UNI-ECO: Summer School Sostenibile 2022 a Utrecht

venerdì 17 Giugno 2022

Home / Alta formazione e Ricerca / UNI-ECO: Summer School Sostenibile 2022 a Utrecht

Migliorare la sostenibilità degli istituti di istruzione superiore attraverso un approccio partecipativo di tutti gli attori coinvolti, rendendo così i campus universitari più verdi, è al centro del progetto UNI-ECO.

In questo contesto, dal 6 al 10 giugno si è tenuta la UNI-ECO Summer School 2022 ad Utrecht (Paesi Bassi), con la partecipazione del partenariato del progetto e del corpo studentesco delle quattro università partner. L’attività formativa è stata ospitata dal Green Office dell’Università di Utrecht, che è l’organo dell’università dedicato ad allineare le attività dell’università agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Il team del Green Office di Utrecht promuove attivamente la biodiversità, la mobilità ecologica e il risparmio energetico per l’intero campus universitario e rappresenta quindi una soluzione completa alle sfide che gli istituti superiori devono affrontare in termini di sostenibilità.

Il programma comprendeva lezioni sull’economia circolare, sull’acqua e sulla biodiversità, un tour del campus sostenibile e una visita ai giardini botanici. Alcuni argomenti trattati nelle lezioni sono stati affrontati nei moduli di formazione UNI-ECO disponibili sulla piattaforma di e-learning UNI-ECO. La piattaforma supporta gli istituti di istruzione superiore nell’implementazione di laboratori viventi e offre l’opportunità di studiare i moduli di e-learning creati.

Inoltre, studenti e studentesse così come dipendenti dell’università hanno partecipato alle attività e presentato i loro progetti della Green Challenge. Questi progetti rappresentano diverse sfide in termini di sostenibilità identificate dalle università partner e i team dei diversi Paesi, nei loro campus locali, hanno proposto attivamente soluzioni per superarle. Tra questi, ad esempio, un’iniziativa per cambiare tutte le luci a LED al fine di risparmiare energia a Dublino, un approccio circolare per promuovere la biodiversità e migliorare il compostaggio all’Università di Barcellona o la creazione di un sistema di tazze da caffè riutilizzabili in linea con l’economia circolare presso il Campus dell’Università di Utrecht. I/le partecipanti hanno discusso attivamente e lavorato su soluzioni sostenibili per i diversi campus locali e hanno scambiato le migliori pratiche. Tutti i progetti vincitori della UNI-ECO Green Challenge 2022 sono disponibili qui.

Nell’ultimo mese del progetto, i partner finalizzeranno i moduli di formazione sulla piattaforma di e-learning sulla base dei feedback raccolti durante la Summer School 2022 e terranno una conferenza finale aperta al pubblico a Roma.

A proposito di UNI-ECO

UNI-ECO – Practical & collaborative tools for sustainability innovation in the university è un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+, Azione Chiave 2 – Partenariato strategico nell’ambito dell’Istruzione superiore.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto e visita il sito web.

Contatta Paula Luise Goltzsche: paula.goltzsche@cesie.org.

CESIE