Leggi le newsletter del progetto Opportunities4autism.

Leggi le newsletter del progetto Opportunities4autism.
Il percorso formativo delle e dei giovani partecipanti di CHIMES è stato narrato attraverso una raccolta di video dei laboratori creativi.
Le presenti linee guida sono sviluppate per supportare le parti interessate nello sviluppo e nell’attuazione dei programmi locali WINGS.
Leggi le newsletter del progetto HaHa.
Leggi le newsletter di MigrAction.
Un curriculum per accrescere le capacità e le competenze dei docenti della formazione professionale e consulenti aziendali in modo che possano educare i datori e le datrici di lavoro e i manager su come riconoscere e supportare le persone nello spettro autistico sul posto di lavoro.
Questa guida ha l’obiettivo di fornire suggerimenti e strategie per i datori e le datrici di lavoro e le figure manageriali, in modo che possano supportare le persone con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) durante il processo di selezione del personale e nel corso del rapporto di lavoro.
Il progetto FEINAMC ha delineato un documento di raccomandazioni politiche per responsabili politici a tutti i livelli in Europa.
Questa Carta intende raccogliere i principi ai quali la comunità educativa può ispirarsi per agire per la salvaguardia dei diritti e i bisogni educativi degli studenti neoarrivati.
Il quadro generico sull’inclusione sociale e lavorativa per le donne sopravvissute alla violenza di genere e alla tratta WINGS ha lo scopo di supportare i fornitori di servizi che lavorano con donne di paesi terzi sopravvissute alla tratta e alla violenza offrendogli un supporto personalizzato e di qualità.
Questo report è stato sviluppato nel contesto del progetto YoPeVa: Giovani con valori.
Leggi le newsletter del progetto PASSAGE.
Questo documento delinea raccomandazioni politiche basate su prove per l’integrazione e l’inclusione delle persone giovani immigrati e richiedenti asilo sviluppate dal progetto 3STEPS.
La guida si rivolge ai centri educativi e alla comunità educativa nel suo complesso e persegue l’obiettivo di fornire contenuti e indicazioni per ripensare le proprie pratiche inclusive.
Il Piano nazionale per la realizzazione del progetto YOPEVA consiste di un approccio metodologico e delle relative linee guida di supporto alle organizzazioni che intendano offrire servizi di lavoro assistito alle e ai più giovani in condizioni di vulnerabilità.