Leggi le newsletter del progetto RE.MA.C.

Leggi le newsletter del progetto RE.MA.C.
Il manuale offre una descrizione degli obiettivi, della metodologia e della struttura del processo utilizzato e delle attività (descritte nei fogli di lavoro) che possono essere replicate o che potrebbero ispirare la creazione di nuovi workshop di eco-mappatura.
Questo documento fornisce la base per la costruzione di un quadro analitico per le associazioni, le comunità musulmana e le istituzioni impegnate ad affrontare i crimini di odio e l’incitamento all’odio contro le donne musulmane.
Il curriculum EDUonMED ha come obiettivo quello di colmare i divari interculturali, intergenerazionali e sociali promuovendo l’inclusione sociale e la comprensione interculturale, nonché migliorando le competenze dei professionisti della migrazione in relazione a questioni di salute e medicina.
Il piano d’azione di TRUST è volto a rafforzare la collaborazione tra le autorità locali, la comunità musulmana, le organizzazioni della società civile.
Il gioco EduOnMed ha l’obiettivo di fornire conoscenze su questioni legate alla comunicazione interculturale, ai professionisti della salute che sostengono i rifugiati e i migranti.
Leggi le newsletter di MigrAction.
Il progetto FEINAMC ha delineato un documento di raccomandazioni politiche per responsabili politici a tutti i livelli in Europa.
Questa Carta intende raccogliere i principi ai quali la comunità educativa può ispirarsi per agire per la salvaguardia dei diritti e i bisogni educativi degli studenti neoarrivati.
Leggi le newsletter del progetto PASSAGE.
Il progetto PASSAGE ha lavorato per guidare le scuole nel fornire un efficace processo di inclusione agli studenti con un background migratorio, attraverso una serie di materiali rivolti a insegnanti e studenti.
Queste linee guida sono create per tutti gli insegnanti delle scuole europee che vogliono saperne di più
come replicare nelle loro scuole un programma di mentoring tra pari.
Il corso di formazione per giovani di 3STEPS offre un’opportunità di apprendimento su temi che aiuteranno le e i giovani rifugiati e immigrati a ottenere nuove competenze in grado di facilitare il loro processo di inclusione nel Paese ospitante.
Leggi le newsletter del progetto ENACTED.
Il corso di formazione 3STEPS, rivolto a insegnanti, educatrici ed educatori, delinea un percorso volto a fornire informazioni specifiche sull’istruzione di base e permettere loro di adattare tale approccio al contesto in cui operano.