Leggi le newsletter del progetto YES-SI.

Leggi le newsletter del progetto YES-SI.
La piattaforma di e-learning Citizen of the World ha l’obiettivo di collegare professionisti che lavorano per il supporto delle persone immigrate.
Il fumetto di CAP-PERI è ispirato alle attività del progetto e segue l’avventura di Flora e Olmo verso un futuro più sostenibile.
Questa App è uno strumento innovativo ideato dai membri della Partnership di YU WOK 2 END HT allo scopo di supportare la rapida identificazione ed il conseguente supporto delle giovani vittime di tratta.
Questo report del progetto CRETHINK valuta l’impatto dell’iniziativa CRETHINK e offre raccomandazioni per attori del settore pubblico o della società civile che mirano a sviluppare soluzioni sostenibili attraverso la co-creazione.
La Metodologia CRETHINK – Metodologia di co-creazione – fa parte di una visione che incoraggia il lavoro di squadra intersettoriale e interdisciplinare come risposta contemporanea a problemi complessi nel contesto urbano.
Il Manuale di YU WOK 2 END HT è una risorsa per aumentare le conoscenze e le competenze degli operatori giovanili.
Questo report europeo fornisce un quadro complessivo di come le 5 università dei Paesi partner affrontano le diverse questioni legate ai temi della sostenibilità all’interno dei loro campus.
Quest’analisi contestuale, redatta nell’ambito del progetto COTW, raccoglie e presenta i risultati della ricerca iniziale inerente ai bisogni delle persone migranti condotta in Svezia, Italia, Islanda e Repubblica Ceca.
Questo toolkit è rivolto ad organizzazioni composte da familiari di persone radicalizzate e si pone come una guida per l’identificazione e la prevenzione della radicalizzazione attraverso l’empowerment dei membri stessi della famiglia.
Questo toolkit è rivolto ad operatori impegnati nel contrasto dell’estremismo di matrice islamica, con un focus speciale sui giovani.
Questo toolkit intende fornire gli strumenti e le metodologie necessarie per prevenire la diffusione di idee o atteggiamenti frutto di ideologie che fomentano l’odio e la discriminazione.
Il presente report documenta i risultati della ricerca condotte nei paesi del progetto “GoSport – Promuovere la buona governance nello sport attraverso la responsabilità sociale”.
Questo manuale presenta una serie di attività e metodologie che operatori giovanili, assistenti sociali, insegnanti e altri professionisti a contatto con i giovani possono utilizzare per aiutarli ad imparare a comunicare in maniera completa e positiva le proprie emozioni e a gestire potenziali conflitti come occasioni di crescita personale.
Il progetto CRETHINK persegue l’obiettivo di sviluppare le capacità degli adulti in qualità di lavoratori del settore pubblico o attori della società civile attraverso metodi e strumenti propedeutici alla co-creazione e alla cooperazione intersettoriale, al fine di giungere alla strutturazione di iniziative ambientali capaci di rispondere alle sfide che i contesti urbani europei si trovano oggi ad affrontare.