Il corso e-learning PASSAGE vuole supportare i docenti nel rapportarsi alle diversità, gestire le comunicazioni interculturali, promuovere l’inclusione sociale e la collaborazione tra studentз e comunità educante.

Il corso e-learning PASSAGE vuole supportare i docenti nel rapportarsi alle diversità, gestire le comunicazioni interculturali, promuovere l’inclusione sociale e la collaborazione tra studentз e comunità educante.
GEM IN – Game to EMbrace INtercultural education; seconda newsletter del progetto. Edizione di luglio 2021
Leggi tutte le newsletter del progetto NAME
Questo manuale di formazione sulla resilienza psicosociale contiene riflessioni e pratiche che possono aiutare chiunque sia impegnatǝ in risposte solidali nel mondo delle migrazioni.
TEACHmi mira a fornire strumenti efficaci, materiali didattici e linee guida agli insegnanti di classi multiculturali e ai dirigenti scolastici per facilitare l’inclusione degli studenti con background migratorio.
Il report Foundation Bricks ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di una nuova prospettiva per le attività di tipo sociale integrando approcci pedagogici focalizzati sulla sostenibilità ambientale connessi all’educazione interculturale.
Il Programma di apprendimento fra pari SUPEER mira a stabilire una rete comune e interculturale come forum co-produttivo, creativo e autonomo tra i giovani provenienti da diversi contesti culturali e si basa sull’idea dell’apprendimento tra pari e sull’empowerment costruito attraverso iniziative interculturali e co-creative.
All’interno del progetto PASSAGE, abbiamo realizzato un’ampia ricerca documentale e sul campo a livello nazionale, investigando lo stato dell’arte sull’integrazione scolastica di studentз neoarrivatз da paesi terzi.
La presente guida costituisce uno strumento digitale volto a trasmettere e condividere con altri artigiani ed artigiane, o aspiranti tali, le tecniche tradizionali presentate durante i workshop locali organizzati nell’ambito del progetto MyHandScraft.
GEM IN – Game to EMbrace INtercultural education; seconda newsletter del progetto. Edizione di luglio 2021
All’interno del progetto MEDIS è stato sviluppato un corso e-learning, che si basa su una raccolta di buone pratiche provenienti dai paesi partner (Catalogna-Spagna, Portogallo, Grecia, Bulgaria e Cipro).
Il Corso di apprendimento interculturale tra pari per i giovani si basa sull’idea dell’apprendimento peer-to-peer (tra pari) con particolare attenzione al dialogo e agli incontri interculturali, alla comprensione interculturale e alla cittadinanza attiva. Il programma, fornisce linee guida e strumenti ed è diviso in fasi, con attività e istruzioni su come usarli, dalla fase di reclutamento, alla fase di lavoro effettiva.
Quest’analisi contestuale, redatta nell’ambito del progetto COTW, raccoglie e presenta i risultati della ricerca iniziale inerente ai bisogni delle persone migranti condotta in Svezia, Italia, Islanda e Repubblica Ceca.
L’obiettivo di questo manuale è aiutare educatrici ed educatori che lavorano a fianco di persone migranti, rifugiate e richiedenti asilo affinché possano acquisire le competenze formative, psicologiche e didattiche necessarie al fine di affrontare le sfide poste da gruppi di discenti eterogenei da un punto di vista sia culturale che linguistico.
In questa sezione puoi trovare le newsletter del progetto TEACHmi.