Questa raccolta è composta da 33 miti sul clima più comuni e dalle spiegazioni reali che li sfatano.

Questa raccolta è composta da 33 miti sul clima più comuni e dalle spiegazioni reali che li sfatano.
Leggi le newsletter del progetto YES-SI.
Presentazione degli ultimi risultati del progetto Climate Box e resoconto della conferenza internazionale di Gottingen quale occasione per avviare un dialogo costruttivo sull’educazione al clima e su come coinvolgere le categorie più vulnerabili.
Questo rapporto mostra che i cittadini di tutti i Paesi partner sono consapevoli della gravità dei cambiamenti climatici e delle questioni ad essi correlate.
Questo documento è una ricerca da fonti primarie e secondarie sulle competenze sociali, emotive e personali dei giovani in conflitto con la legge basata su dati raccolti in 4 Paesi: Regno Unito, Italia, Grecia e Francia.
L’obiettivo principale della Carta Europea per l’educazione STE(A)M è quello di promuovere le discipline STE(A)M all’interno delle scuole primarie in Europa, favorendo il coinvolgimento dei discenti e l’apprendimento di nuove competenze da parte sia dei discenti che dei docenti.
Leggi le newsletter di AROSE.
Il corso e-learning PASSAGE vuole supportare i docenti nel rapportarsi alle diversità, gestire le comunicazioni interculturali, promuovere l’inclusione sociale e la collaborazione tra studentз e comunità educante.
Questa lista di siti di fact-checking si riferisce alle ricerche effettuate nei Paesi partner di SLACC.
Il fumetto di CAP-PERI è ispirato alle attività del progetto e segue l’avventura di Flora e Olmo verso un futuro più sostenibile.
Il podcast Capperi è il risultato di una serie di workshop educativi e di co-creazione guidati da Nunzia Lo Presti che ha coinvolto 23 studenti della classe 3°D del Liceo Scientifico A. Einstein di Palermo.
Il corso di formazione online mira a sviluppare competenze utili agli operatori e alle operatrici giovanili nel campo della prevenzione della tratta di esseri umani, con un focus sullo sfruttamento sessuale, tra le giovani donne.
Leggi le newsletter del progetto ILCES.
Leggi le newsletter del progetto Gen Y/Z SCOODLE.
Il programma formativo di ORIENT è uno strumento rivolto ad allenatrici e allenatori affinché integrino l’orienteering nel loro lavoro da loro svolto con gruppi di giovani.