La piattaforma d’apprendimento di GENY/Z-Scoodle incoraggia la creazione e lo sviluppo di reti transeuropee di professionisti giovanili.

La piattaforma d’apprendimento di GENY/Z-Scoodle incoraggia la creazione e lo sviluppo di reti transeuropee di professionisti giovanili.
La Rete di esperti ha elaborato una proposta di quadro di riferimento per sostenere il riconoscimento dei risultati dei periodi di apprendimento, stabilendo principi generali da adattare poi al contesto di ciascuno Stato membro.
Attraverso una mappatura e un’analisi dei Paesi sono state identificate le politiche e le pratiche per il riconoscimento dei risultati dei periodi di apprendimento all’estero nell’istruzione secondaria generale negli Stati membri dell’UE.
Per supportare i dirigenti scolastici e gli insegnanti nella valutazione delle competenze trasversali sviluppate dagli alunni che partecipano alla mobilità individuale, è stato creato un programma di formazione modello.
Due report di ITFARM che mirano ad indagare il fabbisogno e il grado di applicazione e diffusione delle tecnologie informatiche nel settore agricolo.
Un curriculum per accrescere le capacità e le competenze dei docenti della formazione professionale e consulenti aziendali in modo che possano educare i datori e le datrici di lavoro e i manager su come riconoscere e supportare le persone nello spettro autistico sul posto di lavoro.
Questa guida ha l’obiettivo di fornire suggerimenti e strategie per i datori e le datrici di lavoro e le figure manageriali, in modo che possano supportare le persone con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) durante il processo di selezione del personale e nel corso del rapporto di lavoro.
Questa Carta intende raccogliere i principi ai quali la comunità educativa può ispirarsi per agire per la salvaguardia dei diritti e i bisogni educativi degli studenti neoarrivati.
Questo documento delinea raccomandazioni politiche basate su prove per l’integrazione e l’inclusione delle persone giovani immigrati e richiedenti asilo sviluppate dal progetto 3STEPS.
La guida si rivolge ai centri educativi e alla comunità educativa nel suo complesso e persegue l’obiettivo di fornire contenuti e indicazioni per ripensare le proprie pratiche inclusive.
Leggi le newsletter del progetto InclusionToC.
Questo documento propone delle strategie da adottare a livello nazionale ed Europeo per innovare la didattica delle discipline STEM.
Leggi le newsletter del progetto ENACTED.
Questo manuale fornisce una guida pratica su come pianificare, realizzare e monitorare programmi per promuovere il benessere sul posto di lavoro.
Scopri le novità del progetto Relief e il suo approccio innovativo per l’insegnamento della bioeconomia in agricoltura.