Nell’ambito del progetto Work4Psy è stata sviluppata una rassegna della letteratura sull’inserimento scolastico e l’integrazione lavorativa dei NEET, delle persone con disturbi mentali e dei NEET con disturbi mentali.

Nell’ambito del progetto Work4Psy è stata sviluppata una rassegna della letteratura sull’inserimento scolastico e l’integrazione lavorativa dei NEET, delle persone con disturbi mentali e dei NEET con disturbi mentali.
La presente guida ha lo scopo di offrire supporto alle organizzazioni della società civile, alle autorità pubbliche, e ai soggetti del terzo settore che offrono assistenza alle donne vittime di tratta
Questo materiale didattico è stato ideato per guidare esperte, esperti e soggetti interessati, in particolare operatrici e operatori dei servizi di sostegno, nel supporto delle donne vittime di tratta.
l curriculum mira a migliorare la capacità delle consulenti culturali di fornire una guida ai professionisti/e che lavorano nei servizi di supporto che si occupano di violenza sessuale e GBV contro le donne/ragazze migranti.
In questa guida, troverai informazioni essenziali sui servizi di supporto volti ad aiutare i rifugiati a comprendere la cultura del Paese ospitante, accedere ai servizi sociali e all’assistenza sanitaria, imparare la lingua e acquisire nuove competenze, iniziare a lavorare, trovare una sistemazione e continuare la propria vita.
Il programma di Capacity Building ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei professionisti e delle professioniste su come il background culturale possa influenzare il fenomeno della violenza di genere (GBV), così come i diversi aspetti della disclosure e denuncia di un abuso o violenza;
Il presente toolkit è stato ideato per guidare esperte, esperti e soggetti interessati, ossia operatrici e operatori dei servizi di sostegno, nella terapia di recupero dale esperienze traumatiche legate alla tratta.
Elenco di 15 buone pratiche per la partecipazione delle donne immigrate e rifugiate ad attività sportive già implementate in tutta Europa dai partner del progetto SCORE con l’obiettivo di evidenziare il ruolo chiave dello sport per le minoranze etniche e le comunità di immigrati nei paesi ospitanti, nonché per aumentare la consapevolezza sugli effetti positivi dell’attività fisica e promuovere l’uguaglianza di genere nello sport.
La raccolta di buone pratiche adottate a livello europeo e raccomandazioni contiene tutte le buone pratiche e le sfide esistenti emerse nel corso dell’analisi dei bisogni delle donne provenienti da Paesi Terzi vittime di tratta e dalle attività di networking locali e internazionali.
Lo Studio Comparativo Europeo di THRIVE evidenzia i punti in comune emersi dalle ricerche condotte nei paesi partner in relazione all’uso di approcci di insegnamento attenti alle conseguenze derivanti dall’esposizione a eventi traumatici da parte di istituti professionali.
Questo rapporto fornisce i risultati della tavola rotonda per approfondire la comprensione della situazione attuale in termini di mercato del lavoro locale, diritti delle donne e servizi loro offerti, buone pratiche e sfide ed eventuali strategie da applicare per superare le difficoltà.
La piattaforma di e-learning DICE contiene il corso di formazione DICE progettato per migliorare, rafforzare e rendere più rilevante ed efficace il lavoro dei professionisti che si occupano degli immigrati nella loro pratica quotidiana.
La brochure DICE presenta il progetto DICE – Diversity Inclusion Citizenship Empowerment. Fornisce una visione d’insieme degli obiettivi e delle fasi del progetto, nonché dei partner e dei gruppi target che potrebbero trarre beneficio dai suoi risultati.
La presente guida è rivolta al personale che opera all’interno di organizzazioni dedite alla ricerca, alla selezione, alla formazione, al sostegno e alla valutazione delle volontarie e dei volontari o di chi desidera intraprendere un’esperienza di questo tipo.
Le analisi dei bisogni presenta le esigenze manifestate dalle donne migranti vittime di tratta, dai centri che offrono servizi di supporto e dai datori di lavoro, nonché le buone pratiche e le principali sfide affrontate dai centri che offrono supporto e dal mercato del lavoro locale in Italia.