Il manuale offre una guida per supportare lз insegnantз nelle sfide che potrebbero affrontare in tali situazioni e li introduce a una serie di approcci e migliori pratiche sviluppati specificamente nel e per il contesto della classe multiculturale.

Il manuale offre una guida per supportare lз insegnantз nelle sfide che potrebbero affrontare in tali situazioni e li introduce a una serie di approcci e migliori pratiche sviluppati specificamente nel e per il contesto della classe multiculturale.
Il rapporto affronta la metodologia utilizzata nel lavoro sul campo del progetto MiCREATE.
Questo rapporto mostra che i cittadini di tutti i Paesi partner sono consapevoli della gravità dei cambiamenti climatici e delle questioni ad essi correlate.
Questo documento è una ricerca da fonti primarie e secondarie sulle competenze sociali, emotive e personali dei giovani in conflitto con la legge basata su dati raccolti in 4 Paesi: Regno Unito, Italia, Grecia e Francia.
Leggi le newsletter di AROSE.
Questa lista di siti di fact-checking si riferisce alle ricerche effettuate nei Paesi partner di SLACC.
Il podcast Capperi è il risultato di una serie di workshop educativi e di co-creazione guidati da Nunzia Lo Presti che ha coinvolto 23 studenti della classe 3°D del Liceo Scientifico A. Einstein di Palermo.
Questo manuale contiene linee guida tramite e-Book e video interviste, contenenti l’analisi valutativa, le buone pratiche e gli strumenti per aumentare l’efficienza e la qualità del programma Erasmus+.
La Guida per una mobilità più inclusiva nasce con l’intento di rafforzare l’inclusività nei progetti di mobilità giovanile attraverso dei protocolli per la prevenzione, l’azione e la mediazione di atteggiamenti discriminatori e violenze nei confronti dei giovani partecipanti.
Il corso di formazione online mira a sviluppare competenze utili agli operatori e alle operatrici giovanili nel campo della prevenzione della tratta di esseri umani, con un focus sullo sfruttamento sessuale, tra le giovani donne.
Leggi le newsletter del progetto Gen Y/Z SCOODLE.
Un programma destinato a chi lavora con giovani per promuovere e supportare lo sviluppo della resilienza tra giovani e competenze specifiche.
Il programma formativo di ORIENT è uno strumento rivolto ad allenatrici e allenatori affinché integrino l’orienteering nel loro lavoro da loro svolto con gruppi di giovani.
Questa App è uno strumento innovativo ideato dai membri della Partnership di YU WOK 2 END HT allo scopo di supportare la rapida identificazione ed il conseguente supporto delle giovani vittime di tratta.
Il report presenta, sintetizza e stabilisce un dialogo comparativo con i principali risultati emersi dalla ricerca sulle comunità educative e sui sistemi scolastici in 6 paesi europei: Slovenia, Polonia, Austria, Danimarca, Regno Unito e Spagna.