Il report descrive la situazione in 6 paesi dove la ricerca è stata implementata, con snapshot di casi studio basati sulle migliori pratiche e approcci innovativi all’integrazione.

Il report descrive la situazione in 6 paesi dove la ricerca è stata implementata, con snapshot di casi studio basati sulle migliori pratiche e approcci innovativi all’integrazione.
Questo report descrive le caratteristiche principali del quadro politico dell’UE contemporaneo sull’integrazione dei migranti e dei bambini e delle bambine migranti con particolare enfasi sull’istruzione.
Questo report presenta alcuni dei principali dibattiti contemporanei sui bambini e sulle bambine migranti e sui loro contesti educativi e su cosa potrebbe significare l’integrazione.
L’Antologia ORIENT è una raccolta di buone pratiche e metodologie innovative che impiegano l’orienteering per l’inclusione sociale.
Il rapporto mobile di IDEA è una risorsa interattiva che permette di cercare e filtrare le informazioni sulle competenze più necessarie nel campo imprenditoriale e che offre suggerimenti per l’auto-sviluppo di educatori e NEET.
Il Film Documentario di REC evidenzia il metodo utilizzato nella produzione dei film sperimentali.
Nell’ambito del progetto ouRoute sono state raccolte 25 buone pratiche relative ai valori comuni e all’inclusione sociale attraverso la cultura.
Questo è un programma di formazione sull’Indagine Autentica disponibile per educatrici ed educatori europei/e che lavorano con giovani disinteressati all’apprendimento, giovani a rischio e giovani autori di reato, da utilizzare nei propri contesti.
Il report presenta, sintetizza e stabilisce un dialogo comparativo con i principali risultati emersi dalla ricerca sulle comunità educative e sui sistemi scolastici in 6 paesi europei: Slovenia, Polonia, Austria, Danimarca, Regno Unito e Spagna.
Questa ricerca include l’analisi di dati qualitativi e quantitativi relativi all’uso dell’Indagine Autentica con educatori, educatrici e giovani.
Un nuovo progetto Europeo rivolto agli insegnanti di scuola secondaria le cui classi includono alunni con background migratorio è iniziato. Nello specifico il progetto è indirizzato ai docenti di lettere, matematica e informatica. L’obiettivo generale del progetto è...
Il Programma di apprendimento fra pari SUPEER mira a stabilire una rete comune e interculturale come forum co-produttivo, creativo e autonomo tra i giovani provenienti da diversi contesti culturali e si basa sull’idea dell’apprendimento tra pari e sull’empowerment costruito attraverso iniziative interculturali e co-creative.
Questo report è frutto di ricerche sul campo e ricerche bibliografiche e ha l’obiettivo di dare un quadro rappresentativo delle sfide e dei bisogni formativi di volontarз che lavorano con minori stranierз non accompagnatз, così come dei bisogni di base per i quali i/le minori hanno bisogno di più supporto da parte di volontarз e di professionistз.
Il programma formativo di ActiveGamesForChange contiene 18 attività ludico ricreative divise in tre livelli.
GEM IN – Game to EMbrace INtercultural education; seconda newsletter del progetto. Edizione di luglio 2021