Questo è un programma di formazione sull’Indagine Autentica disponibile per educatrici ed educatori europei/e che lavorano con giovani disinteressati all’apprendimento, giovani a rischio e giovani autori di reato, da utilizzare nei propri contesti.

Questo è un programma di formazione sull’Indagine Autentica disponibile per educatrici ed educatori europei/e che lavorano con giovani disinteressati all’apprendimento, giovani a rischio e giovani autori di reato, da utilizzare nei propri contesti.
Il report presenta, sintetizza e stabilisce un dialogo comparativo con i principali risultati emersi dalla ricerca sulle comunità educative e sui sistemi scolastici in 6 paesi europei: Slovenia, Polonia, Austria, Danimarca, Regno Unito e Spagna.
Questa ricerca include l’analisi di dati qualitativi e quantitativi relativi all’uso dell’Indagine Autentica con educatori, educatrici e giovani.
Un nuovo progetto Europeo rivolto agli insegnanti di scuola secondaria le cui classi includono alunni con background migratorio è iniziato. Nello specifico il progetto è indirizzato ai docenti di lettere, matematica e informatica. L’obiettivo generale del progetto è...
Il Programma di apprendimento fra pari SUPEER mira a stabilire una rete comune e interculturale come forum co-produttivo, creativo e autonomo tra i giovani provenienti da diversi contesti culturali e si basa sull’idea dell’apprendimento tra pari e sull’empowerment costruito attraverso iniziative interculturali e co-creative.
Questo report è frutto di ricerche sul campo e ricerche bibliografiche e ha l’obiettivo di dare un quadro rappresentativo delle sfide e dei bisogni formativi di volontarз che lavorano con minori stranierз non accompagnatз, così come dei bisogni di base per i quali i/le minori hanno bisogno di più supporto da parte di volontarз e di professionistз.
Il programma formativo di ActiveGamesForChange contiene 18 attività ludico ricreative divise in tre livelli.
DREAMS ha realizzato un corso online per dare ai/alle docenti tutti gli strumenti per poter implementare il laboratorio teatrale sviluppato dal progetto nelle loro classi.
Questa analisi contestuale ha lo scopo di presentare la ricerca e le pratiche più recenti nei paesi partner relative alle competenze socio-emotive, civiche e digitali nei giovani autori di reato.
CHILDREN FIRST ha organizzato il concorso artistico #ArtAgainstTeenDatingViolence, indirizzato ad adolescenti per raccogliere opere audio-visivi, immagini, video e testi.
Il Metropolis Practitioner Toolkit ha lo scopo di fornire alle/agli educatrici/tori una guida che faciliti l’integrazione delle risorse digitali all’interno del proprio repertorio di strategie didattiche e che permetta loro di massimizzare l’impatto delle altre risorse offerte dal progetto.
Questo Report intende offrire una mappatura del patrimonio industriale delle città analizzate dai partner di progetto e individuare l’eredità trasmessa ai giorni nostri.
Il manuale è rivolto principalmente a docenti, educatorз, consulenti e a chiunque sia coinvolto nel processo di passaggio dellз studentз dal primo al secondo ciclo d’istruzione, e che sta cercando nuovi (o forse solo diversi) approcci per affrontare il passaggio nel miglior modo possibile.
L’opuscolo per famiglie di DREAMS fornisce informazioni e risorse utili alle famiglie per aiutarle a supportare i loro figli e le loro figlie nel passaggio dal primo al secondo ciclo d’istruzione, con attenzione particolare alla prevenzione all’abbandono scolastico precoce.
Il report di DREAMS intende aiutare il lettore a comprendere in maniera più profonda i fattori di rischio dell’ASP, come il divario di genere e l’appartenenza ad una minoranza.