
Questa App è uno strumento innovativo ideato dai membri della Partnership di YU WOK 2 END HT allo scopo di supportare la rapida identificazione ed il conseguente supporto delle giovani vittime di tratta.
Questo report del progetto CRETHINK valuta l’impatto dell’iniziativa CRETHINK e offre raccomandazioni per attori del settore pubblico o della società civile che mirano a sviluppare soluzioni sostenibili attraverso la co-creazione.
La Metodologia CRETHINK – Metodologia di co-creazione – fa parte di una visione che incoraggia il lavoro di squadra intersettoriale e interdisciplinare come risposta contemporanea a problemi complessi nel contesto urbano.
Il progetto PASSAGE ha lavorato per guidare le scuole nel fornire un efficace processo di inclusione agli studenti con un background migratorio, attraverso una serie di materiali rivolti a insegnanti e studenti.
Il corso di formazione per giovani di 3STEPS offre un’opportunità di apprendimento su temi che aiuteranno le e i giovani rifugiati e immigrati a ottenere nuove competenze in grado di facilitare il loro processo di inclusione nel Paese ospitante.
Leggi le newsletter del progetto ENACTED.
DA PALERMO ALLA CORNOVAGLIA, Appunti di viaggio sensazioni emozioni Le note di viaggio e le immagini dell'esperienza del volontariato. Opuscolo: ita Target Groups: Senior / Organizzazioni di accoglienza e di invio
Manuale IOLI: Raccolta di buone pratiche – opportunità di apprendimento informale La partecipazione al progetto IOLI ha rappresentato una valida possibilità per percepire lo stato dell'arte del riconoscimento dell'apprendimento informale e non formale e la loro...
Questo documento propone delle strategie da adottare a livello nazionale ed Europeo per innovare la didattica delle discipline STEM.
Leggi le newsletter del progetto ENACTED.
Questo manuale fornisce una guida pratica su come pianificare, realizzare e monitorare programmi per promuovere il benessere sul posto di lavoro.
TEACHmi Toolbox mira a incoraggiare la dimensione interculturale delle pratiche educative, attraverso la creazione di una serie di materiali di formazione, strumenti e linee guida.
Leggi le newsletter del progetto YES-SI.
Presentazione degli ultimi risultati del progetto Climate Box e resoconto della conferenza internazionale di Gottingen quale occasione per avviare un dialogo costruttivo sull’educazione al clima e su come coinvolgere le categorie più vulnerabili.
Il progetto europeo STOP! ha lanciato una piattaforma e-learning indirizzata a chiunque lavori o operi a contatto con minori, sia a titolo professionale o volontario.
Il Corso di formazione HEI4Diversity è pensato per rafforzare le capacità di tutti i membri delle comunità universitarie nel saper riconoscere qualsiasi forma di violenza e discriminazione attuata nei confronti dei gruppi LGBTQI+ e nel saper intervenire per contrastarle.
La Guida Didattica è il documento che introduce il corso di formazione interattivo e digitale HEI4Diversity.
Il Piano nazionale per la realizzazione del progetto YOPEVA consiste di un approccio metodologico e delle relative linee guida di supporto alle organizzazioni che intendano offrire servizi di lavoro assistito alle e ai più giovani in condizioni di vulnerabilità.
Leggi le newsletter del progetto YOPEVA.
Il progetto PASSAGE ha lavorato per guidare le scuole nel fornire un efficace processo di inclusione agli studenti con un background migratorio, attraverso una serie di materiali rivolti a insegnanti e studenti.
Questo report è stato sviluppato nel contesto del progetto YoPeVa: Giovani con valori.
Leggi le newsletter del progetto PASSAGE.
Questo documento delinea raccomandazioni politiche basate su prove per l’integrazione e l’inclusione delle persone giovani immigrati e richiedenti asilo sviluppate dal progetto 3STEPS.
8 Video educativi presentano le esperienze dei giovani con disabilità che hanno partecipato in attività di mobilità e pratiche utilizzate dai partner nel loro lavoro con i giovani con disabilità intellettiva.
La presente guida si compone di tre sezioni diverse, ciascuna di loro riguarda le problematiche che si verificano in un periodo specifico della mobilità.
L’OER è il risultato principale del progetto Moving People in Volunteering, uno strumento utile per le organizzazioni e gli individui che vogliono essere coinvolti nelle attività di volontariato e/o sviluppare la propria.
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Un corso di formazione sull’imprenditorialità creativa, completamente online, destinato all’autoapprendimento.
Lo strumento di autovalutazione CTF è un questionario mirato che rivela il tuo attuale livello di abilità e competenze imprenditoriali, e fornisce indicazioni su quelle che devono essere migliorate.
Il “Collaborative Research and Innovation Online Software” (CRIOS) è una piattaforma che implementa diverse funzioni, utilità e servizi per supportare il lavoro collaborativo tra diversi stakeholder.
Il Piano nazionale per la realizzazione del progetto YOPEVA consiste di un approccio metodologico e delle relative linee guida di supporto alle organizzazioni che intendano offrire servizi di lavoro assistito alle e ai più giovani in condizioni di vulnerabilità.
Leggi le newsletter del progetto YOPEVA.
Leggi le newsletter del progetto InclusionToC.
Il MOOC ReFace intende contribuire a rafforzare la capacità di adattamento e la resilienza delle regioni, per renderle in grado di reagire alle avversità e alle crisi.
Il Syllabus definisce obiettivi di apprendimento, tematiche trattate, attività e strumenti di valutazione del MOOC.
La Road Map è un kit in cui è possibile trovare consigli e strumenti per la costruzione della resilienza regionale.
La Road Map è un kit in cui è possibile trovare consigli e strumenti per la costruzione della resilienza regionale.
In questa sezione puoi trovare le newsletter del progetto ReFace.
Questa guida riporta i feedback e una serie di raccomandazioni su come integrare le tematiche climatiche all’interno dell’educazione e formazione per adulti.