Il successo della UNI-ECO Summer School 2021

lunedì 30 Agosto 2021

Home / Alta formazione e Ricerca / Il successo della UNI-ECO Summer School 2021

Nonostante l’anno e mezzo appena trascorso sia stato caratterizzato da misure restrittive, limitazioni alla libertà di spostamento e ostacoli ai processi di insegnamento e apprendimento negli istituti di alta formazione in Europa, le cinque università partner del progetto UNI-ECO sono ugualmente riuscite a celebrare i risultati ottenuti fino a oggi grazie al duro lavoro delle centinaia di professori e studenti coinvolti nel processo.

Dal 19 al 22 luglio 2021, infatti, si è svolta online la Summer School organizzata dall’Università di Dublino (Trinity) con l’intento di riflettere sulle attività realizzate, promuovendo al tempo stesso l’incontro e lo scambio tra i diversi partecipanti a livello europeo sui seguenti temi:

  • buone pratiche sostenibili attuate in ciascun campus;
  • efficacia e accessibilità dei moduli formativi creati per accrescere la coscienza ambientale della popolazione universitaria;
  • processi collaborativi tra studenti culminati nell’ideazione di progetti locali che rispondessero alle esigenze climatiche dei campus di appartenenza;
  • strategie comuni da attuare per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Riconoscendo che l’emergenza climatica ha una dimensione globale e, come tale, necessita di una risposta collettiva, la Summer School ha fornito la possibilità di ragionare insieme su come affrontare le sfide odierne legate all’innalzamento delle temperature e al verificarsi di eventi estremi che mettono a dura prova la resilienza dei vari territori in cui essi si verificano.

I partner del progetto UNI-ECO, infatti, sono consapevoli del ruolo chiave che gli istituti di alta formazione ricoprono nella lotta al cambiamento climatico, tanto per l’ingente numero di persone che frequentano quotidianamente i campus quanto per le conoscenze che al loro interno si sviluppano. Per questo motivo, dare la possibilità a studenti e studentesse provenienti dall’Irlanda, la Spagna, la Francia, l’Ungheria e l’Olanda di lavorare in gruppi, scambiare idee e visioni a lungo termine e creare una rete di relazioni unite dalla volontà di trovare soluzioni sostenibili a problemi complessi è di fondamentale importanza nella lotta ai cambiamenti climatici.

Per ottenere maggiori informazioni circa le risorse ad oggi sviluppate, è possibile consultare il sito web del progetto uni-eco.umontpellier.fr, esplorando le varie sezioni di cui si compone e che permettono in maniera interattiva di prendere consapevolezza di tutte le iniziative e attività in corso affinché insieme si riesca a rendere più sostenibile il mondo in cui viviamo. Nel caso in cui si volessero approfondire uno o più temi specifici, è possibile rivolgersi a Manfredi Trapolino scrivendo un’e-mail all’indirizzo: manfredi.trapolino@cesie.org.

Partner

A proposito di UNI-ECO

UNI-ECO – Practical & collaborative tools for sustainability innovation in the university è un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+, Azione Chiave 2 – Partenariato strategico nell’ambito dell’Istruzione superiore.

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto e visita il sito web.

Contatta Manfredi Trapolino: manfredi.trapolino@cesie.org.

CESIE