Il Toolkit di SEEDS è una raccolta di risorse materiali che insieme permettono di essere creativi utilizzando le nuove tecnologie con i bambini dai tre ai sei anni all’interno delle scuole dell’infanzia.

Il Toolkit di SEEDS è una raccolta di risorse materiali che insieme permettono di essere creativi utilizzando le nuove tecnologie con i bambini dai tre ai sei anni all’interno delle scuole dell’infanzia.
Lo Studio Comparativo Europeo di THRIVE evidenzia i punti in comune emersi dalle ricerche condotte nei paesi partner in relazione all’uso di approcci di insegnamento attenti alle conseguenze derivanti dall’esposizione a eventi traumatici da parte di istituti professionali.
Questo documento introduce due metodi pedagogici, le experimenting community e la pedagogia change maker, che sono stati due approcci di lavoro fondamentali per il progetto SEEDS.
Questo studio introduce i differenti principi pedagogici che hanno influenzato metodi ed attività del progetto SEEDS.
La piattaforma di e-learning DICE contiene il corso di formazione DICE progettato per migliorare, rafforzare e rendere più rilevante ed efficace il lavoro dei professionisti che si occupano degli immigrati nella loro pratica quotidiana.
SEEDS ha sviluppato una pedagogia per la scuola dell’infanzia, che coniuga il modello Change-Maker e la metodologia dell’Experimenting Community, dando vita ad una pedagogia innovativa, che può essere applicata in quasi tutte le attività pedagogiche, dalle scuole dell’infanzia all’università.
La brochure DICE presenta il progetto DICE – Diversity Inclusion Citizenship Empowerment. Fornisce una visione d’insieme degli obiettivi e delle fasi del progetto, nonché dei partner e dei gruppi target che potrebbero trarre beneficio dai suoi risultati.
Queste sei newsletter inviate nell’arco dei 3 anni della durata del progetto, forniscono informazioni sulle diverse fasi dell’implementazione dello stesso, il suo scopo, i suoi obiettivi e risultati raggiunti dal partenariato.
Questo manuale di formazione è stato sviluppato nell’ambito del progetto “International Citizens for Local Perspectives” co-finanziato dal programma Erasmus+.
Queste raccomandazioni politiche sono il risultato finale delle attività chiave, condotte nell’ambito del progetto Erasmus+ NE(W)AVE reNEWable E-Vet learning.
L’E-Toolkit per formatori dell’IFP è uno strumento rivolto agli insegnanti e ai formatori di IFP che desiderano utilizzare l’ Open Online Course (OOC) per gli studenti dell’IFP nelle proprie istituzioni in un modo da promuovere la metodologia e i contenuti sviluppati dal progetto NE(W)AVE.
Il Report di analisi del mercato descrive le caratteristiche del contesto di prevenzione della salute, le iniziative / misure di mercato e di promozione di Austria, Belgio, Germania, Grecia e Italia.
Studio comparativo europeo sulle opportunità di alfabetizzazione dei dati digitali in relazione a curricula scolastici, qualifiche e disponibilità di appositi strumenti nell’istruzione secondaria.
Il toolkit è una panoramica di metodi, interventi e progetti per docenti, dirigenti scolastici e personale amministrativo, decisori politici, genitori e altri soggetti interessati ad una risorsa pratica, utile ai fini dell’elaborazione di politiche di contrasto al bullismo efficaci.
I risultati della sperimentazione del progetto RETHINK sono stati raccolti in una Guida per gli insegnanti, che offre strumenti per affrontare le sfide che incontrano quando educano alla Memoria.