Il programma formativo di ActiveGamesForChange contiene 18 attività ludico ricreative divise in tre livelli.

Il programma formativo di ActiveGamesForChange contiene 18 attività ludico ricreative divise in tre livelli.
GEM IN – Game to EMbrace INtercultural education; seconda newsletter del progetto. Edizione di luglio 2021
DREAMS ha realizzato un corso online per dare ai/alle docenti tutti gli strumenti per poter implementare il laboratorio teatrale sviluppato dal progetto nelle loro classi.
Questa analisi contestuale ha lo scopo di presentare la ricerca e le pratiche più recenti nei paesi partner relative alle competenze socio-emotive, civiche e digitali nei giovani autori di reato.
Il manuale è rivolto principalmente a docenti, educatorз, consulenti e a chiunque sia coinvolto nel processo di passaggio dellз studentз dal primo al secondo ciclo d’istruzione, e che sta cercando nuovi (o forse solo diversi) approcci per affrontare il passaggio nel miglior modo possibile.
Il Toolkit di KITE Fighters nasce con l’obiettivo di istruire dei formatori che possano fornire agli insegnanti metodi creativi particolarmente utili nell’inclusione di studenti e studentesse con difficoltà sociali.
Queste linee guida sono state sviluppate nell’ambito del progetto CHOICE con l’obiettivo di aumentare la motivazione dei giovani a scegliere le carriere STEM attraverso un innovativo approccio interdisciplinare STE(A)M all’educazione.
Il progetto RETHINK ha delineato una serie di raccomandazioni per migliorare la cooperazione reciproca e un maggiore impegno per l’educazione alla memoria.
Questa guida si propone di permettere ai centri d’istruzione per adulti di seguire il processo di Design Thinking, consentendo loro di mettere a punto il metodo nella loro stessa organizzazione.
Questo manuale descrive l’intero processo di Design Thinking, suggerisce metodi pratici per completarne le diverse fasi e si conclude con 6 casi di studio sul lavoro delle organizzazioni partner del progetto D-Learning.
Questo materiale didattico è stato ideato per guidare esperte, esperti e soggetti interessati, in particolare operatrici e operatori dei servizi di sostegno, nel supporto delle donne vittime di tratta.
Il fine principale di questa raccolta è quello di smascherare i falsi miti antieuropei e, al contempo, di insegnare al lettore un metodo per saper riconoscere le fake news.
I report raccolgono a livello nazionale e dell’Unione Europea relativi all’ educazione sulle materie STEM. Il risultato del lavoro è una serie di informazioni su politiche e curriculum nazionali, approcci degli insegnanti, attitudini degli studenti così come una raccolta di buone pratiche sull’ argomento.
Il Compendio, pensato come un’aggiunta all’ analisi contestuale, è una raccolta di casi studio e buone pratiche implementate nei paesi partners e discusse previamente durante gruppi di riflessione dai rappresentanti di imprese, università e autorità locali.
Questo manuale presenta una serie di attività e metodologie che operatori giovanili, assistenti sociali, insegnanti e altri professionisti a contatto con i giovani possono utilizzare per aiutarli ad imparare a comunicare in maniera completa e positiva le proprie emozioni e a gestire potenziali conflitti come occasioni di crescita personale.