Il programma di capacity building ACTIVE incorpora informazioni teoriche, buone pratiche e metodi per aiutare i club sportivi e le organizzazioni che lavorano con lз bambinз ad adottare politiche di protezione dellз minori.

Il programma di capacity building ACTIVE incorpora informazioni teoriche, buone pratiche e metodi per aiutare i club sportivi e le organizzazioni che lavorano con lз bambinз ad adottare politiche di protezione dellз minori.
L’obiettivo di queste linee guida è quello di presentare gli step necessari a creare network e reti con i principali stakeholder per promuovere la cooperazione nel campo della tutela dei minori.
l curriculum mira a migliorare la capacità delle consulenti culturali di fornire una guida ai professionisti/e che lavorano nei servizi di supporto che si occupano di violenza sessuale e GBV contro le donne/ragazze migranti.
Il programma di Capacity Building ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei professionisti e delle professioniste su come il background culturale possa influenzare il fenomeno della violenza di genere (GBV), così come i diversi aspetti della disclosure e denuncia di un abuso o violenza;
Il presente strumento fornisce linee guida su come le organizzazioni sportive possono migliorare e/o sviluppare le pratiche e le politiche di tutela dei bambini.
L’obiettivo di questo Documento di Ricerca trasnazionale è quello di fornire conoscenze riguardo la tratta di essere umani nei paesi partner del progetto, i metodi di addescamento, la sua emergenza, identificazione e sostegno alle vittime.
Il documento espone le conclusioni emerse dalle ricerche, documentali e sul campo, condotte dai partners del progetto IN2STEAM.
Il presente toolkit è stato ideato per guidare esperte, esperti e soggetti interessati, ossia operatrici e operatori dei servizi di sostegno, nella terapia di recupero dale esperienze traumatiche legate alla tratta.
Il Libro Bianco di BASE è un documento transnazionale che contiene i risultato dello studio fatto in Italia, Cipro, Portogallo, Bulgheria, Grecia, Regno Unito, Austria e Slovenia rispetto ai servizi di sostegno per le ragazze e donne migranti e rifugiate nei casi di violenza sessuale e di genere.
La raccolta di buone pratiche adottate a livello europeo e raccomandazioni contiene tutte le buone pratiche e le sfide esistenti emerse nel corso dell’analisi dei bisogni delle donne provenienti da Paesi Terzi vittime di tratta e dalle attività di networking locali e internazionali.
Il progetto SEEDS ha prodotto una pubblicazione che descrive il quadro di riferimento del progetto – le competenze del 21esimo secolo, i contesti nazionali delle scuole dell’infanzia partecipanti al progetto e i risultati del progetto ed, inoltre, delle raccomandazioni per implementare la pedagogia SEEDS.
Il Toolkit di SEEDS è una raccolta di risorse materiali che insieme permettono di essere creativi utilizzando le nuove tecnologie con i bambini dai tre ai sei anni all’interno delle scuole dell’infanzia.
Questo rapporto fornisce i risultati della tavola rotonda per approfondire la comprensione della situazione attuale in termini di mercato del lavoro locale, diritti delle donne e servizi loro offerti, buone pratiche e sfide ed eventuali strategie da applicare per superare le difficoltà.
Questo documento introduce due metodi pedagogici, le experimenting community e la pedagogia change maker, che sono stati due approcci di lavoro fondamentali per il progetto SEEDS.
Nell'ambito del progetto Children First, il CESIE ha sviluppato due rapporti nazionali: Il primo fornisce una panoramica delle opinioni dei giovani sulla violenza di genere nelle relazioni tra adolescenti e presenta dati sulle politiche esistenti relative alla...