L’Antologia ORIENT è una raccolta di buone pratiche e metodologie innovative che impiegano l’orienteering per l’inclusione sociale.

L’Antologia ORIENT è una raccolta di buone pratiche e metodologie innovative che impiegano l’orienteering per l’inclusione sociale.
TEACHmi mira a fornire strumenti efficaci, materiali didattici e linee guida agli insegnanti di classi multiculturali e ai dirigenti scolastici per facilitare l’inclusione degli studenti con background migratorio.
Il rapporto sulla sostenibilità di DISC si basa sui progetti selezionati da ciascuna organizzazione partner a livello nazionale allo scopo di analizzarne la sostenibilità una volta concluso il loro ciclo di vita.
Questo rapporto mira a fornire raccomandazioni per l’ulteriore uso e sviluppo di sistemi di e-Learning negli Istituti di Istruzione Superiore che mirano a migliorare il rendimento accademico degli studenti con bisogni speciali.
Il report presenta, sintetizza e stabilisce un dialogo comparativo con i principali risultati emersi dalla ricerca sulle comunità educative e sui sistemi scolastici in 6 paesi europei: Slovenia, Polonia, Austria, Danimarca, Regno Unito e Spagna.
Il report Foundation Bricks ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di una nuova prospettiva per le attività di tipo sociale integrando approcci pedagogici focalizzati sulla sostenibilità ambientale connessi all’educazione interculturale.
Il Profilo delle competenze di MH+ mette in evidenza le capacità e gli impegni delle figure responsabili della tutela della salute mentale all’interno dei centri della formazione professionale.
Un nuovo progetto Europeo rivolto agli insegnanti di scuola secondaria le cui classi includono alunni con background migratorio è iniziato. Nello specifico il progetto è indirizzato ai docenti di lettere, matematica e informatica. L’obiettivo generale del progetto è...
Questo è uno strumento di verifica interattivo che permetta agli istituti di formazione professionale di valutare il grado di inclusività delle proprie politiche nell’ambito della salute mentale.
Il Programma di apprendimento fra pari SUPEER mira a stabilire una rete comune e interculturale come forum co-produttivo, creativo e autonomo tra i giovani provenienti da diversi contesti culturali e si basa sull’idea dell’apprendimento tra pari e sull’empowerment costruito attraverso iniziative interculturali e co-creative.
Questa raccolta di ricerche mira a fornire una comprensione comune della situazione attuale in Italia, Germania, Danimarca, Grecia e Svezia per quanto riguarda il livello di competenze e conoscenze elettroniche di formatori, insegnanti di lingua e consulenti che lavorano con persone immigrate.
Questo report è frutto di ricerche sul campo e ricerche bibliografiche e ha l’obiettivo di dare un quadro rappresentativo delle sfide e dei bisogni formativi di volontarз che lavorano con minori stranierз non accompagnatз, così come dei bisogni di base per i quali i/le minori hanno bisogno di più supporto da parte di volontarз e di professionistз.
Questo libro costituisce una raccolta delle 43 fanzine ideate dalle donne sopravvissute a tratta provenienti da Italia, Grecia, Spagna e Romania.
Nella Carta della salute mentale di Mental Health+ sono indicati i requisiti minimi a cui gli istituti di formazione professionale dovrebbero conformarsi per poter definire la propria offerta inclusiva di discenti che abbiano esperienza di problematiche legate alla propria salute mentale.
All’interno del progetto PASSAGE, abbiamo realizzato un’ampia ricerca documentale e sul campo a livello nazionale, investigando lo stato dell’arte sull’integrazione scolastica di studentз neoarrivatз da paesi terzi.